There is a vast spherical region made up of dark matter particles, at the centre of spiral galaxies. [...] The study has been published in the prestigious Astronomy and Astrophysics' journal. [...] The study, conducted by Gauri Sharma and Paolo Salucci from SISSA, together with Glen Van de Ven from the University of Vienna, took a new look at one of the greatest mysteries of modern physics.
Press Review
Distant Galaxies And The True Nature Of Dark Matter
Phys.org
Study discusses distant galaxies and true nature of dark matter
Nanowerk
There is a vast spherical region made up of dark matter particles, at the centre of spiral galaxies. [...] The study has been published in the prestigious Astronomy and Astrophysics' journal. [...] The study, conducted by Gauri Sharma and Paolo Salucci from SISSA, together with Glen Van de Ven from the University of Vienna, took a new look at one of the greatest mysteries of modern physics.
LISA e la scoperta di nuovi campi fondamentali
Libero 24x7
Su Nature Astronomy lo studio pubblicato da Andrea Maselli, ricercatore del GSSI, associato INFN, e dai colleghi della SISSA, dell'Università di Nottingham e della Sapienza Università di Roma, che suggerisce un nuovo approccio per rilevare con grande accuratezza nuovi campi fondamentali e verificare la teoria della relatività generale grazie a LISA, il rivelatore di onde gravitazionali spaziale, che partirà come missione ESA - NASA nel 2037.
Space-Based Gravitational-Wave Detector Uncovers Secrets of the Universe
Azoquantum
Professor Thomas Sotiriou of the University of Nottingham's Centre of Gravity and Andrea Maselli, a researcher at GSSI and an INFN associate, demonstrated the unprecedented precision with which gravitational wave observations by the space interferometer LISA (Laser Interferometer Space Antenna) will be able to detect new fundamental fields, along with researchers from SISSA and La Sapienza of Rome.
Sistemi binari estremi nel mirino di Lisa
Media INAF
Un articolo pubblicato [...] su Nature Astronomy , condotto da Andrea Maselli , ricercatore del Gssi (Gran Sasso Science Institute), associato Infn, assieme a ricercatori della Sissa, dell'Università di Nottingham e della Sapienza Università di Roma, mostra che le osservazioni di onde gravitazionali da parte dell'interferometro spaziale Lisa (Laser Interferometer Space Antenna) [...] saranno in grado di rivelare la presenza di nuovi campi fondamentali con grande accuratezza.
University of Nottingham: Future gravitational wave detector in space could uncover secrets of the Universe
India Education Diary
New research has shown that future gravitational wave detections from space will be capable of finding new fundamental fields and potentially shed new light on unexplained aspects of the Universe. Professor Thomas Sotiriou from the University of Nottingham's Centre of Gravity and Andrea Maselli, researcher at GSSI and INFN associate, together with researchers from SISSA, and La Sapienza of Rome, showed the unprecedented accuracy with which gravitational wave observations by the space interferometer LISA (Laser Interferometer Space Antenna), will be able to detect new fundamental fields.
Astronomia, su Nature uno studio sulla relatività. C'è anche il Gssi.
l'Aquila blog
Su Nature Astronomy lo studio pubblicato da Andrea Maselli, ricercatore del GSSI, associato INFN, e dai colleghi della SISSA, dell'Università di Nottingham e della Sapienza Università di Roma, che suggerisce un nuovo approccio per rilevare con grande accuratezza nuovi campi fondamentali e verificare la teoria della relatività generale grazie a LISA, il rivelatore di onde gravitazionali spaziale, che partirà come missione ESA NASA nel 2037.
Future gravitational wave detector in space could uncover secrets of the Universe
Science Daily
Professor Thomas Sotiriou of the University of Nottingham's Centre of Gravity and Andrea Maselli, a researcher at GSSI and an INFN associate, demonstrated the unprecedented precision with which gravitational wave observations by the space interferometer LISA (Laser Interferometer Space Antenna) will be able to detect new fundamental fields, along with researchers from SISSA and La Sapienza of Rome.
Gravitational waves: LISA and the detection of new fundamental fields
Eurekalert
Published in Nature Astronomy the work by Andrea Maselli, researcher at GSSI and INFN associate, together with researchers from SISSA, the University of Nottingham and La Sapienza of Rome, which shows the unprecedented accuracy with which gravitational wave observations by the space interferometer LISA will be able to detect new fundamental fields.
Tra i profumi perduti. Il virus stoppa l'olfatto "Questi i misteri aperti"
La Stampa
«Dall'esplosione del Sars-Cov-2 molte persone [...] lamentano un persistere di problemi olfattivi. C'è chi [...] addirittura avverte odori inesistenti, allucinazioni olfattive definite fantosmia», sottolinea Michele Dibattista, professore all'Università di Bari e neuroscienziato formatosi alla Sissa, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
In edicola
Domenica Bueti a Trieste in Diretta
Telequattro
Domenica Bueti presenta il Gender Equality Plan della SISSA.
Domenica Bueti a Trieste in Diretta
Telequattro WEB
Domenica Bueti presenta il Gender Equality Plan della SISSA.
Investing in Italy by translating EMBL expertise to market
Mirage news
In 2020 Paul Heppenstall and EMBLEM co-founded Borea Therapeutics to develop a platform of next-generation viral vectors for targeted gene therapy. [...] Borea's research activities are performed in collaboration with the Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA).
L'altruismo verso la prole della diatomee
Il Piccolo
[...] dietro il successo riproduttivo delle diatomee, alghe unicellulari che popolano tutti gli ambienti acquatici, si nasconde in realtà una certa dose di altruismo, che giova alla comunità. Ad affermarlo è un nuovo studio condotto da Mariella Ferrante, della Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli (Szn), in collaborazione con la Sissa di Trieste e il Cea di Grenoble.
In edicola
Elaborato alla Sissa un piano per l'equità di genere
Il Piccolo
Eguaglianza di genere nel reclutamento e nelle progressioni di carriera, equilibrio tra vita privata e lavorativa, misure di contrasto della violenza di genere. Sono tre le principali linee di intervento del nuovo Gender Equality Plan della Sissa, un documento strategico e programmatico in materia di uguaglianza di genere, che gli enti di ricerca e le università devono adottare se vogliono accedere ai finanziamenti del programma di ricerca Horizon Europe a partire dal 2022.
In edicola
Libri: Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo
novedafirenze
Alla Ferragamo Room del British Institute of Florence è il viaggio il protagonista del libro di Giuseppe Mussardo e Gaspare Polizzi [...] La presentazione di 'Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo' (2021, Edizioni Dedalo), è organizzata da Idee Erranti in collaborazione con la libreria LIBRACCIO di Firenze.
Al British Institute of Florence la presentazione di "Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo"
Teatrionline
Il viaggio immaginato della Commedia con il quale Dante dà una rappresentazione universalistica della realtà umana, delle debolezze e della grandezza dell' uomo, del suo desiderio di conoscenza, di sperimentazione che travalica ogni limite cronologico e di spazio. [...] La presentazione di 'Tra cielo e terra. In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo' (2021, Edizioni Dedalo) - di Giuseppe Mussardo e Gaspare Polizzi.
TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL ANNUNCIA IL NUOVO DIRETTORE
iCrewPlay
Trieste Science+Fiction Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata alla fantascienza, annuncia Alan Jones come nuovo direttore: i critico cinematografico britannico assume la direzione artistica della 22° edizione del festival triestino, che si svolgerà dal 1 al 6 novembre 2022 nel capoluogo giuliano. [...] La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.
TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL ANNUNCIA IL NUOVO DIRETTORE
iCrewPlay
Trieste Science+Fiction Festival, la più importante manifestazione italiana dedicata alla fantascienza, annuncia Alan Jones come nuovo direttore: i critico cinematografico britannico assume la direzione artistica della 22° edizione del festival triestino, che si svolgerà dal 1 al 6 novembre 2022 nel capoluogo giuliano. [...] La manifestazione si avvale del patrocinio dei principali enti scientifici del territorio: AREA Science Park, ICGEB, ICTP, INAF – Osservatorio Astronomico di Trieste, IS Immaginario Scientifico – Science Centre, OGS, SISSA.
Wärtsilä: segnali di stabilità e ripresa nel 2021, Trieste stabilimento centrale
Trieste Prima
Fatturati nel 2021 4,78 miliardi di euro, +4% rispetto all’esercizio precedente. In vigore accordi e protocolli con Autorità Portuale, AcegasApsAmga, Università di Trieste e Sissa.