Press Review

Trento-Trieste all' insegna della scienza: premiato Lorenzo Marchesi della SISSA
TriesteNews.net

È Lorenzo Marchesi il vincitore della borsa di studio offerta dalla Fondazione Pezcoller al primo classificato nella selezione per l' ammissione al Master in Comunicazione della Scienza ' Franco Prattico ' della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati ( SISSA ), per l' anno accademico 2021-22. [...] La borsa è il primo importante frutto di un accordo di collaborazione tra la Fondazione di Trento e la SISSA di Trieste.

Leggi l'articolo

Utopia Sis e Pariter Partners investono in Lighthouse Biotech
Fortune Italia

[...] Il progetto di ricerca è stato sviluppato dai soci fondatori di Lighthouse Biotech: Fabio Del Ben, medico specializzando [...] presso l' Università di Udine, con un dottorato di ricerca in Nanotecnologie presso la Graduate School of Nanotechnology di Trieste, un Master in Complex Actions presso Sissa e un corso di formazione in programmazione software presso il National Instruments di Milano, e da Matteo Turetta, medico dirigente in patologia clinica [...], con un master in Complex Actions presso Sissa.

Leggi l'articolo

La lezione di Parisi, spingere l' Italia a prendere atto che la scienza è cultura
Il Secolo XIX

Anche Giorgio Parisi, neo-Nobel, premiato per la fisica il 6 dicembre: come Feynman è un convinto sostenitore della scienza «friendly», aperta e sorridente, rivolta anche a chi scienziato non è. [...] E infatti, nella prima lezione pubblica, all' università Sissa di Trieste, Parisi ha rievocato lo spirito ribelle di Feynman, Nobel nel 1965, con un' altra sua frase a effetto: «La scienza è come il sesso: certo, può avere delle conseguenze pratiche, ma non è questo il motivo per cui o pratichiamo».

Leggi l'articolo

La lezione di Parisi, spingere l' Italia a prendere atto che la scienza è cultura
Il Secolo XIX

Anche Giorgio Parisi, neo-Nobel, premiato per la fisica il 6 dicembre: come Feynman è un convinto sostenitore della scienza «friendly», aperta e sorridente, rivolta anche a chi scienziato non è. [...] E infatti, nella prima lezione pubblica, all' università Sissa di Trieste, Parisi ha rievocato lo spirito ribelle di Feynman, Nobel nel 1965, con un' altra sua frase a effetto: «La scienza è come il sesso: certo, può avere delle conseguenze pratiche, ma non è questo il motivo per cui o pratichiamo».

In edicola

Nobel italiano
La Stampa

Anche Giorgio Parisi, neo-Nobel, premiato per la fisica il 6 dicembre: come Feynman è un convinto sostenitore della scienza «friendly», aperta e sorridente, rivolta anche a chi scienziato non è. [...] E infatti, nella prima lezione pubblica, all' università Sissa di Trieste, Parisi ha rievocato lo spirito ribelle di Feynman, Nobel nel 1965, con un' altra sua frase a effetto: «La scienza è come il sesso: certo, può avere delle conseguenze pratiche, ma non è questo il motivo per cui o pratichiamo».

In edicola

Buchi neri, onde gravitazionali e teorie alternative
TriesteNews.net

Alla SISSA di Trieste , un edificio rettangolare che si inerpica sul carso, gli ultimi studenti si apprestano a fare ritorno a casa nell' aria rigida di una sera invernale [...]. Tra matematici, fisici e neuroscienziati, la SISSA accoglie circa 70 professori, 120 assegnisti di ricerca e più di 300 tra PhD e postdoc. Abbiamo avuto l' opportunità di intervistare un postdoc dell' area di astroparticelle: Nicola Franchini , astrofisico di formazione, si è laureato in magistrale con una tesi sui buchi neri pelosi (traduzione infausta di " hairy black holes ").

Leggi l'articolo

Intelligenza artificiale, AINDO: Il Fondo Vertis Venture 3 Technology Transfer investe 2.8 milioni di euro nella startup triestina
il meridiano

Nei giorni scorsi l' Aindo -startup della Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste) con sede nell' Area Science Park di Trieste- ha annunciato un importante investimento. Il Fondo Vertis Venture 3 Technology Transfer investe 2.8 milioni di euro nella startup di Intelligenza Artificiale AINDO. L' investimento consentirà di portare a mercato INTUITE.AI, soluzione per la generazione di dati sintetici.

Leggi l'articolo

Raffaella Rumiati a Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Raffaella Rumiati racconta i risultati del suo ultimo studio, svolto in collaborazione con l'Università di Padova, che conferma l'importanza del lavoro per mantenere il cervello in salute.

Ascolta l'intervista (puntata del 21.12.2021 da min. 54:40)

Raffaella Rumiati a Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Raffaella Rumiati racconta i risultati del suo ultimo studio, svolto in collaborazione con l'Università di Padova, che conferma l'importanza del lavoro per mantenere il cervello in salute.

Ascolta l'intervista (puntata del 21.12.2021 da min. 54:40)

Unife alla scoperta delle origini dell'universo con il progetto europeo Cmb-Inflate
Estense

[...] il gruppo di ricerca CosmoFe coordinato dal professor Paolo Natoli del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell'Università di Ferrara , entra nella rete di Cmb-Inflate, il progetto internazionale nato per ricavare nuove informazioni sulle origini dell'universo . [...]Sono coinvolti nel progetto: il Centre National de la Recherche Scientifique Cnrs; Università degli Studi di Ferrara; Max Planck Gesellschaft Zur Forderung der Wissenschaften; Stockholms Universitet; Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste; Università degli Studi di Roma La Sapienza; Universitet I Oslo; Cardiff University.

Leggi l'articolo

Astrofisica | Viaggio alle origini dell' universo, con il progetto europeo CMB-Inflate
unife.it

La radiazione cosmica di fondo è una delle prove fisiche fondamentali del Big Bang, avvenuto circa 14 miliardi di anni fa . A Unife, il gruppo CosmoFe , coordinato dal professor Paolo Natoli del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra, si occupa di studiarne le caratteristiche e ricavare preziose informazioni sulle origini dell' universo. [...] Tra le università e i centri di ricerca coinvolti nel progetto troviamo anche la SISSA di Trieste.

Leggi l'articolo

Quanto il lavoro può influire sulla vecchiaia
Il Piccolo

Non invecchiamo alla stessa velocità, pensiamo ad esempio alle manifestazioni esteriori più facili da cogliere: perdita dei capelli, rughe della pelle, presbiopia. Allo stesso modo anche il processo di invecchiamento del nostro cervello non colpisce le persone in modo uniforme. Una recente ricerca firmata Sissa, ha dimostrato che il lavoro ha un ruolo attivo nel mantenere il nostro cervello in salute.

In edicola

Il lavoro complesso mantiene giovane il cervello
La Repubblica.it

Oltre all' età e al livello di scolarizzazione, il tipo di occupazione lavorativa gioca un ruolo fondamentale nel prevenire il declino cognitivo. [...] L' analisi su 3 mila anziani Lo studio condotto dall' Università di Padova, dalla Sissa e in collaborazione con l' Irccs ospedale San Camillo di Venezia, ha reclutato un campione di più di 3 mila individui [...].I partecipanti più giovani, più istruiti e con lavori più complessi hanno mostrato prestazioni cognitive migliori.

Leggi l'articolo

Il lavoro complesso mantiene giovane il cervello
Salute.eu

Oltre all' età e al livello di scolarizzazione, il tipo di occupazione lavorativa gioca un ruolo fondamentale nel prevenire il declino cognitivo. [...] L' analisi su 3 mila anziani Lo studio condotto dall' Università di Padova, dalla Sissa e in collaborazione con l' Irccs ospedale San Camillo di Venezia, ha reclutato un campione di più di 3 mila individui [...].I partecipanti più giovani, più istruiti e con lavori più complessi hanno mostrato prestazioni cognitive migliori.

Leggi l'articolo

L' Aquila, GSSI premiato per i Progetti PRIN 2020
Abruzzo News

Soddisfazione per i risultati del bando MUR sui progetti di interesse nazionale riguardanti la Fisica e la Matematica [...] Successo anche per l' area di Matematica del GSSI, che ha ottenuto esito positivo per il progetto sui modelli matematici in fluidodinamica 'Non linear evolution PDEs, fluid dynamics and transport equations: theoretical foundation and applications' che vede la collaborazione di Paolo Antonelli e Sara Daneri, docenti al GSSI, con i gruppi di ricerca di SISSA e delle Università di Pisa, L' Aquila e Padova[...].

Leggi l'articolo

Dal Competence Center Smact 10.000 euro per tre progetti innovativi in digitalizzazione e sostenibilità
Innovation Post

Smact , il Competence Center del Triveneto che raggruppa 41 partner tra cui Università e centri di ricerca, ha lanciato un nuovo bando per sollecitare, raccogliere e selezionare proposte progettuali di innovazione e ricerca applicata. [...] Il bando è rivolto a tutti i ricercatori e i professori che, alla data di presentazione della proposta, risultino afferenti alle Università e Centri di Ricerca parte dell' Innovation Ecosystem Smact : Università di Padova, Libera Università di Bolzano, Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler, Università di Verona, Università Ca' Foscari, Università IUAV, INFN, Università di Udine, SISSA Trieste e Università di Trieste.

Leggi l'articolo

PRIN 2020: i successi del GSSI
italicom.com

Pubblicati i decreti di approvazione delle graduatorie del Ministero dell' Università e della Ricerca per i progetti PRIN 2020 - Progetti di interesse nazionale riguardanti la Fisica e la Matematica. [...]. Ha ottenuto esito positivo per il progetto sui modelli matematici in fluidodinamica 'Non linear evolution PDEs, fluid dynamics and transport equations: theoretical foundation and applications' che vede la collaborazione di Paolo Antonelli e Sara Daneri, docenti al GSSI, con i gruppi di ricerca di SISSA e delle Università di Pisa, L' Aquila e Padova.

Leggi l'articolo

PRIN 2020: i successi del GSSI
l'Aquila blog

Pubblicati i decreti di approvazione delle graduatorie del Ministero dell' Università e della Ricerca per i progetti PRIN 2020 - Progetti di interesse nazionale riguardanti la Fisica e la Matematica. [...]. Ha ottenuto esito positivo per il progetto sui modelli matematici in fluidodinamica 'Non linear evolution PDEs, fluid dynamics and transport equations: theoretical foundation and applications' che vede la collaborazione di Paolo Antonelli e Sara Daneri, docenti al GSSI, con i gruppi di ricerca di SISSA e delle Università di Pisa, L' Aquila e Padova.

Leggi l'articolo

Understanding optimal resource allocation in the brain
Technology.org

The human brain uses more energy than any other organ in the body, requiring as much as 20% of the body' s total energy. [...] The hypothesis for how this works, known as efficient coding, was first proposed in the 1960s by vision scientist Horace Barlow. Now, new research from the Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) and the University of Pennsylvania provides evidence of efficient visual information coding in the rodent brain, adding support to this theory and its role in sensory perception.

Leggi l'articolo

RAI, a Elena Capparelli la Direzione Contenuti Digitali
Prima Pagina News

Gioviale, estroversa, dinamica, fuori dalla consuetudine. A Elena Capparelli va la Direzione Contenuti Digitali [...] Nata a Roma nel 1968, master in Comunicazione della Scienza presso la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste, inizia a collaborare con Rai nel 1997. Dal 1997 al 2000 è programmista regista e autrice di MediaMente Enciclopedia e Mediamente.it , in onda su RAI SAT3 e successivamente su RAI 3, svolgendo la funzione di coordinamento delle attività redazionali, di autrice testi e presentazioni in video.

Leggi l'articolo