Press Review

TORNERÀ E DOVRÀ TROVARCI PREPARATI
Salute Domani

colonizzatori europei dell’Australia, arrivando sul nuovissimo continente, rimasero stupefatti nell’osservare diversi cigni neri. Come era possibile? Tutti i cigni che avevano visto, fino a quel momento, erano inconfutabilmente bianchi. Eppure, bastò l’osservazione di un solo controesempio per demolire secoli di convinzioni. La teoria del cigno nero, esposta dal matematico Nassim Nicholas Taleb, postula che dovremmo essere meno sicuri delle nostre convinzioni quando guardiamo al futuro: i cigni neri sono eventi rari, di grandissimo impatto e apparentemente prevedibili solo a posteriori – l’invenzione della ruota, l’11 settembre, il crollo di Wall Street. E la pandemia di Covid-19, naturalmente, che però è di un nero più sbiadito: «Covid-19 è un disastro globale. E quel che è peggio, è un disastro che avremmo dovuto prevedere», si legge in un rapporto appena pubblicato dallo Indipendent Panel for Pandemic Preparedness and Response, una commissione di esperti indipendenti nominati dall’Organizzazione mondiale della sanità.

In edicola

'Palcoscienza', giovedì al Revoltella la premiazione del progetto di scienza e teatro per le scuole
triestecafe.it

Produrre un testo teatrale originale dedicato a Trieste e la scienza e sfidare così le altre scuole della città in una competizione che ha unito creatività, formazione e divertimento. È stato questo obiettivo del progetto Palcoscienza ideato da Giulia Toniutti, vincitrice della borsa di studio per l'ideazione di progetti innovativi nell'ambito dell'educazione scientifica nelle scuole istituita dal Master in Comunicazione della Scienza Franco Prattico della SISSA di Trieste con il Comune di Trieste, Assessorato Scuola, Educazione, Università e Ricerca. 

Leggi online

Guido Tonelli ospite di Scienza e virgola: «Viaggeremo nelle ere»
Il Piccolo

Lo misuriamo sminuzzandolo in unità piccolissime, lo inseguiamo, bramiamo per averne di più ma poi non sappiamo che farcene e vogliamo ammazzarlo.
Il tempo è un argomento chiave dell' uomo. Prima di noi è stato un rompicapo per i filosofi di tutte le epoche, al punto da essere il problema essenziale della metafisica. "Cos' è il tempo? - rifletteva Sant' Agostino - Se non me lo chiedono, lo so. Se me lo chiedono, lo ignoro". Il tempo scorre, fluisce e non ritorna, come il fiume di Eraclito. Il tempo, sosteneva Borges, è il problema fondamentale perché ci mette di fronte al nostro limite ultimo e definitivo, la morte. Adesso la palla è passata dai filosofi agli scienziati.

In edicola.

Angela Saini: «Nella ricerca non conta il sesso di chi la fa»
Il Piccolo

Scienza e Virgola ieri pomeriggio ha ospitato al Teatro Miela un incontro intitolato "Scienza e discriminazione.

Razzismo e pregiudizi di genere nella comunità scientifica". Lo scrittore Paolo Giordano (fisico e direttore artistico del festival) ne ha discusso con Angela Saini, scrittrice e giornalista scientifica inglese. Nata a Londra, nonostante un nome che potrebbe sembrare italiano, non ha nessun legame con l' Italia. «I miei genitori sono indiani e Siani è un cognome molto diffuso in India, come Angela in Inghilterra, ma mi sono resa conto che molti pensano che abbia origini italiane», spiega.

In edicola
 

Il predominio dell' impulso: focus nell' App
Il Corriere della Sera

Tecnologia e spinte emotive e, al centro, l' uomo del prossimo futuro. È dedicato al predominio dell' impulso il Tema del Giorno dell' App de «la Lettura», l' extra solo digitale oggi firmato dal sociologo Carlo Bordoni. E al futuro è dedicato anche il festival Scienza e virgola, in corso a Trieste e in altre città friulane fino al 30 maggio, organizzato dalla Sissa di Trieste con la direzione artistica di Paolo Giordano, che su «la Lettura» in edicola e App intervista Angela Saini

In edicola

Generali: nasce il Data Science & Artificial Intelligence Institute
Il giornale d'Italia

Una lettera d' intenti è stata sottoscritta tra la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), l' Università degli Studi di Trieste, l' Università degli Studi di Udine, il The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP), il MIB Trieste School of Management e Generali per dare vita al Data Science & Artificial Intelligence Institute. L' obiettivo è creare un polo di innovazione che favorisca la ricerca e generi nuove opportunità di business fondate su data science e intelligenza artificiale.

Sissa, la gara di generosità per gli addetti alla mensa rimasti senza lavoro
il Piccolo.it

La sorpresa è venuta a galla nel tempo breve e apparentemente formale di una telefonata. «Dalla Sissa hanno chiamato tutti noi dipendenti della ristorazione e del servizio bar per dirci che avevano una comunicazione importante da farci. Non lavoravamo da mesi, c' era stato un cambio aziendale e pensavamo che dovessero avvisarci che saremmo rimasti definitivamente disoccupati, avevamo paura. E, invece, volevano avere i nostri Iban. Per versare sui nostri conti una cospicua raccolta fondi organizzata da tutto il personale della Scuola, che ha voluto aiutarci dopo i tanti mesi che abbiamo trascorso senza percepire lo stipendio».

In edicola
 

Revoltella Progetto Palcoscienza: oggi le premiazioni
il Piccolo.it

Produrre un testo teatrale originale dedicato a Trieste e la scienza e sfidare così le altre scuole. Obiettivo del progetto Palcoscienza ideato da Giulia Toniutti, vincitrice della borsa di studio per l'ideazione di progetti innovativi nell'ambito dell'educazione scientifica istituita dal master in Comunicazione della Scienza Franco Prattico della Sissa con il Comune assessorato Scuola, educazione, università e ricerca. Premiazione oggi alle 11 nell'auditorium del Museo Revoltella, alla presenza dell'assessore Angela Brandi, del direttore della Sissa Stefano Ruffo.

 

La scienza a teatro: il Deledda Fabiani vince il concorso
Trieste Prima

Una pièce teatrale che guarda alla divulgazione scientifica, ma invita anche a "guardare il mare": è l' opera con cui l' istituto Deledda - Fabiani si è aggiudicato la vittoria al concorso "Palcoscienza", organizzato dalla Sissa, un progetto che unisce scienza e teatro, a cui hanno partecipato quattro scuole superiori di Trieste. Lo spettacolo "Guardate sempre il mare" è stato definito originale, accurato nell' esposizione delle informazioni scientifiche e con personaggi di spessore, ed è dedicato alla recente "invasione" delle noci di mare. Secondo classificato al concorso con tema "Trieste e la scienza" l' istituto Volta, con un progetto sulla percezione del tempo nel nostro cervello intitolato "Questione di tempo", terzo il Galilei con "Viaggio di un professore tedesco sul palco" sulla figura del fisico Ludwig Boltzmann.

Leggi l'articolo

Scienza e Virgola, come la conoscenza può aiutarci a dare senso al mondo
Radio Punto Zero - WEB

Marina D'Alessandro presenta la manifestazione organizzata dal Laboratorio Interdisicplinare, Scienza e Virgola.

Ascolta l'intervista

Scienza e Virgola, come la conoscenza può aiutarci a dare senso al mondo
Radio Punto Zero

Marina D'Alessandro presenta la manifestazione organizzata dal Laboratorio Interdisicplinare, Scienza e Virgola.

Ascolta l'intervista

Einstein Forever a Scienza e Virgola
Rai - Radio FVG – Giornale Radio

Gabriella Greison presenta lo spettacolo in scena al Teatro Miela per Scienza e Virgola.

Ascolta l'intervista (da min 22:00)

Einstein Forever a Scienza e Virgola
Rai - Radio FVG - Giornale Radio WEB

Gabriella Greison presenta lo spettacolo in scena al Teatro Miela per Scienza e Virgola.

Ascolta l'intervista (da min 22:00)

Einstein Forever a Scienza e Virgola
Rai - Radio FVG – Giornale Radio WEB

Gabriella Greison presenta lo spettacolo in scena al Teatro Miela per Scienza e Virgola.

Ascolta l'intervista (da min 22:00)

Paolo Giordano a Buongiorno Regione per Scienza e Virgola
Rai FVG - Buongiorno Regione

Paolo Giordano, fisico, scrittore e docente al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA, è il Direttore artistico di Scienza e Virgola 2021. 

Guarda l'intervista (da minuto 13:25)

Paolo Giordano a Buongiorno Regione per Scienza e Virgola
Rai FVG - Buongiorno Regione web

Paolo Giordano, fisico, scrittore e docente al Master in Comunicazione della Scienza della SISSA, è il Direttore artistico di Scienza e Virgola 2021. 

Guarda l'intervista (da minuto 13:25)

Nico Pitrelli introduce Scienza e Virgola al GR
Rai - Radio FVG – Giornale Radio

Nico Pitrelli, responsabile scientifico e organizzativo di Scienza e Virgola, introduce la manifestazione.

Ascolta l'intervista (da min 21:20)

Nico Pitrelli introduce Scienza e Virgola al GR
Rai - Radio FVG – Giornale Radio WEB

Nico Pitrelli, responsabile scientifico e organizzativo di Scienza e Virgola, introduce la manifestazione.

Ascolta l'intervista (da min 21:20)

Diskriminacije so tudi v znanosti
Primorski Dnevnik

Presentazione di Scienza e Virgola, il Science&Media Festival organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA.

In edicola

Marina D'Alessandro e Giacomo Destro a Trieste in diretta
Telequattro

Presentazione di Scienza e Virgola, il Science and media festival organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA.

Guarda l'intervista (dal min 31)