Press Review

Andrea Segrè presenta "Gelo profondo. La nuova era glaciale" all'Antico Caffè San Marco: un nuovo thriller scientifico tra clima e potere
Nordest24

Giovedì 10 aprile 2025 alle ore 18.00, lo storico Antico Caffè San Marco di Trieste ospiterà un evento imperdibile per gli appassionati di narrativa scientifica e temi ambientali: la presentazione del nuovo libro di Andrea Segrè, "Gelo profondo. La nuova era glaciale". A dialogare con l'autore sarà Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA di Trieste, mentre il dibattito sarà moderato dalla giornalista Micol Brusaferro.

Leggi qui l'articolo

FameLab Trieste: podio al femminile
Qui Uniud

Arshia Ruina e Meriem Behiri sono le vincitrici della selezione locale del contest di divulgazione scientifica. Terzo posto per Pietro Monti-Guarnieri TRIESTE - Arshia Ruina e Meriem Behiri sono le vincitrici della selezione locale di FameLab , che si è svolta a Trieste oggi , alla Sala Luttazzi. La prima classificata, la fisica Arshia Ruina , è postdoc presso lNFN - Sezione di Padova Al secondo posto si è classificata Meriem Behiri , dottoranda in Astrofisica e Cosmologia alla SISSA di Trieste.

Leggi qui l'articolo

FameLab Trieste 2025 - Le vincitrici
Immaginario scientifico

Si chiamano Arshia Ruina e Meriem Behiri le vincitrici della selezione locale di FameLab, che si è svolta a Trieste venerdì 4 aprile 2025, alla Sala Luttazzi. La prima classificata, la fisica Arshia Ruina, è postdoc presso lNFN - Sezione di Padova. Una voce chiara e temi affascinanti hanno caratterizzato le sue presentazioni, incentrate sulle particelle che in pratica "piovono" costantemente su di noi, e ci consegnano infinite informazioni sull'Universo e sulla sua storia. Al secondo posto si è classificata Meriem Behiri, dottoranda in Astrofisica e Cosmologia alla SISSA di Trieste, ha mostrato entusiasmo, chiarezza e passione, raccontando le onde radio e le loro straordinarie capacità.

Leggi qui l'articolo

Il Pen Club a Bled su cambiamenti climatici, migrazioni e guerre, ospite Paolo Giordano
RTVSLO.si

A corollario dei lavori alcuni eventi dedicati al pubblico si terranno a Bled e in altre località: uno dei quali porterà a Lubiana nella serata di anteprima di lunedì prossimo, allo Cankarjev dom, lo scrittore Paolo Giordano, di cui è appena uscita, con i caratteri di Mladinska knjiga, la traduzione slovena del romanzo "Tasmania", libro vincitore 2022 della Classifica di qualità del supplemento La Lettura del Corriere della Sera, in cui l'autore del celebre "La solitudine dei numeri primi", fisico di formazione (e anche direttore artistico, a Trieste, del festival Scienza e Virgola, organizzato dalla Sissa), "parla di noi, delle nostre crisi intrecciate alla crisi più devastante, quella del clima, mentre a nessuno che possa davvero fare la differenza pare ne importi veramente qualcosa" (Daria Bignardi).

Leggi qui l'articolo

Il professor Gianluigi Rozza nominato fellow della Siam
Il Cittadino

Un altro importante riconoscimento per il professor Gianluigi Rozza di Vidardo. Il docente di analisi numerica e calcolo scientifico della Sissa, la Scuola internazionale superiore studi avanzati di Trieste è stato nominato Fellow alla statunitense Siam, l'importante Società per la matematica industriale e applicata.

In edicola

A Trieste va in scena la comunicazione scientifica
Qui Uniud

Venerdì 4 aprile la selezione locale di FameLab, il talent della comunicazione scientifica Comunicare la scienza e la ricerca in modo divertente, coinvolgente ma sempre corretto: è l'obiettivo di FameLab , il talent della comunicazione scientifica che venerdì 4 aprile torna a fare tappa a Trieste . A partire dalle ore 9.00 sul palco della Sala Luttazzi (Magazzino 26) si esibiranno i partecipanti alla competizione, organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e Comune di Trieste, nell'ambito del Protocollo d'intesa Trieste Città della Conoscenza.

Leggi qui l'articolo

JUMMI LAISHRAM E L'AMORE PER LA RICERCA
Radio Rai FVG - Cambio di rotta WEB

In studio Vida Valencic. Ospite Jummi Laishram, dalla lontana provincia indiana Manipur all'Istituto di fisica teorica di Trieste e successivamente alla Sissa, sempre onorando l'amore per la ricerca.

Ascolta qui la puntata

JUMMI LAISHRAM E L'AMORE PER LA RICERCA
Radio Rai FVG - Cambio di rotta

In studio Vida Valencic. Ospite Jummi Laishram, dalla lontana provincia indiana Manipur all'Istituto di fisica teorica di Trieste e successivamente alla Sissa, sempre onorando l'amore per la ricerca.

Ascolta qui la puntata

FameLab 2025 a Trieste: scienza e passione sul palco della Sala Luttazzi
Nordest24

Organizzato dall'Immaginario Scientifico , dalle Università di Trieste e Udine , dalla SISSA , e dal Comune di Trieste nell'ambito del Protocollo d'intesa Trieste Città della Conoscenza , FameLab è un'occasione unica per scoprire la scienza sotto una nuova luce, fatta di passione e carisma Un'opportunità di visibilità per giovani ricercatori L'obiettivo di FameLab è chiaro: promuovere la comunicazione scientifica attraverso un format che unisce rigore e creatività.

Leggi qui l'articolo

FameLab 2025 a Trieste: scienza e passione sul palco della Sala Luttazzi
Prima Friuli

Organizzato dall'Immaginario Scientifico , dalle Università di Trieste e Udine , dalla SISSA , e dal Comune di Trieste nell'ambito del Protocollo d'intesa Trieste Città della Conoscenza , FameLab è un'occasione unica per scoprire la scienza sotto una nuova luce, fatta di passione e carisma Un'opportunità di visibilità per giovani ricercatori L'obiettivo di FameLab è chiaro: promuovere la comunicazione scientifica attraverso un format che unisce rigore e creatività.

Leggi qui l'articolo

Contratti di ricerca Pnrr. Sette su nove vanno a Trieste
Il Piccolo

Il ministero dell'Università e della Ricerca ha dato il via libera al finanziamento di nove contratti di ricerca destinati agli atenei del Friuli Venezia Giulia, con uno stanziamento di 876 mila euro grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. La distribuzione dei fondi assegna al polo triestino 7 posizioni sulle 9 totali della regione. Emergono quattro contratti ottenuti dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa); con 436 mila euro rappresenta l'istituzione che ha ottenuto il maggior numero di posizioni in regione. Segue l'Università degli Studi di Trieste, con tre contratti per un valore di 240 mila euro, e completa il quadro l'Università di Udine, con due contratti finanziati per 200 mila.

In edicola

AAAS elects five ORNL scientists as fellows
Eurekalert

Rousseau is noted for the innovative use of theory to define the fundamental underpinnings of complex problems in fields ranging from materials physics and chemistry to computational catalysis. He has more than 250 publications and has authored or co-authored five U.S. patents. Rousseau joined ORNL in 2022 after a long career in the DOE national laboratory complex, including 15 years at Pacific Northwest National Laboratory where he was a lab fellow and the lead principal investigator for computational catalysis. Rousseau has taught and performed research internationally, including at the International School for Advanced Studies and the Abdus Salam International Center for Theoretical Physics in Trieste, Italy.

Read the article here

Matematica: meno contenuti, alunni per classe e informatica, più lentezza e logica. La critica alle Nuove Indicazioni Nazionali
La tecnica della scuola

Come va insegnata la matematica a scuola? Bisogna cambiare qualcosa nella didattica? Daniele Gouthier, un docente di comunicazione della matematica e della fisica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste ha scritto a Il Corriere della Sera esponendo il suo pensiero.

Leggi qui l'articolo

AAAS elects five ORNL scientists as fellows
Newswise

Rousseau is noted for the innovative use of theory to define the fundamental underpinnings of complex problems in fields ranging from materials physics and chemistry to computational catalysis. He has more than 250 publications and has authored or co-authored five U.S. patents. Rousseau joined ORNL in 2022 after a long career in the DOE national laboratory complex, including 15 years at Pacific Northwest National Laboratory where he was a lab fellow and the lead principal investigator for computational catalysis. Rousseau has taught and performed research internationally, including at the International School for Advanced Studies and the Abdus Salam International Center for Theoretical Physics in Trieste, Italy.

Read the article here

Incarico per il Magnifico Giorgio Calcagnini. Eletto nella giunta della Conferenza dei rettori
Il Resto del Carlino

Nuovo importante ruolo nazionale per il magnifico rettore della Carlo Bo Giorgio Calcagnini : è stato eletto come componente della giunta CRUI , la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. La giunta è composta, oltre che dalla presidente Iannantuoni (Milano Bicocca), da due vicepresidenti (LUMSA Roma e ateneo di Catania), dal segretario generale (Università della Campania), da otto rettori eletti dall'assemblea generale, tra cui appunto Calcagnini, e dal direttore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati.

Leggi l'articolo qui

FameLab Trieste 2025 - La gara
Immaginario scientifico

Comunicare la scienza e la ricerca in modo divertente, coinvolgente ma sempre corretto: è l'obiettivo di FameLab, il talent della comunicazione scientifica che venerdì 4 aprile 2025 torna a fare tappa a Trieste. A partire dalle ore 9.00 sul palco della Sala Luttazzi (Magazzino 26) si esibiranno i partecipanti alla competizione, organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e Comune di Trieste, nell'ambito del Protocollo d'intesa Trieste Città della Conoscenza.

Leggi l'articolo qui

FameLab Trieste 2025: a Trieste va in scena la comunicazione scientifica
Nordest24

Comunicare la scienza e la ricerca in modo divertente, coinvolgente ma sempre corretto: è l'obiettivo di FameLab, il talent della comunicazione scientifica che venerdì 4 aprile torna a fare tappa a Trieste. A partire dalle ore 9.00 sul palco della Sala Luttazzi (Magazzino 26) si esibiranno i partecipanti alla competizione, organizzata da Immaginario Scientifico, Università di Trieste, Università di Udine, SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e Comune di Trieste, nell'ambito del Protocollo d'intesa Trieste Città della Conoscenza.

Leggi l'articolo qui

Sabato 10 maggio. Presentazione dei cinque finalisti del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica
La Difesa del Popolo

Hanno partecipato all'evento, in qualità di giurate/i: Silvia Bencivelli, giornalista scientifica, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva, Piero Bianucci, scrittore e giornalista scientifico, Clara Caverzasio, giornalista e comunicatrice scientifica, Davide Coero Borga, volto di Rai Cultura, Roberta Fulci, redattrice e conduttrice di Radio3Scienza, Sergio Pistoi, autore e giornalista scientifico, Domenico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste, Massimo Polidoro, giornalista e scrittore, uno dei fondatori del CICAP, Simona Regina, giornalista scientifica Radar Radio RAI Fvg,e Andrea Vico, giornalista e divulgatore scientifico.

Leggi l'articolo qui

Tecnicadellascuola.it – Matematica: meno contenuti, alunni per classe e informatica, più lentezza e logica. La critica alle Nuove Indicazioni Nazionali Redazione
Italia Online News

Come va insegnata la matematica a scuola? Bisogna cambiare qualcosa nella didattica? Daniele Gouthier, un docente di comunicazione della matematica e della fisica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste ha scritto a Il Corriere della Sera esponendo il suo pensiero.

Matematica, alle elementari servirebbe una disciplina più leggera e più lenta per non aumentare i divari
Il Corriere della Sera

Di Daniele Gouthier - Martedì 11 marzo scorso, la commissione voluta dal ministro dell'Istruzione e del Merito rende pubblica la bozza delle «Nuove Indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione» con l’indicazione esplicita «Materiali per il dibattito pubblico». Chi, come me, lavora da oltre vent’anni con la scuola, e per la scuola, le legge nella speranza di individuare visioni e linee di tensione che possano dare vitalità all’apprendimento nel futuro prossimo. 

Leggi l'articolo qui