EnginSoft Il consiglio di sorveglianza di Smact Competence Center ha nominato come nuovo presidente Massimo Guglielmi, professore ordinario del dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova. [...] Il Consiglio di Sorveglianza, organo di rappresentanza dei soci fondatori, era stato rinnovato nel mese di maggio e risulta così composto: Gianluigi Rozza, SISSA (Presidente) ecc.
Press Review
Massimo Guglielmi è il nuovo presidente di Smact Competence Center
industriaitaliana
Cambio al vertice di Smact: Massimo Guglielmi è il nuovo presidente del Competence center del Nordest
Corriere Alpi
Massimo Guglielmi, professore ordinario di Ingegneria industriale dell'Università di Padova, è il nuovo presidente di Smact, il Competence center del Nordest. [...] Il Consiglio di Sorveglianza, organo di rappresentanza dei soci fondatori, era stato rinnovato nel mese di maggio e risulta così composto: Gianluigi Rozza, SISSA (Presidente) ecc.
I ricercatori raccontano la scienza agli alunni grazie al progetto Sharper
Il Piccolo
L'iniziativa si chiama Un'ora con il ricercatore e si svolgerà dal 26 al 29 settembre, con i protagonisti più giovani del Sistema Trieste: scienziati di Ictp, Ogs, Sissa, Università di Trieste e Unesco Twas.
In edicola
"12 motivi": a In\Visible Cities spettacolo di beneficenza per la Croce Rossa Italiana
CafeTv24
Nuova giornata per il festival urbano multimediale, che proseguirà sino all'11 settembre a Gradisca d'Isonzo.
UNA CIAMBELLA Ci SALVERÀ
Elle
Il Trentino-Alto Adige è in cima alla classifica del Digital Digital sustainability Index [...] Tra gli ospiti, la leggendaria etologa Jane Goodall, l'economista premio Nobel Robert Fry Engle e la neuroscienziata Raffaella Rumiati, docente alla Sissa di Trieste.
In edicola
Studia le aree del cervello coinvolte nella percezione del tempo e dello spazio e fa da cavia agli esperimenti del suo team
Zazoom
Domenica Bueti, nata a Scilla (Reggio Calabria) 48 anni fa, insegna neuroscienze cognitive alla Sissa Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati ) a Trieste, dove dirige il Time Perception Laboratory.
Al lavoro con Domenica Bueti, neuroscienziata
IO Donna (online)
Domenica Bueti, nata a Scilla (Reggio Calabria) 48 anni fa, insegna neuroscienze cognitive alla Sissa Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati ) a Trieste, dove dirige il Time Perception Laboratory.
Massimo Guglielmi è il nuovo presidente del Competence Center SMACT
mediakey.tv
Massimo Guglielmi, neo eletto presidente del Competence Center SMACT. [...] Il Consiglio di Sorveglianza, organo di rappresentanza dei soci fondatori, era stato rinnovato nel mese di maggio e risulta così composto: Gianluigi Rozza, SISSA (Presidente) ecc.
Smact Competence Center, il nuovo presidente è Massimo Guglielmi
PadovaOggi
Massimo Guglielmi, neo eletto presidente del Competence Center SMACT. [...] Il Consiglio di Sorveglianza, organo di rappresentanza dei soci fondatori, era stato rinnovato nel mese di maggio e risulta così composto: Gianluigi Rozza, SISSA (Presidente) ecc.
Massimo Guglielmi è il nuovo presidente del Competence Center SMACT
Innovation Post
Massimo Guglielmi, neo eletto presidente del Competence Center SMACT. [...] Il Consiglio di Sorveglianza, organo di rappresentanza dei soci fondatori, era stato rinnovato nel mese di maggio e risulta così composto: Gianluigi Rozza, SISSA (Presidente) ecc.
In\Visible Cities sbarca a Gradisca d'Isonzo
CafeTv24
Il festival - organizzato dall'associazione Quarantasettazeroquattro grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Gradisca e parte della rete Intersezioni - dal 7 all'11 settembre invaderà strade, piazze, giardini, cortili, teatri e sale istituzionali.
Innovazione e digitale 110 milioni per il Nordest
Il Messaggero Veneto
Si chiama Inest, acronimo di Interconnected Nord-Est Innovation, è un consorzio che nasce come ecosistema dell'innovazione con capofila l'Università di Padova, ma coinvolge - in un modello hub & spoke - tutti e 9 gli atenei del triveneto, compresa UniUd, UniTs e Sissa, di cui fanno parte 3 enti pubblici di ricerca e 12 soggetti privati.
In edicola
Innovazione: il Porto UniTs e Sissa soci di Inest
Il Piccolo
Si chiama Inest, acronimo di Interconnected Nord-Est Innovation, è un consorzio che nasce come ecosistema dell'innovazione con capofila l'Università di Padova, ma coinvolge - in un modello hub & spoke - tutti e 9 gli atenei del triveneto, compresa UniUd, UniTs e Sissa, di cui fanno parte 3 enti pubblici di ricerca e 12 soggetti privati.
In edicola
Pharmakon, la tragedia del talidomide. Il podcast nato nelle aule della SISSA
Trieste News
Innovazione, transizione ecologica e digitale, dal Pnrr 110 milioni di euro a Nordest, di cui 43 alle imprese
Corriere Alpi
Si chiama Inest, acronimo di Interconnected Nord-Est Innovation, è un consorzio che nasce come ecosistema dell'innovazione con capofila l'Università di Padova, ma coinvolge - in un modello hub & spoke - tutti e 9 gli atenei del triveneto, compresa UniUd, UniTs e Sissa, di cui fanno parte 3 enti pubblici di ricerca e 12 soggetti privati.
Storie della Scienza su RaiTre
quotidiano.net
Rubrica Storie della Scienza Il cervello, l'organo più importante del nostro corpo, è anche il più difficile da studiare. [...] Percorriamo questa storia della scienza con Fabio Zampieri - Storico della Scienza, Università di Padova, Matteo Cerri - Neurofisiologo, Università di Bologna, Raffaella Rumiati - Neuroscienziata, Sissa di Trieste.
La conquista dei cicli e le sfide dell'informazione
L'osservatore romano
Gli strumenti sono cambiati: dalla carta stampata si è passati al web [...] La sostanza, tuttavia, è rimasta la stessa: ne è convinto Fabio Pagan, giornalista scientifico esperto di spazio e di storia dello spazio, tra i fondatori del master in Comunicazione della scienza presso la Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste.
In edicola
Al lavoro con... Domenica Bueti
Io Donna
Neuroscienziata, studia le aree del cervello coinvolte nella percezione del tempo e dello spazio. Brava cacciatrice di finanziamenti per la ricerca, fa da cavia agli esperimenti del suo team. Poi gioca col violino insieme ai bambini.
In edicola
Mini-conferenze di strada anticipano alla Maker Faire la Notte dei Ricercatori
Il Piccolo
Presentati dall'associazione Science Industries, si susseguiranno sul palco della Maker Faire Martina Stella (Ictp), che racconterà di "Molecole felici per display più smart"; Marco Baruzzo (Infn, Sezione di Trieste) parlerà di come "Misurare l'energia per misurare la distanza", Elide Francesca De Caro (Università di Trieste) si occuperà di disturbi alimentari e obesità, mentre Giovanni Gandolfi (Sissa) esporrà "La lingua segreta della materia oscura".
In edicola
CyNexo aggiunge il senso dell' olfatto alla Realtà Virtuale
Computerweekly
Il team tecnico di CyNexo, è nato all'interno del Laboratorio di Meccatronica di SISSA (Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati di Trieste), diretto dal prof. M. Diamond; dal 2018 è start up riconosciuta di SISSA.