Press Review

Parte XIV Master in Economia e Scienza del caffè Ernesto Illy
Bresciaoggi.it

Con illycaffè e la Fondazione Ernesto Illy ci sono le Università di Trieste e di Udine, la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste) e Area Science Park.

Leggi l'articolo

Al via la nuova edizione del Master in Economia e Scienza del Caffè - Ernesto Illy
FoodAffairs

Collaborazioni accademiche e supporto finanziario Il master è realizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste, l'Università degli Studi di Udine, la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste) e l'Area Science Park di Trieste

Leggi l'articolo

Auto si cappotta in via Bonomea a Trieste: ferito non grave
il Piccolo.it

Auto si cappotta in via Bonomea, la strada che porta da Opicina a Trieste, poco dopo l’ingresso della Sissa. Poco prima delle 14 di oggi, martedì 7 gennaio, la vettura ha urtato il muretto della strada e si è ribaltata.

Leggi l'articolo

Parte XIV Master in Economia e Scienza del caffè Ernesto Illy
ilgiornaledivicenza.it

Con illycaffè e la Fondazione Ernesto Illy ci sono le Università di Trieste e di Udine, la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste) e Area Science Park.

Leggi l'articolo

A Biloslavo, Tombacco, Demo e le veliste dell'America's Cup il "Buon Anno Trieste"
il Piccolo.it

Rose D'Argento al giornalista Fausto Biloslavo e all'imprenditore Claudio Tombacco; Rose di Cristallo al ricercatore della Sissa Nicola Demo e alle tre veliste Alice Linussi, Maria Marchesini e Giovanna Micol, protagoniste nell'ultima America's Cup. Sono i premiati di "Buon Anno Trieste 2025", l'evento in scena ieri sera al Teatro Rossetti, con cui Confcommercio premia alcuni personaggi della città in diversi settori e offre uno spettacolo in apertura del nuovo anno, che quest'anno ha visto il concerto del Ceghedaccio, con i successi degli anni Settanta e Ottanta.

Leggi l'articolo

Parte XIV Master in Economia e Scienza del caffè Ernesto Illy
lasicilia.it

Con illycaffè e la Fondazione Ernesto Illy ci sono le Università di Trieste e di Udine, la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste) e Area Science Park.

Leggi l'articolo

Parte XIV Master in Economia e Scienza del caffè Ernesto Illy
Tiscali

Con illycaffè e la Fondazione Ernesto Illy ci sono le Università di Trieste e di Udine, la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste) e Area Science Park.

Leggi l'articolo

Auto si cappotta in via Bonomea a Trieste: ferito non grave
il Piccolo.it

Auto si cappotta in via Bonomea, la strada che porta da Opicina a Trieste, poco dopo l’ingresso della Sissa. Poco prima delle 14 di oggi, martedì 7 gennaio, la vettura ha urtato il muretto della strada e si è ribaltata.

Leggi l'articolo

A Biloslavo e Tombacco Rosa d'argento di Confcommercio Trieste
ANSA

l giornalista Fausto Biloslavo e l'imprenditore Claudio Tombacco, sono stati i vincitori della Rosa d'Argento; il ricercatore della SISSA Nicola Demo e le tre veliste Alice Linussi, Maria Marchesini e Giovanna Micol, autrici di una straordinaria performance sportiva nell'ultima America's Cup, hanno invece vinto la Rosa di Cristallo.

Leggi l'articolo

Matematica: meno contenuti, alunni per classe e informatica, più lentezza e logica. La critica alle Nuove Indicazioni Nazionali
La tecnica della scuola

Come va insegnata la matematica a scuola? Bisogna cambiare qualcosa nella didattica? Daniele Gouthier, un docente di comunicazione della matematica e della fisica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste ha scritto a Il Corriere della Sera esponendo il suo pensiero.

Leggi l'articolo qui

Federica Sgorbissa è dottore di ricerca in scienze cognitive, con un Master in comunicazione della scienza conseguito alla SISSA di Trieste. Lavora nella comunicazione scientifica, anche come giornalista freelance.
Le Scienze

Federica Sgorbissa è dottore di ricerca in scienze cognitive, con un Master in comunicazione della scienza conseguito alla SISSA di Trieste. Lavora nella comunicazione scientifica, anche come giornalista freelance.

In edicola

I cantieri di Edilimpianti Ricavi a quota 40 milioni
Il Piccolo

Al pari di questa iniziativa c'è altresì in canna un'altra operazione significativa: il recupero dell'ex Hotel Obelisco, importante raccordo tra la città (al termine di via Bonomea, dopo la Sissa) e l'altipiano carsico: chi, in questi giorni, da Opicina risale la Strada per Vienna nota già sulla destra le reti arancioni del cantiere.

In edicola

Riavvolto il tempo delle stelle, la fine svela la loro nascita
L'Eco di Bergamo

La fine delle stelle può svelare molto anche sulla loro nascita- I dati sulle esplosioni delle supernovae permettono infatti di 'riavvolgere il nastro' del ciclo di vita di una stella, andando a ritroso nel tempo fino a permettere di calcolarne la massa al momento della formazione , e questo anche in zone dell'universo finora impossibili da osservare direttamente con i telescopi. E' quanto è riuscito a fare, applicando un metodo comune ma mai utilizzato finora in questo ambito, lo studio italiano pubblicato sulla rivista Universe e condotto dalla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati (Sissa) di Trieste in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l'Istituto di Fisica Fondamentale dell'Universo e l'Istituto Nazionale di Astrofisica.

Leggi l'articolo

Riavvolto il tempo delle stelle, la fine svela la loro nascita
AltoAdige.it

La fine delle stelle può svelare molto anche sulla loro nascita- I dati sulle esplosioni delle supernovae permettono infatti di 'riavvolgere il nastro' del ciclo di vita di una stella, andando a ritroso nel tempo fino a permettere di calcolarne la massa al momento della formazione , e questo anche in zone dell'universo finora impossibili da osservare direttamente con i telescopi. E' quanto è riuscito a fare, applicando un metodo comune ma mai utilizzato finora in questo ambito, lo studio italiano pubblicato sulla rivista Universe e condotto dalla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati (Sissa) di Trieste in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l'Istituto di Fisica Fondamentale dell'Universo e l'Istituto Nazionale di Astrofisica.

Leggi l'articolo

Riavvolto il tempo delle stelle, la fine svela la loro nascita
giornaletrentino.it

La fine delle stelle può svelare molto anche sulla loro nascita- I dati sulle esplosioni delle supernovae permettono infatti di 'riavvolgere il nastro' del ciclo di vita di una stella, andando a ritroso nel tempo fino a permettere di calcolarne la massa al momento della formazione , e questo anche in zone dell'universo finora impossibili da osservare direttamente con i telescopi. E' quanto è riuscito a fare, applicando un metodo comune ma mai utilizzato finora in questo ambito, lo studio italiano pubblicato sulla rivista Universe e condotto dalla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati (Sissa) di Trieste in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l'Istituto di Fisica Fondamentale dell'Universo e l'Istituto Nazionale di Astrofisica.

Leggi l'articolo

Fin de las estrellas dice mucho sobre su nacimiento
ANSA Brasil

El fin de las estrellas puede revelar mucho también sobre su nacimiento. Los datos sobre las explosiones de supernovas permiten "rebobinar la cinta" del ciclo de vida de una estrella, retrocediendo en el tiempo hasta calcular su masa en el momento de su formación, incluso en regiones del universo hasta ahora imposibles de observar directamente con telescopios. Esto es lo que ha logrado un estudio italiano publicado en la revista "Universe" y llevado a cabo por la Escuela Internacional Superior de Estudios Avanzados (SISSA) de Trieste, en colaboración con el Instituto Nacional de Física Nuclear, el Instituto de Física Fundamental del Universo y el Instituto Nacional de Astrofísica. 

Leggi l'articolo

Having rewound the time of the stars, the end reveals their birth
Global Happenings

Thereend of the stars can also reveal a lot about their birth – The data on supernova explosions in fact they allow ‘rewind the tape’ of the life cycle of a star, going back in time until it is possible to calculate its mass at the time of formation and this even in areas of the universe that were previously impossible to observe directly with telescopes. This is what the Italian study managed to do, applying a common method but never used before in this areapublished in the Universe magazine and conducted by the International School for Advanced Studies (Sissa) of Trieste in collaboration with the National Institute of Nuclear Physics, the Institute of Fundamental Physics of the Universe and the National Institute of Astrophysics.

Read the article

Riavvolto il tempo delle stelle, la fine svela la loro nascita
Radio Senise Centrale

La fine delle stelle può svelare molto anche sulla loro nascita- I dati sulle esplosioni delle supernovae permettono infatti di 'riavvolgere il nastro' del ciclo di vita di una stella, andando a ritroso nel tempo fino a permettere di calcolarne la massa al momento della formazione , e questo anche in zone dell'universo finora impossibili da osservare direttamente con i telescopi. E' quanto è riuscito a fare, applicando un metodo comune ma mai utilizzato finora in questo ambito, lo studio italiano pubblicato sulla rivista Universe e condotto dalla Scuola Internazionale Superiore Studi Avanzati (Sissa) di Trieste in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l'Istituto di Fisica Fondamentale dell'Universo e l'Istituto Nazionale di Astrofisica.

Leggi l'articolo

Fin de las estrellas dice mucho sobre su nacimiento
ANSA latina

El fin de las estrellas puede revelar mucho también sobre su nacimiento. Los datos sobre las explosiones de supernovas permiten "rebobinar la cinta" del ciclo de vida de una estrella, retrocediendo en el tiempo hasta calcular su masa en el momento de su formación, incluso en regiones del universo hasta ahora imposibles de observar directamente con telescopios. Esto es lo que ha logrado un estudio italiano publicado en la revista "Universe" y llevado a cabo por la Escuela Internacional Superior de Estudios Avanzados (SISSA) de Trieste, en colaboración con el Instituto Nacional de Física Nuclear, el Instituto de Física Fundamental del Universo y el Instituto Nacional de Astrofísica. 

Leggi l'articolo

Chi è il polpo
rivistanatura.com

Secondo una ricerca internazionale coordinata dalla Scuola Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste e dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli pubblicata sulla rivista Bme Biology la straordinaria intelligenza del polpo deriverebbe dal fatto che il suo Dna (al pari di quello umano) è ricco di frammenti di geni “ballerini” che possono muoversi da un punto all’altro del genoma.

Leggi l'articolo