Press Review

Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG
Investimenti News

Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo. Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l'Antico Caffè San Marco, si terrà l'evento "Stay Fresh - La sostenibilità nel frigo", evento di lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca - Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia", creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA. 

Leggi l'articolo

Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG
Forum Italia

Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo. Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l'Antico Caffè San Marco, si terrà l'evento "Stay Fresh - La sostenibilità nel frigo", evento di lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca - Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia", creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA. 

Leggi l'articolo

Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG
Corriere flegreo

Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo. Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l'Antico Caffè San Marco, si terrà l'evento "Stay Fresh - La sostenibilità nel frigo", evento di lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca - Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia", creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA. 

Leggi l'articolo

Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG
Gazzetta di Genova

Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo. Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l'Antico Caffè San Marco, si terrà l'evento "Stay Fresh - La sostenibilità nel frigo", evento di lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca - Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia", creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA. 

Leggi l'articolo

Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG
Corriere di Palermo

Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo. Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l'Antico Caffè San Marco, si terrà l'evento "Stay Fresh - La sostenibilità nel frigo", evento di lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca - Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia", creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA. 

Leggi l'articolo

Al via terza stagione “Alla Ricerca”, podcast sulla scienza in FVG
AppiaNews.it

Cosa rende il pane di Trieste diverso da quello pugliese? Perché alcuni alimenti durano di più o soddisfano meglio i nostri sensi? La risposta si nasconde nella loro struttura microscopica, influenzandone fragranza, conservazione e persino il modo in cui il nostro corpo assorbe il cibo. Il 12 dicembre alle 16.30 a Trieste, presso l'Antico Caffè San Marco, si terrà l'evento "Stay Fresh - La sostenibilità nel frigo", evento di lancio della terza stagione del podcast "Alla Ricerca - Storie di scienza e innovazione dei laboratori del Friuli Venezia Giulia", creato in collaborazione da Area Science Park, ICTP, Rai FVG e SISSA. 

Leggi l'articolo

Per il ciclo “Grandi incontri a Miramare”, mercoledì 11 dicembre “Le comete e l’acqua”
La Voce del Nordest

Si terrà il giorno 11 dicembre alle ore 15 il terzo appuntamento della serie di eventi “Da Miramare al Cosmo”, organizzata dall’Institute for Fundamental Physics of the Universe (IFPU) in collaborazione con il Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare, con il supporto di SISSA Medialab. Comprende eventi di divulgazione scientifica aperti al pubblico ed incentrati su vari temi di ricerca dell’IFPU.

Leggi l'articolo

L’astrofisico Cristiano Germani di Aprilia tra gli scienziati più influenti al Mondo
studio93

Ha lasciato Aprilia oltre 20 anni fa, ma la città pontina continua ad essere nel suo cuore e nei suoi ricordi. Sono stati lunghi anni dedicati alla carriera e colmi di successi per Cristiano Germani, apriliano, 49 anni,  che secondo l’ultima Stanford Ranking è tra gli scienziati più influenti a livello mondiale [...] E’ stato ricercatore alla Sissa di Trieste, dove ha lavorato allo studio della nascita e evoluzione dell’Universo.

Leggi l'articolo

Successo per più libri più liberi
da sapere

Grande successo per Più libri più liberi l’edizione 2024 della fiera Affluenza straordinaria, tutto esaurito negli incontri culturali e vendite stabili per gli editori Più libri tutto l’anno riparte a gennaio 2025.

[...] Confermata la collaborazione della fiera con Sisem - Società Italiana per lo Storia dell'Età moderna con due incontri che, anche il prossimo anno, saranno curati da Lisa Roscioni e con il Festival Scienza e Virgola , diretto da Paolo Giordano , organizzato con la SISSA di Trieste. 

Leggi l'articolo

Giunge alla sua conclusione l’edizione 2024 di Più libri più liberi
letteratitudinenews

L’appuntamento con Più libri più liberi è già fissato per il prossimo anno, dal 4 all’8 dicembre 2025, sempre a La Nuvola [...] 
Continua la collaborazione della fiera con Sisem – Società Italiana per lo Storia dell’Età moderna con due incontri che, anche il prossimo anno, saranno curati da Lisa Roscioni e con il Festival Scienza e Virgola, diretto da Paolo Giordano, organizzato con la SISSA di Trieste.

Leggi l'articolo

L'hotel panoramico e il maxi parco Inizia il recupero dell'ex Obelisco
Il Piccolo

E poi c'è la Napoleonica, la quale si porta dietro un altro tipo di turismo, forse meno interessato alle soluzioni di semi-lusso ma comunque in cerca di una struttura ricettiva. L'ex Obelisco incrocerebbe potenzialmente due flussi di visitatori: quello tradizionale che si muove a bordo del tram e quello ciclo-pedonale che sfrutta i sentieri. Senza dimenticare la Sissa, che ha sede a pochi metri di distanza e offre ancora un altro tipo di utenza. Qualcuno obietterà che è tutta fantasia. Eppure sono argomenti che, tra non molto, potrebbero diventare d'attualità.

In edicola

La fisica triestina che lavora per Meta: «Etica e AI da gestire con la conoscenza»
Il Piccolo

Dottoressa Presani, quando ha capito che avrebbe voluto concentrarsi sull'impatto sociale della scienza e in particolare dell'Ai?
«Sono cresciuta e ho studiato a Trieste, una realtà in cui la scienza è parte integrante della società. I miei genitori sono biologi e hanno lavorato per anni al Burlo, molti miei amici lavorano in Area Science Park e alla Sissa. L'esempio di Margherita Hack ha alimentato fin da ragazzina la mia passione per la fisica e l'astrofisica. Perciò non ho mai considerato la scienza slegata dal suo impatto sociale e ho sempre avuto a cuore la divulgazione scientifica: ho scelto una carriera che coniuga questi aspetti».

In edicola

«A Roma per il sogno: qui a Trieste manca una scuola di cinema»
il Piccolo.it

L'idea gli è venuta proprio nella piscina di casa dei suoi genitori, a Sistiana. Trentun'anni, papà fiorentino professore alla Sissa e mamma austriaca, Salucci ha visto fiorire la sua passione per il cinema proprio lì, in maniera insolita.

Leggi qui l'articolo

Connettere ricerca e imprese: nasce TCube, la piattaforma per l'innovazione
Adessonews

TCube (Trieste Tech Transfer), la nuova piattaforma di intelligenza artificiale generativa sviluppata dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste) insieme al Gruppo RES, è ora disponibile online (tcube.sissa.it). L’iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto Consorzio iNEST (Ecosistema dell’Innovazione del Nord-Est Interconnesso) e finanziata dal PNRR come Spoke 9, mira a trovare nuove applicazioni industriali per la ricerca scientifica.

Leggi qui l'articolo

Connettere ricerca e imprese: nasce TCube, la piattaforma per l'innovazione
corriere dell'economia.it

TCube (Trieste Tech Transfer), la nuova piattaforma di intelligenza artificiale generativa sviluppata dalla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste) insieme al Gruppo RES, è ora disponibile online (tcube.sissa.it). L’iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto Consorzio iNEST (Ecosistema dell’Innovazione del Nord-Est Interconnesso) e finanziata dal PNRR come Spoke 9, mira a trovare nuove applicazioni industriali per la ricerca scientifica.

Leggi qui l'articolo

Diplomi a 41 dottori di ricerca L'Ateneo celebra i suoi corsisti
Il Messaggero Veneto

La cerimonia è stata arricchita da una prolusione scientifica tenuta da Antonio De Simone, membro del The BioRobotics Institute, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, del Sissa-Mathlab, International School for Advanced Studies di Trieste e del CISM-International Center for Mechanical Sciences di Udine.

In edicola.

Silicon valley dell'idrogeno verde
Il Messaggero Veneto

A dare ulteriore impulso, dal punto di vista finanziario, è l'ultimo bando regionale che assegna 10 milioni ai progetti che hanno l'obiettivo di creare o ammodernare infrastrutture di ricerca nel settore dell'idrogeno rinnovabile a emissioni zero. Beneficiari le Università di Trieste e Udine, Ogs, Area Science Park, Sissa, Elettra Sincrotrone, oltre al Cnr. Nell'arco dei prossimi 30 mesi i finanziamenti regionali consentiranno di far nascere laboratori, infrastrutture per produzione e stoccaggio, di sviluppare strumenti tecnologici innovativi per individuare nel sottosuolo siti dove stoccare l'idrogeno e - ultima frontiera della ricerca - andare a caccia dei giacimenti naturali di idrogeno bianco, intrappolato nelle rocce del mantello terrestre negli strati più vicini alla superficie.

In edicola.

Silicon valley dell'idrogeno verde
Il Piccolo

A dare ulteriore impulso, dal punto di vista finanziario, è l'ultimo bando regionale che assegna 10 milioni ai progetti che hanno l'obiettivo di creare o ammodernare infrastrutture di ricerca nel settore dell'idrogeno rinnovabile a emissioni zero. Beneficiari le Università di Trieste e Udine, Ogs, Area Science Park, Sissa, Elettra Sincrotrone, oltre al Cnr. Nell'arco dei prossimi 30 mesi i finanziamenti regionali consentiranno di far nascere laboratori, infrastrutture per produzione e stoccaggio, di sviluppare strumenti tecnologici innovativi per individuare nel sottosuolo siti dove stoccare l'idrogeno e - ultima frontiera della ricerca - andare a caccia dei giacimenti naturali di idrogeno bianco, intrappolato nelle rocce del mantello terrestre negli strati più vicini alla superficie.

In edicola.

La medicina tra coraggio, follia e intuizioni geniali. Silvia Bencivelli ospite di Ti racconto un libro
Informamolise

L'autrice e giornalista scientifica inaugura Evoluzioni-Dialoghi con la scienza, il nuovo contenitore culturale della rassegna a firma dell'Unione Lettori Italiani e del Comune di Campobasso In un mondo in cui la medicina è spesso vista come un campo di conoscenza scientifica rigorosa e inappuntabile, Silvia Bencivelli invita a scoprire una dimensione più audace e imprevedibile di questa disciplina. [...] SILVIA BENCIVELLI è giornalista scientifica, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva, ha una laurea in Medicina e chirurgia (Pisa, 2002) e un Master in comunicazione della scienza (Sissa, Trieste, 2004). 

Leggi qui l'articolo.

L'Università di Udine festeggia 41 nuovi dottori di ricerca: la cerimonia del PhD Day
Friuli oggi

La cerimonia è stata arricchita dalla prolusione sul tema "Morphing and shape control: applications to biological and bio-inspired motility", tenuta da Antonio De Simone , membro del The BioRobotics Institute, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, del SISSA-Mathlab, International School for Advanced Studies di Trieste e del CISM-International Center for Mechanical Sciences di Udine. 

Leggi qui l'articolo.