Dal 6 all'11 maggio con la sua 9/a edizione torna a Trieste Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico quest'anno sul tema "Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri", promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa. Dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni scandiranno le sei giornate che fanno di Trieste la capitale dell'editoria scientifica, un programma che porta la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la cura scientifica di Nico Pitrelli.
Press Review
Il Festival Scienza e Virgola a Trieste dal 6 all'11 maggio
seguonews
Generali, un nuovo centro per la ricerca sull'intelligenza artificiale a Trieste
Wired.it
Fra i numerosi partner scientifici e tecnologici ci sono Google Cloud (secondo cui le ricadute dell'AI sull'economia italiana possono arrivare a 170 miliardi di euro nei prossimi dieci anni), le università di Trieste, quella di Udine, la Mib Trieste School of management, l'Istituto italiano di tecnologia, la Sissa, Fincantieri e la sua fondazione, Goldman Sachs, Deloitte e Illy con la partecipazione dell'Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics.
Il Festival Scienza e Virgola a Trieste dal 6 all'11 maggio
Adnkronos
Dal 6 all'11 maggio con la sua 9/a edizione torna a Trieste Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico quest'anno sul tema "Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri", promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa. Dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni scandiranno le sei giornate che fanno di Trieste la capitale dell'editoria scientifica, un programma che porta la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la cura scientifica di Nico Pitrelli.
Il Festival Scienza e Virgola a Trieste dal 6 all'11 maggio
Quotidiano di Foggia
Dal 6 all'11 maggio con la sua 9/a edizione torna a Trieste Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico quest'anno sul tema "Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri", promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa. Dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni scandiranno le sei giornate che fanno di Trieste la capitale dell'editoria scientifica, un programma che porta la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la cura scientifica di Nico Pitrelli.
Scienza e virgola a Trieste indaga i confini tra Stato e Big Tech
il Piccolo.it
L'edizione 2025 si presenta con un programma di quasi 60 eventi, distribuiti in oltre 20 sedi cittadine: un festival diffuso che porterà la scienza nei caffè e nelle biblioteche, nelle librerie e nelle scuole, ma anche alla Casa Circondariale e, per la prima volta, in una Rsa. Ideato e organizzato dal Laboratorio interdisciplinare della Sissa, con la direzione artistica di Paolo Giordano e scientifica di Nico Pitrelli, Scienza e Virgola si nutre di numerosissime collaborazioni e rinnova la sua proposta che mira a superare la classica separazione tra cultura scientifica e umanistica.
Il Festival Scienza e Virgola a Trieste dal 6 all'11 maggio
Wesud
Dal 6 all'11 maggio con la sua 9/a edizione torna a Trieste Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico quest'anno sul tema "Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri", promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa. Dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni scandiranno le sei giornate che fanno di Trieste la capitale dell'editoria scientifica, un programma che porta la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la cura scientifica di Nico Pitrelli.
Il Friuli-Venezia Giulia punta sull'idrogeno per la transizione ecologica
Padova News
Per dare impulso a questo percorso la Regione - impegnata nel conseguire entro il 2045 l'obiettivo europeo della neutralità climatica ed energetica - ha approvato una serie di provvedimenti normativi, investendo direttamente 40 milioni di euro, 11 milioni dei quali impiegati per realizzare cinque nuove infrastrutture di ricerca che coinvolgono sette realtà scientifiche. Questo, in sintesi, il concetto espresso oggi a Trieste dall'assessore regionale alla Ricerca Alessia Rosolen, che ha partecipato alla presentazione dei cinque progetti portati avanti dalle Università di Trieste e Udine, dalla Sissa di Trieste, da Area Science Park, Sincrotrone, Ogs e Cnr-Iom.
Scienza e virgola, IA e geopolitica con Recalcati e Mhalla
ANSA
Giunto alla nove edizione, Scienza e virgola, il Festival del libro scientifico organizzato dalla SISSA, spicca un salto di qualità e si candida a diventare uno dei grandi appuntamenti nazionali, con una particolarità: mantenere un calmo equilibrio tra cultura e scienza. Merito della direzione artistica di Paolo Giordano - anche lui in bilico tra le due discipline, fisico di formazione e scrittore - e del centro di ricerca internazionale che è la Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati, con la cura scientifica di Nico Pitrelli.
Il Festival Scienza e Virgola a Trieste dal 6 all'11 maggio
meridiananotizie.it
Dal 6 all'11 maggio con la sua 9/a edizione torna a Trieste Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico quest'anno sul tema "Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri", promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa. Dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni scandiranno le sei giornate che fanno di Trieste la capitale dell'editoria scientifica, un programma che porta la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la cura scientifica di Nico Pitrelli.
Intelligenza Artificiale e cambiamenti epocali. Scienza e Virgola riapre gli scenari della editoria scientifica
triesteallnews
La scienza abbandona per una volta i teatri canonici dei laboratori e opta per quelli disegnati dalle scuole, le librerie, dai Caffè, persino dalla Casa Circondariale di Trieste. Succede con 'Scienza e Virgola', il festival della editoria scientifica, ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA, in programma da martedì 6 a domenica 11 maggio 2025, un progetto organizzato con i contributi di Regione FVG, Fondazioni Casali, Fondazione CRTrieste, Fondazione Pietro Pittini e con il sostegno di Fondazione Telethon, Fetsival Vicino/Lontano, Fondazione AIRC, Maker Faire Trieste, Trieste Science +Plus Fiction Festival, ICTP Centro Internazionale Fisica Teorica, Comune di Trieste, SISSA Medialab e i Comuni di Pordenone e Precenicco.
La Hydrogen Valley si allarga con 11 milioni Cinque nuovi progetti
Il Piccolo
I I fondi stanziati finanziano cinque progetti, tutti già avviati o in fase di avvio, che vedono la partecipazione dell'Università di Udine, dell'Università di Trieste, della Sissa, dell'Ogs, di Area Science Park, Elettra Sincrotrone e Cnr-Iom. Il progetto E4H2 - Efficiency for Hydrogen, promosso dall'Università di Trieste in collaborazione con quella di Udine, ha ricevuto 2 milioni per la creazione di una rete di quattro laboratori sul territorio regionale, ciascuno dedicato a un punto strategico della filiera.
In edicola
Il Festival Scienza e Virgola a Trieste dal 6 all'11 maggio
Quotidiano di Bari
Dal 6 all'11 maggio con la sua 9/a edizione torna a Trieste Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico quest'anno sul tema "Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri", promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa. Dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni scandiranno le sei giornate che fanno di Trieste la capitale dell'editoria scientifica, un programma che porta la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la cura scientifica di Nico Pitrelli.
Il Festival Scienza e Virgola a Trieste dal 6 all'11 maggio
web magazine 24
Dal 6 all'11 maggio con la sua 9/a edizione torna a Trieste Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico quest'anno sul tema "Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri", promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa. Dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni scandiranno le sei giornate che fanno di Trieste la capitale dell'editoria scientifica, un programma che porta la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la cura scientifica di Nico Pitrelli.
Il Festival Scienza e Virgola a Trieste dal 6 all'11 maggio
ugualementeabile.it
Dal 6 all'11 maggio con la sua 9/a edizione torna a Trieste Scienza e Virgola, il Festival del libro scientifico quest'anno sul tema "Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri", promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa. Dialoghi, spettacoli, eventi esperienziali e proiezioni scandiranno le sei giornate che fanno di Trieste la capitale dell'editoria scientifica, un programma che porta la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la cura scientifica di Nico Pitrelli.
Le tappe del progetto per il centro sull'AI
Il Piccolo
In attesa di potersi materialmente insediare nel riqualificato Carciotti, i partner coinvolti nel progetto hanno già delineato i connotati operativi dei rispettivi ruoli all'interno dell'Agorai Innovation Hub. Protagonisti, oltre a Generali e Regione Friuli Venezia Giulia, big dell'industria e delle finanza come Fincantieri, illycaffè, Goldman Sachs, enti accademici e di ricerca come università di Trieste e di Udine, Sissa, Mib, Istituto italiano di tecnologia (Iit), Ictp, la multinazionale Deloitte, specializzata nei servizi di consulenza e revisione contabile, oltre al gigante della new economy Google Cloud.
In edicola
Una nuova era glaciale? Oggi a Trieste il "climate thriller" di Andrea Segrè
FriuliVG
La nuova era glaciale' (304 pagg. collana Egida EUR 17,10), il climate thriller di Andrea Segrè uscito da poco per Minerva: oggi, 10 aprile, alle 18 nell'Antico Caffè e Libreria San Marco, il libro sarà presentato in una conversazione dell'autore con Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza della Sissa e responsabile scientifico del Festival Scienza e Virgola, e con la giornalista Micol Brusaferro che condurrà il dialogo.
La Hydrogen Valley si allarga Sono cinque i nuovi progetti
Il Messaggero Veneto
I fondi stanziati finanziano cinque progetti, tutti già avviati o in fase di avvio, che vedono la partecipazione dell'Università di Udine, dell'Università di Trieste, della Sissa, dell'Ogs, di Area Science Park, Elettra Sincrotrone e Cnr-Iom. Il progetto E4H2 – Efficiency for Hydrogen, promosso dall'Università di Trieste in collaborazione con quella di Udine, ha ricevuto due milioni per la creazione di una rete di quattro laboratori sul territorio regionale, ciascuno dedicato a un punto strategico della filiera, come ha spiegato Rodolfo Taccani, docente dell'ateneo giuliano e referente scientifico del progetto.
In edicola
Scienza e virgola, IA e geopolitica con Recalcati e Mhalla
Tiscali
Giunto alla nove edizione, Scienza e virgola, il Festival del libro scientifico organizzato dalla SISSA, spicca un salto di qualità e si candida a diventare uno dei grandi appuntamenti nazionali, con una particolarità: mantenere un calmo equilibrio tra cultura e scienza. Merito della direzione artistica di Paolo Giordano - anche lui in bilico tra le due discipline, fisico di formazione e scrittore - e del centro di ricerca internazionale che è la Scuola internazionale di Studi Superiori Avanzati, con la cura scientifica di Nico Pitrelli.
Atlante Triestino di Penazzi in trentaquattro opere d'arte
Il Piccolo
a figure realmente esistite, anche recenti come il fondatore dell'ICTP e SISSA Paolo Budinich, come a "invisibili", nel racconto ad esempio che lo porta nel titolo. Innervate da interessanti sfumature le tante storie al femminile: nello sguardo serio di "La mandriana di Servola" nell'olio ancora di Sambo, Penazzi intravede la rassegnazione di Lucija, costretta dalla famiglia, «gente di terra» a «curare i campi, gli orti, le bestie», anelando a un futuro che... approderà invece proprio via mare.
In edicola
SCIENZA E VIRGOLA 2025: DAL 6 ALL’11 MAGGIO LA SCIENZA INVADE TRIESTE
Telequattro
Sei giorni dedicati alla divulgazione scientifica: Scienza e Virgola invade Trieste, presentata oggi l’edizione numero 9 della kermesse targata Sissa. – Intervistati andrea romanino (direttore SISSA), NICO PITRELLI (direttore scientifico “Scienza e Virgola”), massimo tognolli (assessore alle Politiche sociali Comune di Trieste)
Guarda qui il servizio