In 2020 Paul Heppenstall and EMBLEM co-founded Borea Therapeutics to develop a platform of next-generation viral vectors for targeted gene therapy. [...] Borea's research activities are performed in collaboration with the Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA).
Press Review
Investing in Italy by translating EMBL expertise to market
Mirage news
L'altruismo verso la prole della diatomee
Il Piccolo
[...] dietro il successo riproduttivo delle diatomee, alghe unicellulari che popolano tutti gli ambienti acquatici, si nasconde in realtà una certa dose di altruismo, che giova alla comunità. Ad affermarlo è un nuovo studio condotto da Mariella Ferrante, della Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli (Szn), in collaborazione con la Sissa di Trieste e il Cea di Grenoble.
In edicola
Elaborato alla Sissa un piano per l'equità di genere
Il Piccolo
Eguaglianza di genere nel reclutamento e nelle progressioni di carriera, equilibrio tra vita privata e lavorativa, misure di contrasto della violenza di genere. Sono tre le principali linee di intervento del nuovo Gender Equality Plan della Sissa, un documento strategico e programmatico in materia di uguaglianza di genere, che gli enti di ricerca e le università devono adottare se vogliono accedere ai finanziamenti del programma di ricerca Horizon Europe a partire dal 2022.
In edicola
Libri: Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo
novedafirenze
Alla Ferragamo Room del British Institute of Florence è il viaggio il protagonista del libro di Giuseppe Mussardo e Gaspare Polizzi [...] La presentazione di 'Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo' (2021, Edizioni Dedalo), è organizzata da Idee Erranti in collaborazione con la libreria LIBRACCIO di Firenze.
Al British Institute of Florence la presentazione di "Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo"
Teatrionline
Il viaggio immaginato della Commedia con il quale Dante dà una rappresentazione universalistica della realtà umana, delle debolezze e della grandezza dell' uomo, del suo desiderio di conoscenza, di sperimentazione che travalica ogni limite cronologico e di spazio. [...] La presentazione di 'Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo' (2021, Edizioni Dedalo) - di Giuseppe Mussardo e Gaspare Polizzi.
TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL ANNUNCIA IL NUOVO DIRETTORE
iCrewPlay
Trieste Science+Fiction Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata alla fantascienza, annuncia Alan Jones come nuovo direttore: i critico cinematografico britannico assume la direzione artistica della 22° edizione del festival triestino, che si svolgerà dal 1 al 6 novembre 2022 nel capoluogo giuliano. [...] La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.
TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL ANNUNCIA IL NUOVO DIRETTORE
iCrewPlay
Trieste Science+Fiction Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata alla fantascienza, annuncia Alan Jones come nuovo direttore: i critico cinematografico britannico assume la direzione artistica della 22° edizione del festival triestino, che si svolgerà dal 1 al 6 novembre 2022 nel capoluogo giuliano. [...] La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.
Wärtsilä: segnali di stabilità e ripresa nel 2021, Trieste stabilimento centrale
Trieste Prima
Fatturati nel 2021 4,78 miliardi di euro, +4% rispetto all’esercizio precedente. In vigore accordi e protocolli con Autorità Portuale, AcegasApsAmga, Università di Trieste e Sissa.
A Trieste pedinando James Joyce
La Stampa.it
[...] la città è diventata la mecca dei traduttori e migliori interpreti con le sue scuole e uni altrove invidiate e, pourquoi pas, anche degli eccellenti dipartimenti universitari di matematica, fisica e geofisica e centri scientifici internazionali che sfornano scienziati ad usum Nasa come Balthasar Kenda Braendli che ha studiato infatti alla SISSA (oggi per inciso si occupa di Marte), laboratorio di eccellenza con i suoi corsi post-universitari riservati a 6/8 allievi all' anno provenienti da tutto il globo.
Tra cielo e terra . In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo l' 8 febbraio - toscanalibri - Il portale della cultura toscana
Toscanalibri.it
Martedi 8 febbraio alle 17.30 Libraccio Firenze insieme a Ideerranti presenta "Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo" (Edizioni Dedalo) di Giuseppe Mussardo e Gaspare Polizzi. [...] Giuseppe Mussardo è professore ordinario di Fisica Teorica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste. Ha scritto numerosi articoli scientifici e libri, è stato direttore del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA e autore di documentari.
Quaranta miliardi di miliardi di buchi neri
BFC Space
Quanti buchi neri ci sono nell' universo? Una questione intrigante che è stata recentemente affrontata dal PhD della Sissa Alex Sicilia , con la supervisione del professor Andrea Lapi e del ricercatore Lumen Boco , assieme ad altri collaboratori della Sissa e di altre istituzioni nazionali e internazionali. Gli autori hanno studiato la demografia dei buchi neri stellari , le cui masse arrivano fino a quella di un centinaio di nostri soli, che si originano alla fine della vita delle stelle più luminose.
DARK SKIES: THE EDGE OF THE SKY | OIR NAN SPEUR
Lanntair
DARK SKIES: THE EDGE OF THE SKY | OIR NAN SPEUR
Lanntair
Remo Sanges a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB
È stato pubblicato su “Sciences Advances” un nuovo studio della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN), della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati-SISSA e CEA di Grenoble che rivela un’inaspettata complessità nel comportamento sessuale delle diatomee, ne parlano Mariella Ferrante, biologa molecolare, che si occupa di biologia marina come primo ricercatore presso SZN e Remo Sanges, professore associato di Biologia applicata e coordinatore del dottorato in Genomica funzionale nel Dipartimento di Neuroscienze della SISSA, che ha coordinato l’analisi bioinformatica.
Remo Sanges a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar
È stato pubblicato su “Sciences Advances” un nuovo studio della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN), della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati-SISSA e CEA di Grenoble che rivela un’inaspettata complessità nel comportamento sessuale delle diatomee, ne parlano Mariella Ferrante, biologa molecolare, che si occupa di biologia marina come primo ricercatore presso SZN e Remo Sanges, professore associato di Biologia applicata e coordinatore del dottorato in Genomica funzionale nel Dipartimento di Neuroscienze della SISSA, che ha coordinato l’analisi bioinformatica.
How many black holes are there in universe? Researchers may have an answer for it!
ANI News
One of the most relevant and pressing questions in modern astrophysics and cosmology is: "How many black holes are out there in the Universe?" A recent study by the Italian research institute, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), has shed some light on this. In the first paper of a series just published in 'The Astrophysical Journal', the authors have investigated the demographics of stellar-mass black holes, which are black holes with masses between a few to some hundred solar masses, that originated at the end of the life of massive stars.
Una 'fontana atomica' per misurare la curvatura dello spazio-tempo
Le Scienze.it
Una delle caratteristiche più iconiche della teoria generale della relatività di Albert Einstein è il carattere non assoluto del tempo, che scorre in modo diverso a seconda della velocità di chi lo misura e della sua distanza da una sorgente gravitazionale. [...] "La ricerca per coniugare la relatività generale e la meccanica quantistica si muove al giorno d' oggi in due direzioni parallele", spiega Stefano Liberati, docente di fisica gravitazionale alla SISSA di Trieste.
Lumen Boco ospite a Radar
Rai - Radio FVG – Radar
Lunem Boco, ricercatore della SISSA, parla della nuova ricerca che ha contato il numero di buchi neri nell'Universo osservabile appena pubblicato su The Astrophysical Journal
Ascolta il podcast (trasmissione del 25 gennaio 2022 da minuto 52.50 circa)
I buchi neri nell'universo sono 40 trilioni
Il Piccolo
Se potessimo contare i buchi neri attualmente presenti nell' Universo osservabile, una sfera del diametro di circa 90 miliardi di anni luce, probabilmente non ci basterebbe una vita. Sono circa 40 miliardi di miliardi, dice un calcolo frutto di uno studio condotto da ricercatori della Sissa e di altre istituzioni nazionali e internazionali, appena pubblicato su "The Astrophysical Journal".
In edicola
Costituito il Comitato contro l' ovovia
Trieste cafe
Si è costituito il Comitato per il referendum contro l' ovovia. Si tratterà del primo referendum di iniziativa popolare della storia di Trieste [...]. Andrea Wehrenfennig Presidente del Circolo Verdeazzurro di Legambiente Trieste. Ha lavorato come bibliotecario alla SISSA di Trieste. È attivo in Legambiente dal 1987 e fa parte dell' Ufficio di Presidenza di Legambiente del Friuli Venezia Giulia. Si è dedicato alla documentazione e informazione sui rapporti tra mobilità, trasporti e ambiente [...].