Press Review

Altruismo verso la prole: uno studio rivela dettagli sul successo riproduttivo delle diatomee
Sea Reporter

Le diatomee, alghe unicellulari tipicamente racchiuse in una parete cellulare di silice, agiscono in generale come organismi opportunisti, riproducendosi in modo incontrollabile in presenza di condizioni favorevoli, ma sono anche in grado di prendere decisioni altruistiche agendo per il bene della comunità. Un nuovo studio, condotto da Mariella Ferrante della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN) in collaborazione con la SISSA di Trieste e il CEA di Grenoble si è concentrato sulla diatomea marina Pseudo-nitzschia multistriata [...].

Leggi l'articolo

Sissa, studio sulle diatomee: complessità del loro comportamento sessuale
Trieste cafe

Le diatomee, alghe unicellulari tipicamente racchiuse in una parete cellulare di silice, agiscono in generale come organismi opportunisti, riproducendosi in modo incontrollabile in presenza di condizioni favorevoli, ma sono anche in grado di prendere decisioni altruistiche agendo per il bene della comunità. Un nuovo studio, condotto da Mariella Ferrante della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN) in collaborazione con la SISSA di Trieste e il CEA di Grenoble si è concentrato sulla diatomea marina Pseudo-nitzschia multistriata [...].

Leggi l'articolo

Anche gli unicellulari pensano ai figli
Vglobale

Le diatomee, alghe unicellulari tipicamente racchiuse in una parete cellulare di silice, agiscono in generale come organismi opportunisti, riproducendosi in modo incontrollabile in presenza di condizioni favorevoli, ma sono anche in grado di prendere decisioni altruistiche agendo per il bene della comunità. Un nuovo studio, condotto da Mariella Ferrante della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN) in collaborazione con la SISSA di Trieste e il CEA di Grenoble si è concentrato sulla diatomea marina Pseudo-nitzschia multistriata [...].

Leggi l'articolo

Evrende 40 trilyon kara delik var
Haber Hurriyeti

ami Ouz / Ajans Bizim / talya / Roma Gözlemlenebilir evrende u anda 40 trilyon kadar kara delik olduu belirtildi. Bu rakam, sonuçlar The Astrophysical Journal dergisine sunulan bir aratrmada yeni bir bilgisayar hesaplama yaklam kullanlarak belirlendi. talya' daki Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati' de (Uluslararas leri Aratrmalar Yüksek Okulu- SISSA) [...].

Leggi l'articolo

Astrophysicists Calculate A Staggering 40 Quintillion Stellar Black Holes Permeate The Universe
HotHardware

A team of astrophysicists have developed a method of estimating the number of stellar-mass black holes, and that number is massive. [...] The Astrophysical Journal Alex Sicilia, an astrophysicist at the International School of Advanced Studies (SISSA), and one of the paper' s authors, stated, "The innovative character of this work is in the coupling of a detailed model of stellar and binary evolution with advanced recipes for star formation and metal enrichment in individual galaxies."

Leggi l'articolo

Stazione zoologica Anton Dohrn, la ricerca napoletana rivela complessità nel comportamento sessuale di organismi planctonici
Il Mattino

Le diatomee, alghe unicellulari tipicamente racchiuse in una parete cellulare di silice, agiscono in generale come organismi opportunisti, riproducendosi in modo incontrollabile in presenza di condizioni favorevoli, ma sono anche in grado di prendere decisioni altruistiche agendo per il bene della comunità. Un nuovo studio, condotto da Mariella Ferrante della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli in collaborazione con la Sissa di Trieste e il Cea di Grenoble si è concentrato sulla diatomea marina Pseudo-nitzschia multistriata [...].

Leggi l'articolo

Studio rivela dettagli sul successo riproduttivo delle diatomee, organismi planctonici fondamentali per la vita sul pianeta
InSalutenews.it

Un nuovo studio della Stazione Zoologica Anton Dohrn, SISSA e CEA di Grenoble pubblicato su Science Advances rivela un'inaspettata complessità nel comportamento sessuale di organismi planctonici fondamentali per gli ecosistemi acquatici e la vita sul Pianeta. [...] Le diatomee, alghe unicellulari tipicamente racchiuse in una parete cellulare di silice, agiscono in generale come organismi opportunisti, riproducendosi in modo incontrollabile in presenza di condizioni favorevoli, ma sono anche in grado di prendere decisioni altruistiche agendo per il bene della comunità.

Leggi l'articolo

Here' s Why There Are an Enormous Number of Black Holes in the Universe
Interesting Engineering

Astronomers used a new method to estimate the number of black holes in the observable universe, and as you can imagine, the number is almost brain-numbingly large. [...] "The innovative character of this work is in the coupling of a detailed model of stellar and binary evolution with advanced recipes for star formation and metal enrichment in individual galaxies," said Alex Sicilia, first author of the study and a researcher at the SISSA science facility in Italy. "

Leggi l'articolo

Altruismo verso la prole: uno studio rivela dettagli sul successo riproduttivo delle diatomee
Meteo Web

Le diatomee, alghe unicellulari tipicamente racchiuse in una parete cellulare di silice, agiscono in generale come organismi opportunisti, riproducendosi in modo incontrollabile in presenza di condizioni favorevoli, ma sono anche in grado di prendere decisioni altruistiche agendo per il bene della comunità. Un nuovo studio, condotto da Mariella Ferrante della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN) in collaborazione con la SISSA di Trieste e il CEA di Grenoble si è concentrato sulla diatomea marina Pseudo-nitzschia multistriata [...].

Leggi l'articolo

Altruism towards offspring: A study reveals details in diatoms' fitness
Phys.org

Diatoms, single-celled algae typically enshrined in a siliceous cell wall, generally act as opportunistic organisms, reproducing uncontrollably in the presence of favorable conditions, but are also able to make altruistic decisions acting for the good of the community. A new study, led by Mariella Ferrante of the Zoological Station Anton Dohrn in Naples (SZN), in collaboration with SISSA of Trieste and CEA of Grenoble, focused on the marine diatom Pseudo-nitzschia multistriata [...].

Leggi l'articolo

Il Trieste Film Festival 2022 racconta la Storia, l' amicizia, l' amore
il Piccolo.it

l Trieste Film Festival 2022 è realizzato con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Europa Creativa [...] , Direzione Generale per il Cinema - Ministero della Cultura , Promoturismo FVG , [...] Comune di Trieste , [...] CEI - Central European Initiative , Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali , Fondazione Osiride Brovedani Onlus , Istituto Polacco di Roma , Fondazione Pietro Pittini , Centro Nazionale di Cinema Georgiano - Tbilisi, Centro Nazionale di Cinema Serbo - Belgrado, Comunità Greco Orientale di Trieste, Associazione Corso Salani ; [...] Università [...] di Trieste e della Sissa [...].

Leggi l'articolo

Existem 40 quintilhões de buracos negros no universo, diz estudo
tecmundo

Pesquisadores da Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), em Trieste, na Itália, publicaram neste mês um estudo na revista The Astrophysical Journal , no qual avaliam a formação e a evolução dos buracos negros (BHs na sigla em inglês) no universo. A pesquisa apurou que cerca de 1% da matéria comum do Universo está dentro de buracos negros estelares, e também avaliou, de forma inédita, quantos BHs existem.

Leggi l'articolo

Universe Has 40 Quintillion Black Holes Says Study That Sheds Light on Their Origins
news week

Astronomers have come up with a new estimate for the total number of black holes in the universe, and the number is mind-bogglingly large-40 quintillion. [...] "The innovative character of this work is in the coupling of a detailed model of stellar and binary evolution with advanced recipes for star formation and metal enrichment in individual galaxies," said Alex Sicilia, first author of the study and a researcher at the SISSA science facility in Italy, in a press release.

Leggi l'articolo

Jest 40 miliardów miliardów czarnych dziur we Wszechwiecie!
Urania

Grupa woskich i brytyjskich astrofizyków policzya, e w obserwowanym Wszechwiecie o rednicy okoo 90 miliardów lat wietlnych jest przynajmniej 40 miliardów miliardów czarnych dziur pochodzenia gwiazdowego (40 000000000 000000000). [...] Ostatnio ta intrygujca kwestia bya analizowana przez doktoranta Alex Sicilia pod kierunkiem prof. Andrea Lapi i dr Lumen Boco z woskiego SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) oraz autorów z innych instytucji.

Leggi l'articolo

Il y aurait au moins 40 milliards de milliards de trous noirs stellaires dans l' Univers!
Futura Sciences

On ne sait vraiment jusqu' où l' Univers s' étend dans l' espace mais on sait évaluer la taille du volume de ce que l' on appelle l' Univers observable. [...] On a spéculé depuis bien longtemps sur le contenu exact de cet Univers observable, combien de galaxies, d' étoiles , de protons ? Nous avons des moyens indirects d' estimer ces nombres et aujourd' hui un groupe d' astrophysiciens dirigé par des membres de l' École internationale supérieure d' études avancées (en italien, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati ou SISSA)[...]  vient de publier un article évaluant le nombre de trous noirs d' origine stellaire dans l' Univers observable.

Leggi l'articolo

40.000.000.000.000.000.000.000 h en trong v tr, bn 'dch' c con s?
Xa Luan

[...] Con s này s khin bn kinh ngc. ó là 40.000.000.000.000.000.000.000 , hay 40 nghìn t t h en, chim gn 1% tng s vt cht bình thng trong v tr có th quan sát c. Theo lý gii ca nhà vt lý thiên vn Alex Sicilia thuc Trng Nghiên cu Cao cp Quc t (SISSA), công trình này kt hp mt mô hình chi tit v quá trình tin hóa ca các ngôi sao và mc làm giàu kim loi trong các thiên hà riêng l gii bài toán. Theo ông, ây là mt trong nhng phép tính u tiên và áng k nht v hàm lng h en trong lch s hình thành nên v tr.

Leggi l'articolo

Menghitung Jumlah Black Hole di Alam Semesta
MerahPutih

PARA ilmuwan selalu percaya bahwa jumlah black hole yang ada di alam semesta ini tidak terhitung. [...] BACA JUGA: Agar tak Rugi Beli Mobil Bekas Sebuah penelitian baru oleh mahasiswa Alex Sicilia, yang dibimbing Prof Andrea Lapi dan Dr Lumen Boco dari SISSA PhD bersama dengan kolaborator internasional lainnya menyimpulkan bahwa ada sekitar 40 kuintiliun black hole di alam semesta yang dapat diamati. Ada sekitar 40 kuintiliun black hole di alam semesta yang dapat diamati.

Leggi l'articolo

Combien y a-t-il de trous noirs dans l' univers?
Actualité Houssenia Writing

Combien y a-t-il de trous noirs dans l' Univers ? C' est l' une des questions les plus pertinentes et les plus pressantes de l' astrophysique et de la cosmologie modernes. La question intrigante a récemment été abordée par le doctorat SISSA. étudiant Alex Sicilia, supervisé par le professeur Andrea Lapi et le Dr Lumen Boco, ainsi que d' autres collaborateurs de SISSA et d' autres institutions nationales et internationales.

Leggi l'articolo

Existen más 40 trillones de agujeros negros en el Universo
65ymás

Se ha descubierto que el número de agujeros negros en el Universo observable (una esfera de un diámetro de alrededor de 90.000 millones de años luz) en la actualidad es de unos 40 trillones , es decir, 40 seguido de 18 ceros. [...] La investigación ha sido abordada por el estudiante de doctorado de SISSA ( Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati ) Alex Sicilia, supervisado por la profesora Andrea Lapi y la doctora Lumen Boco, junto con otros colaboradores de esta centro italiano y de otras instituciones nacionales e internacionales.

Leggi l'articolo

La neurobiologa Beatrice «La corsa mi ha dato forza per combattere il cancro»
Il Piccolo

"Erano le 9.30 del 6 aprile dello scorso anno quando mi chiamarono dal Maggiore. Senza preavviso mi dissero che a mezzogiorno avrei dovuto recarmi in ospedale. Lì una dottoressa lesse l' esito delle mie analisi diagnosticandomi un carcinoma mammario." [...] Pochi giorni fa Beatrice, 50 anni il prossimo primo aprile, neurobiologa alla Scuola internazionale superiore di Studi avanzati (Sissa), ha preso parte al 21 km della Corsa della Bora. Ha sudato, faticato e soprattutto gioito per essere arrivata al traguardo.

In edicola