Press Review

Donne ricercatrici: carriera in salita Fa eccezione la Sissa per i ruoli di vertice
Il Piccolo

Sono ancora poche le donne nelle Stem, acronimo per Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. In Italia, secondo i dati di Almalaurea, nel 2016 solo il 32% dei laureati in scienze era costituito da donne, contro il 68% degli uomini che costituiscono il 59% dei laureati Stem e la percentuale aumenta del 74% quando ci si concentra ad esempio su Ingegneria. Alta al contrario rimane la percentuale di laureate italiane in ambito: letterario (68%), psicologico (82%), linguistico (85%). La Sissa si concentra su dottorato di ricerca e master su 3 aree principali: Matematica, Fisica e Neuroscienze. 

In edicola

"Quote rosa", un posto nell' area della fisica Arrivate 116 domande
Il Piccolo

Sissa per le donne nella scienza. L' area di fisica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati per promuovere la partecipazione delle donne nell' ambito delle discipline Stem, ha aperto un invito per la manifestazione di interesse per un posto di ricercatore in uno qualsiasi dei campi coperti dall' Area di Fisica...

In edicola

In onda domani “Le eccellenti. Dietro le quinte”
Il Piccolo

"Le eccellenti. Dietro le quinte" per la regia di Martina Marafatto, tratto dallo spettacolo "Le eccellenti" di Marcela Serli, sarà trasmesso domani alle 9.35 su Rai 3 e in replica mercoledì 10 marzo alle 21.40 su Rai 3 bis. Il documentario - prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con Teatro della Tosse di Genova e Compagnia Fattoria Vittadini e da Border Studio - ideato, scritto e diretto da Marcela Serli - operazione sostenuta dall' Università di Trieste e dal suo Cug e dal Cug della Sissa ...

In edicola

 

Così la fame emotiva è esplosa durante i mesi del lockdown
La Repubblica (ed. Palermo)

Uno studio condotto da un grup- po di ricercatori dell’Università di Padova, in collaborazione con l’Università di Losanna e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, rivela l’au- mento di disturbi da fame emotiva e alimentazione incontrollata du- rante il primo lockdown del 2020.

In edicola

Sbarca su Rai 3 il dietro le quinte de "Le eccellenti" di Marcela Serli
Trieste Prima

Il dietro le quinte de "Le eccellenti" di Marcela Serli in onda su Rai 3: “Le eccellenti” ideato, scritto e diretto da Marcela Serli - operazione sostenuta significativamente dall’Università di Trieste e dal suo CUG e dal CUG della SIS“...

Leggi l'articolo
 

 

In onda domani “Le eccellenti. Dietro le quinte”
Il Piccolo

"Le eccellenti. Dietro le quinte" per la regia di Martina Marafatto, tratto dallo spettacolo "Le eccellenti" di Marcela Serli, sarà trasmesso domani alle 9.35 su Rai 3 e in replica mercoledì 10 marzo alle 21.40 su Rai 3 bis. Il documentario - prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con Teatro della Tosse di Genova e Compagnia Fattoria Vittadini e da Border Studio - ideato, scritto e diretto da Marcela Serli - operazione sostenuta dall' Università di Trieste e dal suo Cug e dal Cug della Sissa ....

In edicola

Area science park, l' assessore Rosolen incontra neo presidente Caterina Petrillo
Il NordEst quotidiano

L' assessore alla ricerca e innovazione del Friuli Venezia Giulia , Alessia Rosolen , ha incontrato il nuovo presidente di Area science park , Caterina Petrillo , alla presenza dei direttori Ketty Segatti (Regione) e Stefano Casaleggi (Area). [...]  Petrillo ha rilevato che « Trieste e il Friuli si caratterizzano per la presenza di istituzioni universitarie , infrastrutture di ricerca e servizi di assoluta eccellenza nel panorama internazionale , dalla Sissa , all' Ictp , l' Icgeb , Elettra-Sincrotrone ...

Leggi l'articolo

 

In onda domani “Le eccellenti. Dietro le quinte”
il Piccolo.it

"Le eccellenti. Dietro le quinte" per la regia di Martina Marafatto, tratto dallo spettacolo "Le eccellenti" di Marcela Serli, sarà trasmesso domani alle 9.35 su Rai 3 e in replica mercoledì 10 marzo alle 21.40 su Rai 3 bis. Il documentario - prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con Teatro della Tosse di Genova e Compagnia Fattoria Vittadini e da Border Studio - ideato, scritto e diretto da Marcela Serli - operazione sostenuta dall' Università di Trieste e dal suo Cug e dal Cug della Sissa ....

Leggi l'articolo

In edicola

Covid: Sissa, continua forte crescita pandemia in Fvg
ANSA FVG

E' l'analisi scientifica settimanale sull'andamento del Covid e le previsioni per la prossima settimana, fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti...

Leggi l'articolo

'Le eccellenti. Dietro le quinte' su Rai Tre
Il friuli.it

 Il documentario - prodotto dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con Teatro della Tosse di Genova e Compagnia Fattoria Vittadini e da Border Studio - è un segno dell' attenzione e dell' interesse della RAI Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia per sostenere iniziative culturali di rilievo in un momento tanto particolare e difficile. Non è casuale la scelta di trasmettere il documentario, vicino alla data dell' 8 marzo: "Le eccellenti" ideato, scritto e diretto da Marcela Serli - operazione sostenuta significativamente dall' Università di Trieste e dal suo CUG e dal CUG della SISSA ...

Leggi l'articolo

Covid: Sissa, continua forte crescita pandemia in Fvg
IlgiornalediSicilia.it

E' l'analisi scientifica settimanale sull'andamento del Covid e le previsioni per la prossima settimana, fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti...

Leggi l'articolo

Covid: Sissa, continua forte crescita pandemia in Fvg
Msn

E' l'analisi scientifica settimanale sull'andamento del Covid e le previsioni per la prossima settimana, fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti...

Leggi l'articolo

Covid: Sissa, continua forte crescita pandemia in Fvg
Trentino

E' l'analisi scientifica settimanale sull'andamento del Covid e le previsioni per la prossima settimana, fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti...

Leggi l'articolo

Covid: Sissa, continua forte crescita pandemia in Fvg
il Piccolo.it

E' l'analisi scientifica settimanale sull'andamento del Covid e le previsioni per la prossima settimana, fatta dal Data scientist della Sissa di Guido Sanguinetti...

Leggi l'articolo

Ricerca: Rosolen incontra neo presidente Area science park Petrillo
Il Gazzettino.it

Petrillo ha rilevato che “Trieste e il Friuli si caratterizzano per la presenza di istituzioni universitarie, infrastrutture di ricerca e servizi di assoluta eccellenza nel panorama internazionale, dalla Sissa, all’Ictp, l’Icgeb, Elettra-Sincrotrone e le recenti acquisizioni di strumentazione di Area science park che hanno permesso l’avvio della piattaforma di genomica e dati: l’obiettivo è aumentare la visibilità di Area Science Park per attrarre investimenti, progettualità e talenti. 

Leggi l'articolo

Leggi l'articolo

Leggi l'articolo

Leggi l'articolo

 

Fvg: Rosolen incontra neo presidente Area science park Petrillo
Askanews

Petrillo ha rilevato che “Trieste e il Friuli si caratterizzano per la presenza di istituzioni universitarie, infrastrutture di ricerca e servizi di assoluta eccellenza nel panorama internazionale, dalla Sissa, all’Ictp, l’Icgeb, Elettra-Sincrotrone e le recenti acquisizioni di strumentazione di Area science park che hanno permesso l’avvio della piattaforma di genomica e dati: l’obiettivo è aumentare la visibilità di Area Science Park per attrarre investimenti, progettualità e talenti. 

Leggi l'articolo

Leggi l'articolo

Leggi l'articolo

 

Caterina Petrillo nuovo presidente di Area science park
triestecafe.it

Petrillo ha rilevato che “Trieste e il Friuli si caratterizzano per la presenza di istituzioni universitarie, infrastrutture di ricerca e servizi di assoluta eccellenza nel panorama internazionale, dalla Sissa, all’Ictp, l’Icgeb, Elettra-Sincrotrone e le recenti acquisizioni di strumentazione di Area science park che hanno permesso l’avvio della piattaforma di genomica e dati: l’obiettivo è aumentare la visibilità di Area Science Park per attrarre investimenti, progettualità e talenti. 

Leggi l'articolo

Leggi l'articolo

 

Area Science Park, incontro Rosolen e neo presidente Petrillo: “Collaborazione con Regione sarà imprescindibile”
Il friuli.it

Petrillo ha rilevato che “Trieste e il Friuli si caratterizzano per la presenza di istituzioni universitarie, infrastrutture di ricerca e servizi di assoluta eccellenza nel panorama internazionale, dalla Sissa, all’Ictp, l’Icgeb, Elettra-Sincrotrone e le recenti acquisizioni di strumentazione di Area science park che hanno permesso l’avvio della piattaforma di genomica e dati: l’obiettivo è aumentare la visibilità di Area Science Park per attrarre investimenti, progettualità e talenti. 

Leggi l'articolo

 

Area Science Park, incontro Rosolen e neo presidente Petrillo: “Collaborazione con Regione sarà imprescindibile”
Triesteoggi.news

Petrillo ha rilevato che “Trieste e il Friuli si caratterizzano per la presenza di istituzioni universitarie, infrastrutture di ricerca e servizi di assoluta eccellenza nel panorama internazionale, dalla Sissa, all’Ictp, l’Icgeb, Elettra-Sincrotrone e le recenti acquisizioni di strumentazione di Area science park che hanno permesso l’avvio della piattaforma di genomica e dati: l’obiettivo è aumentare la visibilità di Area Science Park per attrarre investimenti, progettualità e talenti. 

Leggi l'articolo

Incontro con Rosario Fazio
La Sicilia

Ospite dell'incontro il prof. Rosario Fazio, responsabile del Condensed Matter and Statistical Physics Section del Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" (ICTP) Trieste. Successivamente ha insegnato alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e poi alla Scuola Normale Superiore di Pisa.

In edicola