'Pazienti dimenticati' è il titolo dell' inchiesta data driven che queste evidenze le ha fatte emergere grazie al lavoro del giornalista Riccardo Saporiti (che scrive anche su Info Data). Saporiti è stato uno dei due vincitori di una borsa di studio del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA di Trieste per la realizzazione di un' inchiesta giornalistica originale e inedita basata sui dati della pandemia di COVID-19 in Italia.
Press Review
Tumori: “9 screening su 10 rimandati causa Covid”
Federfarma.it
TREX Organizing e-Summer School on Quantum Monte Carlo with TurboRVB
HPC wire
On 12-16 July 2021, TREX is organising a joint e-summer school in partnership with the International School for Advanced Studies (SISSA, Italy).
Covid-19: due interventi chirurgici su tre rimandati. Chi sono i 'Pazienti dimenticati'? L' inchiesta della Sissa
Il sole 24 ore - infodata
'Pazienti dimenticati' è il titolo dell' inchiesta data driven che queste evidenze le ha fatte emergere grazie al lavoro del giornalista Riccardo Saporiti (che scrive anche su Info Data). Saporiti è stato uno dei due vincitori di una borsa di studio del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA di Trieste per la realizzazione di un' inchiesta giornalistica originale e inedita basata sui dati della pandemia di COVID-19 in Italia.
Covid: 2 interventi chirurgici su 3 rimandati nel primo lockdown
World Magazine
'Pazienti dimenticati' è il titolo dell' inchiesta data driven che queste evidenze le ha fatte emergere grazie al lavoro del giornalista Riccardo Saporiti (che scrive anche su Info Data). Saporiti è stato uno dei due vincitori di una borsa di studio del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA di Trieste per la realizzazione di un' inchiesta giornalistica originale e inedita basata sui dati della pandemia di COVID-19 in Italia.
Che impatto hanno avuto le politiche contro Covid-19 su tutti gli altri pazienti?
World Magazine
'Pazienti dimenticati' è il titolo dell' inchiesta data driven che queste evidenze le ha fatte emergere grazie al lavoro del giornalista Riccardo Saporiti (che scrive anche su Info Data). Saporiti è stato uno dei due vincitori di una borsa di studio del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA di Trieste per la realizzazione di un' inchiesta giornalistica originale e inedita basata sui dati della pandemia di COVID-19 in Italia.
Che impatto hanno avuto le politiche contro Covid-19 su tutti gli altri pazienti?
Wired.it
'Pazienti dimenticati' è il titolo dell' inchiesta data driven che queste evidenze le ha fatte emergere grazie al lavoro del giornalista Riccardo Saporiti (che scrive anche su Info Data). Saporiti è stato uno dei due vincitori di una borsa di studio del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA di Trieste per la realizzazione di un' inchiesta giornalistica originale e inedita basata sui dati della pandemia di COVID-19 in Italia.
Covid-19: due interventi chirurgici su tre rimandati. Chi sono i 'Pazienti dimenticati'? L' inchiesta della Sissa
Sky Tg24
'Pazienti dimenticati' è il titolo dell' inchiesta data driven che queste evidenze le ha fatte emergere grazie al lavoro del giornalista Riccardo Saporiti (che scrive anche su Info Data). Saporiti è stato uno dei due vincitori di una borsa di studio del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA di Trieste per la realizzazione di un' inchiesta giornalistica originale e inedita basata sui dati della pandemia di COVID-19 in Italia.
Ok unanime dell'Aula alla 'Risoluzione europea'
Il Friuli
L' Assemblea mette in luce il contributo e raccomanda di avvalersi del supporto della diplomazia scientifica, particolarmente forte in Fvg grazie a tanti istituti di ricerca quali Ictp, Twas, Icgeb, Ogs, Ince, Sissa, Area Science Park, Università, Cism, parchi tecnico-scientifici.
Il Cicap Fest torna a Padova a settembre: "Navigare l'incertezza"
Il Mattino di Padova
Giuseppe Mussardo, docente di Fisica Teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, e Gaspare Polizzi, docente di Pedagogia all'Università di Pisa e vicepresidente della Società Filosofica Italiana, ci trasporteranno nell'Italia del Trecento per mettere a confronto Dante Alighieri e Marco Polo.
Il Cicap Fest torna a Padova a settembre: "Navigare l'incertezza"
PadovaOggi
Giuseppe Mussardo, docente di Fisica Teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, e Gaspare Polizzi, docente di Pedagogia all'Università di Pisa e vicepresidente della Società Filosofica Italiana, ci trasporteranno nell'Italia del Trecento per mettere a confronto Dante Alighieri e Marco Polo.
Il Cicap Fest torna a Padova a settembre: "Navigare l'incertezza"
La Tribuna di Treviso.it
Giuseppe Mussardo, docente di Fisica Teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, e Gaspare Polizzi, docente di Pedagogia all'Università di Pisa e vicepresidente della Società Filosofica Italiana, ci trasporteranno nell'Italia del Trecento per mettere a confronto Dante Alighieri e Marco Polo.
Il Cicap Fest torna a Padova a settembre: "Navigare l'incertezza"
La Tribuna di Treviso.it
Giuseppe Mussardo, docente di Fisica Teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, e Gaspare Polizzi, docente di Pedagogia all'Università di Pisa e vicepresidente della Società Filosofica Italiana, ci trasporteranno nell'Italia del Trecento per mettere a confronto Dante Alighieri e Marco Polo.
Nico Pitrelli a Trieste in Diretta
Telequattro WEB
Nico Pitrelli, responsabile dell'Ufficio Comunicazione della SISSA e Direttore del Master in comunicazione della Scienza "Franco Prattico", presenta il suo libro "Il giornalismo scientifico" (Carocci Editore)
Nico Pitrelli a Trieste in Diretta
Telequattro
Nico Pitrelli, responsabile dell'Ufficio Comunicazione della SISSA e Direttore del Master in comunicazione della Scienza "Franco Prattico", presenta il suo libro "Il giornalismo scientifico" (Carocci Editore)
Giovanni Bussi e Mattia Bernetti a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB
Giovanni Bussi e Mattia Bernetti presentano un nuovo metodo per svelare la struttura dell'RNA ad alta risoluzione.
Ascolta l'intervista (puntata del 22.06.2021)
Giovanni Bussi e Mattia Bernetti a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar
Giovanni Bussi e Mattia Bernetti presentano un nuovo metodo per svelare la struttura dell'RNA ad alta risoluzione.
Ascolta l'intervista (puntata del 22.06.2021)
Sentiero Italia CAI – vol. 12
mountainblog.it
tra i curatori del volume Anna Sustersic. Ha un dottorato in "Monitoraggio dell' alterazione ambientale" conseguito presso l' Università di Trieste e OGS (Centro di Oceanografia e Geofisica sperimentale) e un master in Comunicazione della scienza conseguito presso la SISSA di Trieste.
La matematica usata per lo studio delle piante
Il Piccolo
Premiato Daniele Agostinelli, 29 anni, dottorato della Sissa per la sua ricerca che applica la matematica per lo studio del mondo vegetale. Il ricercatore ha ricevuto il premio Aimeta.
In edicola
Sfide per l' Europa digitale A Eurodig il futuro di Internet
Il Piccolo
In Italia sono molti i gruppi di ricerca impegnati nella computazione e nella comunicazione quantistica: a Trieste il Tqt punta a coordinare gli sforzi in quest' ambito dei diversi enti del territorio (Università di Trieste, Sissa, Area di Ricerca, Cnr, Sincrotrone Elettra).
In edicola
The vision: Tailored optical stimulation for the blind
MedicalXpress
The results of a collaboration between EPFL, Scuola Superiore Sant'Anna and Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, published today in Patterns, show that a new stimulation protocol of the optic nerve is a promising way for developing personalized visual signals to help the blind - that also take into account signals from the visual cortex.