Press Review

Paoletti: "Ho trasformato l' Area Science Park nel distretto triestino dell' innovazione"
il Piccolo.it

...Il consiglio di Area ha varato giorni fa un piano triennale di sviluppo all' interno del quale è prevista una collaborazione sulle applicazioni industriali di energia e idrogeno. Si tratta del progetto strategico Hydrogen Hub per realizzare un punto di stoccaggio di idrogeno per la propulsione navale ad impatto ambientale zero. È previsto il coinvolgimento delle tre istituzioni universitarie della regione (Trieste, Udine e Sissa)...

Leggi l'articolo

UniCt, incontri del 5 marzo: "la rivoluzione dei quanti" e la "funzione rieducativa del carcere"
Sicilia report

 Il prof. Fazio ha conseguito il master e il dottorato di ricerca in Fisica all' Università di Catania dove è diventato docente di Fisica della Materia condensata. Successivamente ha insegnato alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e poi alla Scuola Normale Superiore di Pisa. 

Leggi l'articolo

Mondofuturo atterra al Festival di Sanremo
Il friuli.it

Giovedì 4 marzo alle ore 14 dal canale YouTube del Trieste Science+Fiction Festival - www.youtube.com/c/MONDOFUTURO - Mondofuturo atterra al Festival di Sanremo con il quarto ospite del 2021: Alberto “Bebo” Guidetti de Lo Stato Sociale. [...] Mondofuturo è un ciclo di incontri di scienza e fantascienza che nasce sulla scia degli “Incontri di Futurologia” del Festival della Fantascienza. Il progetto, ideato e realizzato da La Cappella Underground e Trieste Science+Fiction Festival, si avvale del patrocinio della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, di Area Science Park e di Inaf-Osservatorio Astronomico di Trieste. 

Leggi l'articolo

Read the hiding physics data
Phys.org

An interdisciplinary team of scientists from the Abdus Salam International Center for Theoretical Physics (ICTP) and the Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) have shown that such a massive collection of data can be combed through, bringing out the basic physical properties of an unknown system.

Read the article

Read the hiding physics data
Bollyinside

An interdisciplinary team of scientists from the Abdus Salam International Center for Theoretical Physics (ICTP) and the Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) have shown that such a massive collection of data can be combed through, bringing out the basic physical properties of an unknown system.

Read the article

L'importanza di coinvolgere i cittadini nelle scelte politiche
ILboLive.it

Che cosa intendiamo per consultazione pubblica? Come funziona? Esistono esempi italiani o europei? Lo abbiamo chiesto a Giancarlo Sturloni , giornalista e docente di Comunicazione del rischio alla Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (SISSA) di Trieste, all'Università di Udine e all'Università dell'Insubria...

Leggi l'articolo

Andrea Tavernaro a Trieste in Diretta
Telequattro

Intervista sulla tesi del Master in comunicazione della Scienza "F.Prattico" della SISSA: fenomenologia dell'Expertise ai tempi del Covid 19.

Guarda la puntata (dal min 31.00)

Andrea Tavernaro a Trieste in Diretta
Telequattro WEB

Intervista sulla tesi del Master in comunicazione della Scienza "F.Prattico" della SISSA: fenomenologia dell'Expertise ai tempi del Covid 19.

Guarda la puntata (dal min 31.00)

Paoletti: ho trasformato l'Area Science Park nel distretto triestino dell'innovazione
Il Piccolo

l consiglio di Area ha varato giorni fa un piano triennale di sviluppo all' interno del quale è prevista una collaborazione sulle applicazioni industriali di energia e idrogeno. Si tratta del progetto strategico Hydrogen Hub per realizzare un punto di stoccaggio di idrogeno per la propulsione navale ad impatto ambientale zero. È previsto il coinvolgimento delle tre istituzioni universitarie della regione (Trieste, Udine e Sissa) e degli altri enti di ricerca triestini (Ogs, Cnr e Elettra Sincrotrone) insieme ad aziende della filiera.

In edicola

Addio a Rossella Panarese voce della scienza di Radio3 che insegnava alla Sissa
Il Piccolo

È morta la giornalista Rossella Panarese, colonna di Radio3, autrice e conduttrice di «Radio3Scienza», programma quotidiano che va in onda da 18 anni. La notizia è stata data ieri mattina in diretta dal direttore di Radio3, Marino Sinibaldi.

Panarese a partire dal 1991 aveva curato e condotto diversi programmi a tematica scientifica, come «Palomar» e «Duemila». Collaborava con il Master in Comunicazione della Scienza della Sissa di Trieste...

In edicola

Scomparsa Rossella Panarese, giornalista di Radio 3 Scienza. Collaborava con la Sissa di Trieste
il Piccolo.it

Tra le sue attività professionali, anche una collaborazione con l' Università la Sapienza di Roma per un corso sul linguaggio radiofonico, oltre che con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste...

Leggi l'articolo

È morta Rossella Panarese autrice e voce di Radio3 Scienza
ilcentro.it

È morta la notte scorsa l’autrice e conduttrice Rai Rossella Panarese. [...[ Da una sua idea nacque circa 20 anni fa il programma di approfondimento di Radio3, intitolato Radio3 Scienza, e ancora oggi in programmazione, di cui era anche conduttrice. Tra le sue attività professionali anche una collaborazione con l'Università la Sapienza di Roma per un corso sul linguaggio radiofonico, oltre che con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste....

Leggi l'articolo

Paoletti: ho trasformato l' Area Science Park nel distretto triestino dell' innovazione
il Piccolo.it

È previsto il coinvolgimento delle tre istituzioni universitarie della regione (Trieste, Udine e Sissa) e degli altri enti di ricerca triestini (Ogs, Cnr e Elettra Sincrotrone) insieme ad aziende della filiera...

Leggi l'articolo

Morta Rossella Panarese, autrice e voce Radio3
giornaledisicilia.it

Tra le sue attività professionali, anche una collaborazione con l' Università la Sapienza di Roma per un corso sul linguaggio radiofonico, oltre che con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. 

Leggi l'articolo

Addio a Rossella Panarese, autrice e voce Radio3 Scienza
Gazzetta del Sud

Tra le sue attività professionali, anche una collaborazione con l' Università la Sapienza di Roma per un corso sul linguaggio radiofonico , oltre che con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. 

Leggi l'articolo

Morta Rossella Panarese, addio alla storica giornalista Rai Radio3
fanpage.it

Rossella Panarese collaborava con il Master in Comunicazione della Scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste e con il Master SGP (Scienze della vita nel Giornalismo e nei rapporti Politico-istituzionali) dell' Università La Sapienza di Roma. 

Leggi l'articolo

Morta Rossella Panarese di Radio Tre: addio all' autrice e voce di Radio 3 Scienza
Il Corriere della Sera.it

È morta la giornalista , colonna di Radio3, autrice e conduttrice di «Radio3Scienza», programma quotidiano che va in onda da 18 anni. In queste ore . La notizia è stata data lunedì mattina in diretta dal direttore di Radio3, Marino Sinibaldi.Panarese a partire dal 1991 aveva , come «Palomar» e «Duemila». Collaborava con il Master in Comunicazione della Scienza della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste...

Leggi l'articolo

Rossella Panarese autrice e conduttrice di Rai Radio 3 Scienza
articolo21

Tra le tante sue sue attività professionali, figurava anche una collaborazione con l' Università la Sapienza di Roma per un corso sul linguaggio radiofonico, oltre che con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo

Morta Rossella Panarese, la voce del giornalismo scientifico
ANSA

E' morta nella notte Rossella Panarese, l'autrice e conduttrice della Rai e voce del programma Radio 3 Scienza. [...]Da una sua idea nacque circa venti anni fa il programma di approfondimento di Radio3, intitolato Radio3 Scienza, e ancora oggi in programmazione, di cui era anche conduttrice. Tra le sue attività professionali, anche una collaborazione con l'Università la Sapienza di Roma per un corso sul linguaggio radiofonico, oltre che con la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Risolvere stelle per studiare popolazioni con Jwst
Media INAF

Uno dei primi programmi di osservazioni che condurrà il telescopio spaziale James Webb, il cui lancio è previsto per l'autunno, prevede lo studio di popolazioni stellari in galassie del Gruppo locale per mettere alla prova l'innovativo osservatorio sull'universo a noi vicino. Il programma vede la partecipazione di tre ricercatori con base in Italia: Léo Girardi dell’Inaf, Paola Marigo dell’Università di Padova e Alessandro Bressan della Sissa di Trieste.

Leggi l'articolo