Lo studio, finanziato dall' Alzheimer' Association, ha visto la partecipazione dell'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti 'Eduardo Caianiello' del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Press Review
Maschi e femmine, secondo uno studio la differenza è nella memoria
World Magazine
PNRR: anche l' Università di Parma nel nuovo Centro Nazionale di Supercalcolo
emiliaromagnanews24.it
Nasce così il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing che, proposto dall'INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, conta 51 membri fondatori.
Femmine e maschi, ecco come ricordiamo
CNR.it
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Vespignani, elaborare modelli prima che compaia l'emergenza
ANSA FVG
Vespignani ha tenuto una lezione sulla epidemiologia computazionale al workshop Quantitative Human Ecology in corso all' ICTP di Trieste, organizzato da Fondazione Int. Trieste(FIT), ICTP, Sante Fe Inst., SISSA; co-sponsorizzato da Missione USA in Italia.
Differenze uomo-donna sulla memoria al centro del nuovo studio del Cnr
aise
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Femmine e maschi, ecco come ricordiamo
Adriaeco.eu
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Al Sartorio dialogo su scienza, società e futuro del pianeta
Il Piccolo
Ieri sera nel giardino del Museo Sartorio si è tenuto l' incontro sul tema "Ecologie umane: la scienza, i dati, e il futuro delle nostre società".
In edicola
Come ricordiamo
Galatina
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Maschi e femmine, ecco perché ricordiamo diversamente
Gloo
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Maschi e femmine, ecco perché ricordiamo diversamente
Vnexplorer
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Vespignani, elaborare modelli prima che compaia l'emergenza
Sky Tg24
Vespignani ha tenuto una lezione sulla epidemiologia computazionale al workshop Quantitative Human Ecology in corso all' ICTP di Trieste, organizzato da Fondazione Int. Trieste(FIT), ICTP, Sante Fe Inst., SISSA; co-sponsorizzato da Missione USA in Italia.
Maschi e femmine, ecco perché ricordiamo diversamente
ANSA salute e benessere
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Maschi e femmine, ecco perché ricordiamo diversamente
Giornale di Sicilia
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Differenze uomo-donna sulla memoria al centro del nuovo studio del Cnr
Alto Adige
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Maschi e femmine, ecco perché ricordiamo diversamente
giornaledeltrentino.it
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Memoria. Femmine e maschi, ecco come ricordiamo
Salute H24
La complessità degli approcci e delle tematiche ha richiesto la partecipazione allo studio di ricercatori appartenenti a diversi enti nazionali e internazionali: l'Istituto di biologia e patologia molecolari e l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr, l'Ebri, la Sissa ecc.
Numeri ed emozioni: «Nessun posto è perfetto ma questo lo è per me»
Il Piccolo
Hamza Ounesli, di origini algerine, a Trieste da tre anni come studente di dottorato e ricercatore in Matematica all'International Centre for Theoretical Physics (Ictp) e la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa).
In edicola
«I Big Data al servizio di sicurezza alimentare e lotta a diseguaglianze e disparità di genere»
Il Piccolo
Elisa Omodei, docente di Scienza delle reti all'Università di Vienna, è tra i relatori del workshop sulla Quantitative Human Ecology all'Ictp.
In edicola
Ecologie umane al Museo Sartorio
Il Piccolo
Oggi, alle 20.30, nel Giardino del Museo Sartorio, si terrà l'incontro sul tema "Ecologie umane: la scienza, i dati, e il futuro delle nostre società" [...] Organizzato dalla Fit in collaborazione con Ictp, Sissa e Santa Fe Institute.
In edicola
LATTUGA O SALAME?
Natural Style
Una ricerca coordinata dal laboratorio di Neuroscienze e Società della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste ha concluso che il nostro cervello, esattamente come quello dei primati non umani (le scimmie), sceglie il cibo sulla base del colore, privilegiando il rosso.
In edicola