L' Azienda ospedaliero-universitaria Senese partecipa al Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza, in programma a Trieste dal 17 al 20 novembre, organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati. L' Aou Senese ha elaborato un video per presentare l' e-book intitolato 'Un anno di lotta al Covid 2020-2021' [...].
Press Review
In un video 'Un anno di lotta al Covid' L' e-book delle Scotte racconta la scienza
Msn
Il gemello virtuale aiuta la produzione
Rai FVG - TG - Web
Gianluigi Rozza illustra lo scopo del gemello digitale e il ruolo del consorzio SMACT nell'ambito dell'industria 4.0.
Il gemello virtuale aiuta la produzione
Rai FVG - Tg
Gianluigi Rozza illustra lo scopo del gemello digitale e il ruolo del consorzio SMACT nell'ambito dell'industria 4.0.
L'importanza della comunicazione scientifica
Rai FVG - TG - Web
Le interviste al Direttore Andrea Romanino e alla Direttrice dell'INSERM di Parigi, Vittoria Colizza, in occasione della cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico, che ha coinciso quest'anno con l'apertura del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza.
L'importanza della comunicazione scientifica
Rai FVG - Tg
Le interviste al Direttore Andrea Romanino e alla Direttrice dell'INSERM di Parigi, Vittoria Colizza, in occasione della cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico, che ha coinciso quest'anno con l'apertura del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza.
Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza, l' Aou Senese partecipa con un video di presentazione delle-book sul Covid
valdesa.net
L' Aou Senese ha elaborato un video per presentare l' e-book intitolato ''Un anno di lotta al Covid 20202021''
LAzienda ospedaliero-universitaria Senese partecipa al Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza , in programma a Trieste dal 17 al 20 novembre, organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
"La scienza deve essere neutrale"
Rai FVG - TG - Web
Il servizio sulla Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico e del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza.
"La scienza deve essere neutrale"
Rai FVG - Tg
Il servizio sulla Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico e del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza.
Romanino (Sissa), scienza abbia ruolo depolarizzante
Sky Tg24
Depolarizzazione. E' questo il ruolo che deve avere oggi la scienza nel tempo della pandemia. E' l' auspicio di Andrea Romanino, direttore della Sissa di Trieste, espresso nel corso della inaugurazione dell' anno accademico che coincide con l' inaugurazione del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza [...].
Romanino (Sissa), scienza abbia ruolo depolarizzante
Sky Tg24
Depolarizzazione. E' questo il ruolo che deve avere oggi la scienza nel tempo della pandemia. E' l' auspicio di Andrea Romanino, direttore della Sissa di Trieste, espresso nel corso della inaugurazione dell' anno accademico che coincide con l' inaugurazione del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza [...].
Fvg, niente didattica a distanza nelle scuole nonostante i contagi in risalita
Friuli oggi
La situazione su contagi e didattica a distanza. Nonostante i contagi da Covid siano sempre più numerosi in Friuli Venezia Giulia, per ora la scuola rimane in presenza . Lo ha assicurato oggi l' assessore regionale all' Istruzione, Alessia Rosolen , intervenendo alla cerimonia di apertura ufficiale della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.
Trieste Today: Inaugurato l' anno accademico della Sissa, il direttore Romanino: 'La Scienza deve depolarizzare'
rassegnastampa.news
In un momento in cui la scienza e la sua divulgazione giocano un ruolo fondamentale e delicato si è tenuta la cerimonia di apertura dell’anno accademico alla Sissa e la contemporanea inaugurazione del Convegno Nazionale di Comunicazione della scienza.
Gemelli digitali: sinergia SISSA-industria
Rai FVG - Buongiorno Regione web
Il gemelli digitali e il consorzio SMACT al centro dell'intervista a Gianluigi Rozza.
L' arma della comunicazione scientifica per sconfiggere il Covid
Rainews
All' inaugurazione dell' anno accademico della Sissa di Trieste i ricercatori sottolineano l' importanza della trasmissione del sapere per poter affrontare al meglio le emergenze come quella che stiamo vivendo.
Apertura del 43esimo anno accademico della Sissa
Il friuli.it
Alla cerimonia, oltre ai rettori Di Lenarda e Pinton e all' assessore Rosolen, anche il presidente dell' Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro e il ministro Maria Cristina Messa. "I successi ottenuti dalla Sissa nei campi della ricerca e dell' insegnamento nell' arco dei suoi 43 anni di vita e la fiducia da essa riposta nelle capacità dei giovani quando di loro ancora si parlava poco e quando, a differenza di quanto avviene oggi, si investiva poco sulla formazione, dimostrano la lungimiranza delle azioni di sostegno a questa importante realtà scientifica compiute dalla Regione e da tutte le istituzioni".
L' Aous al Convegno nazionale di comunicazione della scienza
Il cittadino online
Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza, l' Aou Senese partecipa con un video di presentazione dell' e-book realizzato sul Covid [...].L' Azienda ospedaliero-universitaria Senese partecipa al Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza, in programma a Trieste dal 17 al 20 novembre, organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.
Covid: Colizza, dai dati strategie per gestire emergenza
giornaletrentino.it
"I dati sono strumenti usati da tempo per affrontare pandemie. Servono per descrivere il comportamento degli individui e le loro interazioni attraverso cui avviene la trasmissione che sono poi accoppiati a modelli che descrivono la progressione nel tempo dell' infezione e che ci aiutano a rispondere alla domanda: che strategia usare per gestire l' emergenza?". Lo ha spiegato Vittoria Colizza, PhD in fisica alla SISSA nel 2004, epidemiologa computazionale, Cavaliere della Repubblica Italiana e capo del laboratorio EPIcx dell' INSERM [...].
Gemelli digitali: sinergia SISSA-industria
Rai FVG - Buongiorno Regione
Il gemelli digitali e il consorzio SMACT al centro dell'intervista a Gianluigi Rozza.
Università: Rosolen, per Sissa 43 anni successi ricerca e insegnamento
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: Notizie dalla giunta
Università: Rosolen, per Sissa 43 anni successi ricerca e insegnamento"I successi ottenuti dalla Sissa nei campi della ricerca e dell'insegnamento nell'arco dei suoi 43 anni di vita e la fiducia da essa riposta nelle capacità dei giovani quando di loro ancora si parlava poco e quando, a differenza di quanto avviene oggi, si investiva poco sulla formazione, dimostrano la lungimiranza delle azioni di sostegno a questa importante realtà scientifica compiute dalla Regione e da tutte le istituzioni".
Lo ha dichiarato l'assessore regionale a Università e Ricerca Alessia Rosolen [..].
Legge bilancio 2022: sovvenzioni a scuola cultura editoria
Trend-online
In quest' articolo andremo ad esplorare i principali finanziamenti previsti in legge di bilancio ai settori della cultura, dell' istruzione, della ricerca e del turismo. [...] La legge di bilancio prevede altresì una tripletta da 15 milioni [...] per agevolare il rientro in Italia dei cervelli attivi all' estero [...] . Un altro per incentivare sei centri d' eccellenza del settore tecnico-scientifico: la Scuola Superiore Sant' Anna e la Scuola Normale di Pisa, lo IUSS di Pavia, la SISSA di Trieste, l' IMT di Lucca e il GSSI dell' Aquila.