Press Review

Phd Day: l'Ateneo ha consegnato i diplomi a 41 neo dottori di ricerca
Qui Uniud

La cerimonia è stata arricchita dalla prolusione sul tema "Morphing and shape control: applications to biological and bio-inspired motility", tenuta da Antonio De Simone , membro del The BioRobotics Institute, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, del SISSA-Mathlab, International School for Advanced Studies di Trieste e del CISM-International Center for Mechanical Sciences di Udine. 

Leggi qui l'articolo.

La medicina tra coraggio, follia e intuizioni geniali. Silvia Bencivelli ospite di Ti racconto un libro
Informamolise

L'autrice e giornalista scientifica inaugura Evoluzioni-Dialoghi con la scienza, il nuovo contenitore culturale della rassegna a firma dell'Unione Lettori Italiani e del Comune di Campobasso In un mondo in cui la medicina è spesso vista come un campo di conoscenza scientifica rigorosa e inappuntabile, Silvia Bencivelli invita a scoprire una dimensione più audace e imprevedibile di questa disciplina. [...] SILVIA BENCIVELLI è giornalista scientifica, scrittrice, autrice e conduttrice radiotelevisiva, ha una laurea in Medicina e chirurgia (Pisa, 2002) e un Master in comunicazione della scienza (Sissa, Trieste, 2004). 

Leggi qui l'articolo.

41 neo dottori di ricerca all'Università di Udine
Il friuli.it

La cerimonia è stata arricchita dalla prolusione sul tema "Morphing and shape control: applications to biological and bio-inspired motility", tenuta da Antonio De Simone , membro del The BioRobotics Institute, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, del SISSA-Mathlab, International School for Advanced Studies di Trieste e del CISM-International Center for Mechanical Sciences di Udine.

Leggi qui l'articolo.

L'Università di Udine festeggia 41 nuovi dottori di ricerca: la cerimonia del PhD Day
Friuli oggi

La cerimonia è stata arricchita dalla prolusione sul tema "Morphing and shape control: applications to biological and bio-inspired motility", tenuta da Antonio De Simone , membro del The BioRobotics Institute, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, del SISSA-Mathlab, International School for Advanced Studies di Trieste e del CISM-International Center for Mechanical Sciences di Udine. 

Leggi qui l'articolo.

È online TCube: la piattaforma di intelligenza artificiale generativa troverà nuove applicazioni industriali della ricerca
Vgeconomica.it

Ieri mattina, presso la sede di Trieste della Camera di commercio Venezia Giulia, si è tenuta la presentazione della versione pilota di TCube (Trieste Tech Transfer). Si tratta di una piattaforma di intelligenza artificiale generativa sviluppata dalla SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati insieme al Gruppo RES, con l’obiettivo di mettere in connessione le conoscenze e le capacità di ricercatrici e ricercatori con le esigenze industriali. TCube è nata nell’ambito del Consorzio iNEST (Ecosistema dell’Innovazione del Nord-Est Interconnesso), finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, come iniziativa dello Spoke 9, l’area tematica del Consorzio coordinata dalla SISSA; questa versione della piattaforma è stata addestrata sulla base della conoscenza specializzata fornita dallo Spoke.

Leggi qui l'articolo

'Innovare l'innovazione' SISSA lancia TCube, l'IA che fa parlare ricercatori e imprenditori
Trieste All News

Una piattaforma di intelligenza artificiale generativa capace di aiutare tanto ricercatori quanto imprenditori nel proprio lavoro ponendo in connessione le necessità del mondo lavorativo con quelle della ricerca ‘pura’. Si chiama TCube (Trieste Tech Transfer) e verrà presentato oggi dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste con il gruppo RES, continuando un impegno trasversale a istituzioni e mondo accademico nel Friuli Venezia Giulia volto a far incontrare le due differenti realtà della ricerca e dell’economia regionale, affinché l’una alimenti l’altra. 

Leggi qui l'articolo.

Nasce Lab Village: l'intelligenza artificiale al servizio di ricerca e industria
Trieste Prima

TRIESTE - Presentata questa mattina a Trieste la versione pilota di TCube (Trieste Tech Transfer), una piattaforma di intelligenza artificiale generativa sviluppata dalla Sissa insieme al Gruppo Res. L’obiettivo è quello di unire le conoscenze e le capacità di ricercatrici e ricercatori con le esigenze industriali. TCube è nata nell’ambito del Consorzio iNest (Ecosistema dell’innovazione del nord-est interconnesso), finanziato dal Pnrr. “Con TCube - ha detto Ottavio Crivaro della Sissa, responsabile del design e dello sviluppo della piattaforma - abbiamo voluto intraprendere un progetto sfidante, ossia quello di utilizzare l’intelligenza artificiale generativa per potenziare il trasferimento tecnologico e valorizzare sempre di più i risultati della ricerca scientifica".

Leggi qui l'articolo

 

Il CUOA premia Davide Bollati con il Master Honoris Causa
Adessonews

Sono 17 le Università che hanno aderito come sostenitrici della scuola. Tutte e nove le Università del Nordest Italia, a testimonianza del forte legame con il territorio (Libera Università di Bolzano, SISSA di Trieste, Università Ca' Foscari di Venezia, Università di Padova, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, Università IUAV di Venezia); nel Centro Italia l'Università di Siena e La Sapienza di Roma; nel Nord Ovest del Paese il Politecnico di Torino, l'Università di Genova e l'Università di Milano Statale e nel Sud Italia le Università di Foggia, Bari e di Palermo.

Leggi qui l'articolo

TCube piattaforma IA generativa per connettere impresa-ricerca
ilgiornaledivicenza.it

Connettere il mondo della ricerca con quello delle imprese, le conoscenze +e le capacità di ricercatrici e ricercatori con le esigenze industriali. E' per questa ragione che è stata realizzata, e da oggi è online (TCube.sissa.it), TCube (Trieste Tech Transfer), una piattaforma di intelligenza artificiale generativa che troverà nuove applicazioni industriali della ricerca, sviluppata dalla SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste insieme con il Gruppo RES, grazie al progetto del Consorzio iNEST (Ecosistema dell'Innovazione del Nord-Est Interconnesso), finanziato dal Pnrr come iniziativa di Spoke 9.

Leggi qui l'articolo.

TCube piattaforma IA generativa per connettere impresa-ricerca
L'Arena.it

Connettere il mondo della ricerca con quello delle imprese, le conoscenze +e le capacità di ricercatrici e ricercatori con le esigenze industriali. E' per questa ragione che è stata realizzata, e da oggi è online (TCube.sissa.it), TCube (Trieste Tech Transfer), una piattaforma di intelligenza artificiale generativa che troverà nuove applicazioni industriali della ricerca, sviluppata dalla SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste insieme con il Gruppo RES, grazie al progetto del Consorzio iNEST (Ecosistema dell'Innovazione del Nord-Est Interconnesso), finanziato dal Pnrr come iniziativa di Spoke 9.

Leggi qui l'articolo.

TCube piattaforma IA generativa per connettere impresa-ricerca
Bresciaoggi.it

Connettere il mondo della ricerca con quello delle imprese, le conoscenze +e le capacità di ricercatrici e ricercatori con le esigenze industriali. E' per questa ragione che è stata realizzata, e da oggi è online (TCube.sissa.it), TCube (Trieste Tech Transfer), una piattaforma di intelligenza artificiale generativa che troverà nuove applicazioni industriali della ricerca, sviluppata dalla SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste insieme con il Gruppo RES, grazie al progetto del Consorzio iNEST (Ecosistema dell'Innovazione del Nord-Est Interconnesso), finanziato dal Pnrr come iniziativa di Spoke 9.

Leggi qui l'articolo.

TCube piattaforma IA generativa per connettere impresa-ricerca
Il friuli.it

Connettere il mondo della ricerca con quello delle imprese, le conoscenze +e le capacità di ricercatrici e ricercatori con le esigenze industriali. E' per questa ragione che è stata realizzata, e da oggi è online (TCube.sissa.it), TCube (Trieste Tech Transfer), una piattaforma di intelligenza artificiale generativa che troverà nuove applicazioni industriali della ricerca, sviluppata dalla SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste insieme con il Gruppo RES, grazie al progetto del Consorzio iNEST (Ecosistema dell'Innovazione del Nord-Est Interconnesso), finanziato dal Pnrr come iniziativa di Spoke 9.

Leggi qui l'articolo.

TCube piattaforma IA generativa per connettere impresa-ricerca
gazzettadimantova.it

Connettere il mondo della ricerca con quello delle imprese, le conoscenze +e le capacità di ricercatrici e ricercatori con le esigenze industriali. E' per questa ragione che è stata realizzata, e da oggi è online (TCube.sissa.it), TCube (Trieste Tech Transfer), una piattaforma di intelligenza artificiale generativa che troverà nuove applicazioni industriali della ricerca, sviluppata dalla SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste insieme con il Gruppo RES, grazie al progetto del Consorzio iNEST (Ecosistema dell'Innovazione del Nord-Est Interconnesso), finanziato dal Pnrr come iniziativa di Spoke 9.

Leggi qui l'articolo.

TCube piattaforma IA generativa per connettere impresa-ricerca
lasicilia.it

Connettere il mondo della ricerca con quello delle imprese, le conoscenze +e le capacità di ricercatrici e ricercatori con le esigenze industriali. E' per questa ragione che è stata realizzata, e da oggi è online (TCube.sissa.it), TCube (Trieste Tech Transfer), una piattaforma di intelligenza artificiale generativa che troverà nuove applicazioni industriali della ricerca, sviluppata dalla SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste insieme con il Gruppo RES, grazie al progetto del Consorzio iNEST (Ecosistema dell'Innovazione del Nord-Est Interconnesso), finanziato dal Pnrr come iniziativa di Spoke 9.

Leggi qui l'articolo.

TCube piattaforma IA generativa per connettere impresa-ricerca
Tiscali

Connettere il mondo della ricerca con quello delle imprese, le conoscenze +e le capacità di ricercatrici e ricercatori con le esigenze industriali. E' per questa ragione che è stata realizzata, e da oggi è online (TCube.sissa.it), TCube (Trieste Tech Transfer), una piattaforma di intelligenza artificiale generativa che troverà nuove applicazioni industriali della ricerca, sviluppata dalla SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste insieme con il Gruppo RES, grazie al progetto del Consorzio iNEST (Ecosistema dell'Innovazione del Nord-Est Interconnesso), finanziato dal Pnrr come iniziativa di Spoke 9.

Leggi qui l'articolo.

TCube piattaforma IA generativa per connettere impresa-ricerca
Lanazione.it

Connettere il mondo della ricerca con quello delle imprese, le conoscenze +e le capacità di ricercatrici e ricercatori con le esigenze industriali. E' per questa ragione che è stata realizzata, e da oggi è online (TCube.sissa.it), TCube (Trieste Tech Transfer), una piattaforma di intelligenza artificiale generativa che troverà nuove applicazioni industriali della ricerca, sviluppata dalla SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste insieme con il Gruppo RES, grazie al progetto del Consorzio iNEST (Ecosistema dell'Innovazione del Nord-Est Interconnesso), finanziato dal Pnrr come iniziativa di Spoke 9.

Leggi qui l'articolo.

TCube piattaforma IA generativa per connettere impresa-ricerca
ilrestodelcarlino.it

Connettere il mondo della ricerca con quello delle imprese, le conoscenze +e le capacità di ricercatrici e ricercatori con le esigenze industriali. E' per questa ragione che è stata realizzata, e da oggi è online (TCube.sissa.it), TCube (Trieste Tech Transfer), una piattaforma di intelligenza artificiale generativa che troverà nuove applicazioni industriali della ricerca, sviluppata dalla SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste insieme con il Gruppo RES, grazie al progetto del Consorzio iNEST (Ecosistema dell'Innovazione del Nord-Est Interconnesso), finanziato dal Pnrr come iniziativa di Spoke 9.

Leggi qui l'articolo.

TCube piattaforma IA generativa per connettere impresa-ricerca
Zazoom

Connettere il mondo della ricerca con quello delle imprese, le conoscenze +e le capacità di ricercatrici e ricercatori con le esigenze industriali. E' per questa ragione che è stata realizzata, e da oggi è online (TCube.sissa.it), TCube (Trieste Tech Transfer), una piattaforma di intelligenza artificiale generativa che troverà nuove applicazioni industriali della ricerca, sviluppata dalla SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste insieme con il Gruppo RES, grazie al progetto del Consorzio iNEST (Ecosistema dell'Innovazione del Nord-Est Interconnesso), finanziato dal Pnrr come iniziativa di Spoke 9.

Leggi qui l'articolo.

TCube piattaforma IA generativa per connettere impresa-ricerca
ANSA FVG

Connettere il mondo della ricerca con quello delle imprese, le conoscenze +e le capacità di ricercatrici e ricercatori con le esigenze industriali. E' per questa ragione che è stata realizzata, e da oggi è online (TCube.sissa.it), TCube (Trieste Tech Transfer), una piattaforma di intelligenza artificiale generativa che troverà nuove applicazioni industriali della ricerca, sviluppata dalla SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste insieme con il Gruppo RES, grazie al progetto del Consorzio iNEST (Ecosistema dell'Innovazione del Nord-Est Interconnesso), finanziato dal Pnrr come iniziativa di Spoke 9.

Leggi qui l'articolo.

TCube piattaforma IA generativa per connettere impresa-ricerca
Msn

Connettere il mondo della ricerca con quello delle imprese, le conoscenze +e le capacità di ricercatrici e ricercatori con le esigenze industriali. E' per questa ragione che è stata realizzata, e da oggi è online (TCube.sissa.it), TCube (Trieste Tech Transfer), una piattaforma di intelligenza artificiale generativa che troverà nuove applicazioni industriali della ricerca, sviluppata dalla SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste insieme con il Gruppo RES, grazie al progetto del Consorzio iNEST (Ecosistema dell'Innovazione del Nord-Est Interconnesso), finanziato dal Pnrr come iniziativa di Spoke 9.

Leggi qui l'articolo.