Press Review

New natural blue food coloring from red cabbage
Technology.org

A natural brilliant blue food coloring has been discovered by an international team of researchers including chemists at the University of California, Davis. Natural food colorings are in demand, and the new cyan blue, obtained from red cabbage, could be an alternative to synthetic blue food colorings such as the widely used FD&C Blue No. 1. The U.S. National Science Foundation -funded work is published in Science Advances. [...] The collaboration to isolate a blue anthocyanin from red cabbage involved scientists at the Mars Advanced Research Institute and Mars Wrigley Science and Technology; the UC Davis Innovation Institute for Food and Health; Ohio State University; Nagoya University, Japan; the University of Avignon, France; and SISSA University, Italy.

Leggi l'articolo

Covid:Sissa, cala pressione su sanità ma rallenta calo curva
Msn

"Inizia ad alleviarsi la pressione sulle strutture sanitarie, pur rimanendo molto vicino alla soglia di guardia per le terapie intensive. Rallenta invece il calo della curva pandemica in regione, con un' incidenza settimanale di circa 160 nuovi casi per 100 mila abitanti, contro i 172 della settimana precedente". Il punto di Guido Sanguinetti della SISSA.

Leggi l'articolo

L'Università di Trento per il cloud europeo della scienza aperta
WWWItalia

L' Ateneo di Trento è tra le prime università ad aderire al protocollo d' intesa dell' Infrastruttura di calcolo e dati italiana (Icdi) assieme alla Bicocca di Milano e alla Sissa di Trieste per contribuire allo sviluppo della strategia europea per i dati.

Leggi l'articolo

Scienza: fisico, da scoperta 'colore' impatto su industria
ANSA FVG

La SISSA è stato uno dei pilastri del recente studio, apparso su Science Advances, che ha permesso di identificare la prima alternativa naturale ai coloranti artificiali nella gamma del blu, in uso nell'industria alimentare.

Leggi l'articolo

La Fondazione Pietro Pittini lancia 'Tech Booster'
Il friuli.it

La Fondazione Pietro Pittini lancia il suo nuovo progetto " Tech Booster " rivolto agli studenti universitari e ai neolaureati della nostra Regione con l' obiettivo di avvicinare i giovani al mondo dell' innovazione tecnologica e scientifica attraverso un percorso che combina alta formazione con un' esperienza pratica di stage all' interno di startup e PMI del territorio. Il progetto, nato con il supporto di BioValley Investments SpA, Bio4Dreams SpA, Università degli Studi di Trieste, Università degli Studi di Udine e Sissa, - e l' amichevole aiuto di MIB - si muove in continuità rispetto alle azioni intraprese dalla Fondazione in tema di sostegno al territorio e al suo ecosistema di innovazione.

Leggi l'articolo

Scienza: fisico, da scoperta 'colore' impatto su industria
Msn

La SISSA è stato uno dei pilastri del recente studio, apparso su Science Advances, che ha permesso di identificare la prima alternativa naturale ai coloranti artificiali nella gamma del blu, in uso nell'industria alimentare.

Leggi l'articolo

Sissa,94% studenti master Comunicazione scienza trova lavoro
Msn

Più del 94% di coloro che hanno frequentato il Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" (MCS) della Sissa di Trieste nel decennio 2009/2019 è attualmente occupato.

Leggi l'articolo

L'infografica virale sulle "cause di trombosi": quanto sono utili i confronti?
Facta

Negli ultimi giorni è circolata molto sui social network una grafica diffusa con l’intento di rassicurare sul possibile rischio di trombosi legato al vaccino AstraZeneca contro la Covid-19 (di cui ci eravamo occupati in precedenza), confrontandolo con altri fattori di rischio come la pillola anticoncezionale, il fumo o la stessa Covid-19. [...] Come ha spiegato a Facta Giancarlo Sturloni, comunicatore scientifico e docente in Comunicazione del rischio alla Sissa di Trieste, all'Università di Udine e all'Università dell'Insubria, «chi si occupa di comunicazione del rischio dissuade sempre dal fare paragoni di questo genere. Se confronto un vaccino con un farmaco, per esempio, non tengo conto del fatto che il vaccino agisce su un corpo sano mentre il farmaco agisce mentre sto male. La percezione del rischio quindi viene soppesata con la percezione dell'utilità immediata».

Leggi l'articolo

Comunicazione della Scienza, più del 90 per cento trova lavoro
Il friuli.it

Più del 94% di coloro che hanno frequentato il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della Sissa di Trieste nel decennio 2009/2019 è attualmente occupato. È uno dei risultati più significativi dell’inchiesta, svolta dall’istituto indipendente Ixè, sul tasso d’impiego della scuola prima in Europa per storia e durata in questo settore.

Leggi l'articolo

Master SISSA in comunicazione della scienza, più del 90 per cento trova lavoro
triestecafe.it

Più del 94% di coloro che hanno frequentato il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” (MCS) della SISSA di Trieste nel decennio 2009/2019 è attualmente occupato. È uno dei risultati più significativi dell’inchiesta, svolta dall’istituto indipendente Ixè, sul tasso d’impiego della scuola prima in Europa per storia e durata in questo settore.

Leggi l'articolo

Sissa,94% studenti master Comunicazione scienza trova lavoro
ANSA FVG

Più del 94% di coloro che hanno frequentato il Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" (MCS) della Sissa di Trieste nel decennio 2009/2019 è attualmente occupato.

Leggi l'articolo

Giornata della ricerca italiana nel mondo
Rai - Radio FVG – Giornale Radio

intervista a Lara Pantoni.

Ascolta il servizio dal minuto 14.53

Giornata della ricerca italiana nel mondo
Rai - Radio FVG - Giornale Radio WEB

intervista a Lara Pantoni.

Ascolta il servizio dal minuto 14.53

Giornata della ricerca italiana nel mondo
Rai - Radio FVG – Giornale Radio WEB

intervista a Lara Pantoni.

Ascolta il servizio dal minuto 14.53

Giornata della ricerca italiana nel mondo
Rai FVG - Tg

interviste a Stefano Ruffo, Michele Giugliano e Lara Pantoni.

Guarda il servizio dal minuto 11.20

Giornata della ricerca italiana nel mondo
Rai FVG - TG - Web

interviste a Stefano Ruffo, Michele Giugliano e Lara Pantoni.

Guarda il servizio dal minuto 11.20

Giro del mondo in un giorno fra i ricercatori italiani
Rainews

Per la Giornata della ricerca italiana nel mondo, una giornata di collegamenti dai cinque continenti dove sono al lavoro scienziati del nostro Paese. Fra i relatori, il prof. Ruffo, direttore della Sissa.

Guarda il servizio

Festival delle Scienze di Roma: la maratona per la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo
Teatrionline

In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo del 15 aprile, il Festival delle Scienze di Roma prodotto dalla Fondazione Musica per Roma realizza, in collaborazione con Il Ministero dell 'Università e della Ricerca e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, una vera e propria maratona scientifica [...] L' iniziativa prevede la partecipazione delle maggiori istituzioni scientifiche e la presenza di molte personalit à di rilievo della ricerca italiana, come Fabiola Gianotti del CERN, l ' astrofisica Sandra Savaglio, l' architetto Carlo Ratti, il Direttore della Sissa Stefano Ruffo, la Vicedirettrice della Divisione di fisica applicata e tecnologia dei superconduttori presso il Fermilab...

Leggi l'articolo

Maratona online per la Giornata della ricerca italiana
ANSA scienza e tecnica

Dall' Artico all' Etna, da Chicago all' arsenale di Venezia, dal CERN di Ginevra ai laboratori del Gran Sasso: fervono gli ultimi preparativi per la grande maratona online che il 15 aprile- in occasione dell' anniversario della nascita di Leonardo da Vinci - celebra la quarta Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo. [...] Oltre ai ministri Maria Cristina Messa (MUR), Luigi di Maio (MAECI) ed Enrico Giovannini (MIT), ci saranno molte personalità di rilievo della comunità scientifica, come Fabiola Gianotti del CERN, l' astrofisica Sandra Savaglio, l' architetto Carlo Ratti, il direttore della SISSA Stefano Ruffo, la vicedirettrice della Divisione di fisica applicata e tecnologia dei superconduttori presso il Fermilab Anna Grassellino e l' astrofisica Marica Branchesi.

Leggi l'articolo

Maratona online per la Giornata della ricerca italiana
AltoAdige.it

Dall' Artico all' Etna, da Chicago all' arsenale di Venezia, dal CERN di Ginevra ai laboratori del Gran Sasso: fervono gli ultimi preparativi per la grande maratona online che il 15 aprile- in occasione dell' anniversario della nascita di Leonardo da Vinci - celebra la quarta Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo. [...] Oltre ai ministri Maria Cristina Messa (MUR), Luigi di Maio (MAECI) ed Enrico Giovannini (MIT), ci saranno molte personalità di rilievo della comunità scientifica, come Fabiola Gianotti del CERN, l' astrofisica Sandra Savaglio, l' architetto Carlo Ratti, il direttore della SISSA Stefano Ruffo, la vicedirettrice della Divisione di fisica applicata e tecnologia dei superconduttori presso il Fermilab Anna Grassellino e l' astrofisica Marica Branchesi.

Leggi l'articolo