A recent paper published in Universe outlines a groundbreaking approach to studying stars, tracing their origins by examining their deaths. This method enables researchers to derive the Initial Mass Function (IMF) — the distribution of star masses after their formation — using data from supernovae and gamma-ray bursts. By employing a widely used computational technique for parameter estimation, scientists have successfully calculated the IMF in distant regions of the cosmos, far beyond the reach of telescopic observation. The study, conducted by a team from the Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) in Trieste, the National Institute for Nuclear Physics (INFN), the Institute for Fundamental Physics of the Universe (IFPU), and the National Institute for Astrophysics (INAF), found that the IMF in these distant regions closely resembles the IMF observed in nearby parts of the Universe.
Press Review
Supernova Explosions Reveal Universal Pattern in Star Formation Across the Cosmos
Scitech Daily
Morte delle stelle: la loro fine rivela molto della nascita
Il NordEst quotidiano
La ricerca italiana condotta in collaborazione tra la Sissa Trieste, l'IFN, IFFU e INA lo evidenzia come anche in zone dell'universo finora irraggiungibili Il rendering dell'esplosione della Supernova 1987A. La morte delle stelle può svelare molto anche sulla loro nascita : dai dati sulle esplosioni delle supernove è possibile " riavvolgere il nastro ", andando a ritroso nel tempo fino a ricavare la loro massa al momento della formazione, e questo anche in zone dell' universo finora irraggiungibili, impossibili da osservare direttamente con i telescopi.
La Camera di Commercio di Padova diventa socio fondatore del Cuoa
PadovaOggi
Sono 17 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola: tutte e nove le Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, Sissa di Trieste, Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università Iuav di Venezia); nel Centro Italia l’Università di Siena e La Sapienza di Roma; nel Nord Ovest del Paese il Politecnico di Torino, l’Università di Genova e l’Università di Milano Statale e nel Sud Italia le Università di Foggia, Bari e di Palermo. Si tratta di un modello di grande originalità e unico nel panorama italiano.
Leggi l'articolo
Comune e Sissa portano la scienza nelle case di riposo
Il Piccolo
Con la prossima edizione del festival Scienza e Virgola, organizzato dalla Sissa e in programma dal 6 all'11 maggio 2025, la divulgazione scientifica entrerà anche in una casa di riposo cittadina, con un evento ad hoc. Sarà il primo risultato concreto dell'accordo quadro recentemente siglato tra l'assessorato alle Politiche sociali del Comune di Trieste e la Sissa: una collaborazione triennale per la realizzazione di progetti mirati alla promozione dell'inclusione sociale, con particolare attenzione alle persone in situazioni svantaggiate e alla diffusione della conoscenza scientifica nella comunità.
In edicola
Comune di Trieste e Sissa portano la scienza nelle case di riposo
il Piccolo.it
Con la prossima edizione del festival Scienza e Virgola, organizzato dalla Sissa e in programma dal 6 all'11 maggio 2025, la divulgazione scientifica entrerà anche in una casa di riposo cittadina, con un evento ad hoc. Sarà il primo risultato concreto dell'accordo quadro recentemente siglato tra l'assessorato alle Politiche sociali del Comune di Trieste e la Sissa: una collaborazione triennale per la realizzazione di progetti mirati alla promozione dell'inclusione sociale, con particolare attenzione alle persone in situazioni svantaggiate e alla diffusione della conoscenza scientifica nella comunità.
NEL SALOTTO AZZURRO DEL MUNICIPIO CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELL'ACCORDO QUADRO TRA IL COMUNE DI TRIESTE E LA SISSA
Agenzia Parlamentare
Questa mattina (venerdì 20 dicembre) nel Salotto Azzurro Municipale, alla presenza dell'assessore alle Politiche Sociali, Massimo Tognolli, del Direttore dei Servizi e politiche sociali del Comune di Trieste, Stefano Chicco, del Vice Direttore della SISSA, Nicola Gigli, del direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico", Nico Pitrelli, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell'accordo quadro tra il Comune di Trieste e la SISSA per la realizzazione di progetti sull'inclusione sociale e la scienza.
Conferenza stampa di presentazione dell'accordo quadro tra il Comune di Trieste e la Sissa
Comune Trieste
Nel Salotto Azzurro del Municipio conferenza stampa di presentazione dell'accordo quadro tra il Comune di Trieste e la Sissaper la realizzazione di progetti sull'inclusione sociale e la scienza Data pubblicazione: Questa mattina (venerdì 20 dicembre) nel Salotto Azzurro Municipale, alla presenza dell'assessore alle Politiche Sociali, Massimo Tognolli, del Direttore dei Servizi e politiche sociali del Comune di Trieste, Stefano Chicco , del Vice Direttore della SISSA, Nicola Gigli, del direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico", Nico Pitrelli si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell'accordo quadro tra il Comune di Trieste e la SISSA per la realizzazione di progetti sull'inclusione sociale e la scienza.
INCLUSIONE SOCIALE E SCIENZA: AL VIA L’ACCORDO TRA COMUNE DI TRIESTE E SISSA
Telequattro WEB
Inclusione sociale e ricerca scientifica: sono questi i binari sui quali si svilupperanno i progetti previsti dall’accordo quadro, della durata di tre anni, tra il Comune di Trieste e la SISSA.
Presentato l'accordo quadro tra il Comune e la Sissa per realizzare progetti su inclusione sociale e scienza
triestecafe.it
Questa mattina (venerdì 20 dicembre) nel Salotto Azzurro Municipale, alla presenza dell'assessore alle Politiche Sociali, Massimo Tognolli, del Direttore dei Servizi e politiche sociali del Comune di Trieste, Stefano Chicco, del Vice Direttore della SISSA, Nicola Gigli, del direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico", Nico Pitrelli, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell'accordo quadro tra il Comune di Trieste e la SISSA per la realizzazione di progetti sull'inclusione sociale e la scienza.
INCLUSIONE SOCIALE E SCIENZA: AL VIA L’ACCORDO TRA COMUNE DI TRIESTE E SISSA
Telequattro
Inclusione sociale e ricerca scientifica: sono questi i binari sui quali si svilupperanno i progetti previsti dall’accordo quadro, della durata di tre anni, tra il Comune di Trieste e la SISSA.
Il Comune di Trieste e la SISSA insieme per la diffusione della conoscenza scientifica
Trieste All News
Questa mattina, venerdì 20 dicembre, nel Salotto Azzurro Municipale, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’accordo quadro tra il Comune di Trieste e la SISSA per la realizzazione di progetti sull’inclusione sociale e la scienza.
L’Accordo Quadro prevede una collaborazione per la realizzazione di progetti mirati alla promozione dell’inclusione sociale, con particolare attenzione alle persone in situazioni di svantaggio, e alla diffusione della conoscenza scientifica nella comunità. Questo accordo, della durata di tre anni, si inserisce nel quadro delle politiche sociali del Comune e nelle linee guida della SISSA, che puntano a sviluppare attività di orientamento, formazione e comunicazione scientifica.
Presentato l'accordo quadro tra il Comune e la Sissa per realizzare progetti su inclusione sociale e scienza
FVG Cafe
Questa mattina (venerdì 20 dicembre) nel Salotto Azzurro Municipale, alla presenza dell'assessore alle Politiche Sociali, Massimo Tognolli, del Direttore dei Servizi e politiche sociali del Comune di Trieste, Stefano Chicco, del Vice Direttore della SISSA, Nicola Gigli, del direttore del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico", Nico Pitrelli, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell'accordo quadro tra il Comune di Trieste e la SISSA per la realizzazione di progetti sull'inclusione sociale e la scienza.
the death of the stars reveals their birth
Italy24
From the end of the stars to their beginning: this is the approach used by research published on Universe which made it possible to exploit the number of supernovae and gamma rays observed in the universe to obtain the so-called initial mass function (Imf), i.e. the way in which the mass of stars is distributed after their formation. By applying a common computational method of parameter estimation, scientists were able to obtain the IMF of even very distant areas of the cosmos, impossible to observe directly with telescopes. The research was conducted by a team of scholars from the International School for Advanced Studies (Sissa) of Trieste, the National Institute of Nuclear Physics (Infn), the Institute for Fundamental Physics of the Universe (Ifpu) and the Institute National Institute of Astrophysics (Inaf).
C'È UNO STRANO ORDINE NEL COSMO
Dagospia
La fine delle stelle può svelare molto anche sulla loro nascita: dai dati sulle esplosioni delle supernove è possibile 'riavvolgere il nastro', andando a ritroso nel tempo fino a ricavare la loro massa al momento della formazione, e questo anche in zone dell'universo finora irraggiungibili, impossibili da osservare direttamente con i telescopi. Ci è riuscito, applicando un metodo comune ma mai usato in questo ambito, lo studio italiano pubblicato sulla rivista Universe e condotto dalla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati (Sissa) di Trieste in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l'Istituto di Fisica Fondamentale dell'Universo e l'Istituto Nazionale di Astrofisica. I ricercatori guidati da Francesco Gabrielli sono partiti dal dato di fatto che la morte di una stella, in particolare il tipo di esplosione che genera, dipende dalla sua massa.
Back to the past: The death of stars reveals their birth
Phys.org
A new article published in Universe describes an approach that looks back from the deaths of stars to their births, allowing the so-called initial mass function (IMF), i.e. the way in which star masses are distributed after their formation, to be derived from observations of supernovae and gamma radiation. By applying a common computational method of parameter estimation, scientists have managed to derive the IMF of regions of the cosmos that are too distant for direct observation by telescope. The work was conducted by a team of researchers from the Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) of Trieste, the National Institute for Nuclear Physics (INFN), the Institute for Fundamental Physics of the Universe (IFPU) and the National Institute for Astrophysics (INAF).
Ritorno al passato: la morte delle stelle rivela la loro nascita
Meteo Web
Un nuovo articolo pubblicato su Universe descrive un approccio che guarda indietro dalla morte delle stelle alla loro nascita, permettendo di derivare la cosiddetta funzione di massa iniziale (IMF), cioè il modo in cui le masse stellari sono distribuite dopo la loro formazione, attraverso l’osservazione delle supernove e della radiazione gamma. Applicando un metodo computazionale comune di stima dei parametri, gli scienziati sono riusciti a derivare l’IMF di regioni del cosmo troppo distanti per essere osservate direttamente tramite telescopi. Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dell’Istituto di Fisica Fondamentale dell’Universo (IFPU) e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Concorso professore di prima fascia Trieste 2025 presso Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste: Bando pubblico per 1 posti
Concorsi pubblici
Procedura di selezione per la chiamata di un professore di prima fascia, GSD 01/MATH-03 - Analisi matematica, probabilita' e statistica matematica, per l'Area matematica. (GU n.100 del 17-12-2024)
Almanacco di Mercoledì, 18 Dicembre 2024
attualita.it
2020: Pietro Greco, giornalista, conduttore radiofonico e autore televisivo. Diresse un master, in Comunicazione scientifica della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste, dov’era anche project leader del gruppo di ricerca ICS (Innovazioni nella comunicazione della scienza)
Trieste: sempre più ricercatori stranieri
Rai FVG - Buongiorno Regione web
In un servizio dedicato all'indagine di Area Science Park sulla mobilità della conoscenza, Cesar Adolfo Sanchez Trivino racconta la sua esperienza alla SISSA e in Italia.
Trieste: sempre più ricercatori stranieri
Rai FVG - Buongiorno Regione
In un servizio dedicato all'indagine di Area Science Park sulla mobilità della conoscenza, Cesar Adolfo Sanchez Trivino racconta la sua esperienza alla SISSA e in Italia.