Press Review

Everything ready for the launch of Euclid, the hunter of the dark universe DIRECT
Newsrnd

Euclid will travel for about a month to get to 1.5 million kilometers from Earth. [...] Italy collaborates in this mission in an important way under the guidance of the Italian Space Agency, with the National Institute of Astrophysics, the National Institute of Nuclear Physics and numerous universities, including those of Bologna, Ferrara, Turin, Genoa, Salento and Trieste, University of Milan, Sapienza of Rome, Roma Tre, Sissa and Cisas. 

Read the article here.

Sabato 1 luglio il lancio di Euclid, il cacciatore dell'universo oscuro
Tuttonotizie

A Cape Canaveral è tutto pronto per il lancio di sabato di Euclid [...]. A questa missione l'Italia collabora in modo importante sotto la guida dell'Agenzia Spaziale Italiana, con Istituto Nazionale di Astrofisica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e numerose università, fra le quali quelle di Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento e Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Il lancio del telescopio Euclid da Cape Canaveral: in missione per esplorare "l'universo oscuro"
italianpress.eu

Il lancio è avvenuto da Cape Canaveral con un razzo Falcon 9 della compagnia SpaceX. [...] A questa missione da 1,4 miliardi di euro collaborano per l'Italia anche numerose università, fra le quali quelle di Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento e Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui

Lanciato con successo il telescopio spaziale europeo Euclid
Agenzia Parlamentare

Lanciato con successo il satellite che misurerà gli spettri di milioni di galassie e studierà la materia e l'energia oscura. [...] In Euclid sono coinvolti oltre duecento scienziate e scienziati italiani, appartenenti all'INAF, all'INFN e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università di Genova, Università Statale di Milano, Università di Roma Tre, Università di Trieste, SISSA, CISAS.

Leggi l'articolo qui.

Il lancio del telescopio Euclid da Cape Canaveral: in missione per esplorare "l'universo oscuro"
giornaletrentino.it

Il lancio è avvenuto da Cape Canaveral con un razzo Falcon 9 della compagnia SpaceX. [...] A questa missione da 1,4 miliardi di euro collaborano per l'Italia anche numerose università, fra le quali quelle di Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento e Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui

Partita la missione Euclid dell'Esa: studierà l'Universo oscuro
Il Domani dItalia

E' partito il telescopio spaziale Euclid, la missione cosmologica dell'Agenzia spaziale europea concepita con l'obiettivo di esplorare l'evoluzione dell'Universo oscuro. [...] Il software di bordo dei due strumenti è stato invece sviluppato da ricercatori dell'INAF. Molte le università coinvolte nella missione: Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Genova, Università Statale di Milano, Sapienza di Roma, Università Roma 3, Università di Torino, Università di Trieste, Università del Salento, SISSA, CISAS. 

Leggi l'articolo qui.

Il lancio del telescopio Euclid da Cape Canaveral: in missione per esplorare "l'universo oscuro"
il Piccolo.it

Il lancio è avvenuto da Cape Canaveral con un razzo Falcon 9 della compagnia SpaceX. [...] A questa missione da 1,4 miliardi di euro collaborano per l'Italia anche numerose università, fra le quali quelle di Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento e Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui

«Che emozione il lancio» Il via alla missione di Euclid visto dall'Osservatorio
Informazione.it

[...] Alle 17.12 di ieri pomeriggio - ora italiana - è stato lanciato da Cape Canaveral in Florida (Stati Uniti) il satellite Euclid, con il vettore Falcon 9 della SpaceX. [...] Ma anche Trieste ha avuto, e avrà, un ruolo rilevante all'interno del progetto, grazie alla partecipazione dell'Inaf-Oats, dell'Università degli studi di Trieste e della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) durante la fase di sviluppo degli algoritmi di analisi e quella d'interpretazione dei dati.

Leggi l'articolo qui.

Il lancio del telescopio Euclid da Cape Canaveral: in missione per esplorare "l'universo oscuro"
La Repubblica.it

Il lancio è avvenuto da Cape Canaveral con un razzo Falcon 9 della compagnia SpaceX. [...] A questa missione da 1,4 miliardi di euro collaborano per l'Italia anche numerose università, fra le quali quelle di Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento e Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui

Il lancio del telescopio Euclid da Cape Canaveral: in missione per esplorare "l'universo oscuro"
La Stampa.it

Il lancio è avvenuto da Cape Canaveral con un razzo Falcon 9 della compagnia SpaceX. [...] A questa missione da 1,4 miliardi di euro collaborano per l'Italia anche numerose università, fra le quali quelle di Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento e Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui

Il lancio del telescopio Euclid da Cape Canaveral: in missione per esplorare "l'universo oscuro"
Il Mattino di Padova

Il lancio è avvenuto da Cape Canaveral con un razzo Falcon 9 della compagnia SpaceX. [...] A questa missione da 1,4 miliardi di euro collaborano per l'Italia anche numerose università, fra le quali quelle di Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento e Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui

Il lancio del telescopio Euclid da Cape Canaveral: in missione per esplorare "l'universo oscuro"
La Nuova di Venezia e Mestre

Il lancio è avvenuto da Cape Canaveral con un razzo Falcon 9 della compagnia SpaceX. [...] A questa missione da 1,4 miliardi di euro collaborano per l'Italia anche numerose università, fra le quali quelle di Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento e Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui

Il lancio del telescopio Euclid da Cape Canaveral: in missione per esplorare "l'universo oscuro"
La Sentinella del Canavese

Il lancio è avvenuto da Cape Canaveral con un razzo Falcon 9 della compagnia SpaceX. [...] A questa missione da 1,4 miliardi di euro collaborano per l'Italia anche numerose università, fra le quali quelle di Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento e Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui

Il lancio del telescopio Euclid da Cape Canaveral: in missione per esplorare "l'universo oscuro"
La Tribuna di Treviso.it

Il lancio è avvenuto da Cape Canaveral con un razzo Falcon 9 della compagnia SpaceX. [...] A questa missione da 1,4 miliardi di euro collaborano per l'Italia anche numerose università, fra le quali quelle di Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento e Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui

Riconoscimento ad allievo della Sissa
Il Piccolo

Marco Tezzele, ex studente della Sissa e ora postdoc all'Oden Institute for Computational Engineering and Sciences dell'Università del Texas ad Austin, è stato premiato con il prestigioso premio Ecmi-Anile 2023 per il suo progetto di tesi sulla progettazione navale.

In edicola.

Intelligenza artificiale Come prevenire le malattie epatiche grazie agli algoritmi
Il Piccolo

Il progetto GenIa, che coinvolge il professor Tiribelli, Insiel e Sissa, diagnostica precocemente patologie al fegato.

In edicola.

Studio su gravità e materia oscura
Il Piccolo

Un nuovo studio della Sissa, pubblicato su The Astrophysical Journal, suggerisce che la materia oscura, uno dei componenti più enigmatici dell'Universo, interagisce con la gravità in modo non locale. Autori i dottorandi Francesco Benetti e Giovanni Gandolfi .

In edicola.

Da 15 Paesi
Il Piccolo

Insieme a Francia e Gran Bretagna, l'Italia sarà il principale protagonista della missione Euclid, che coinvolgerà oltre 2.500 scienziati di 15 Paesi. Oltre 200 gli italiani: appartengono all'Inaf, all'Infn e a numerose università, tra cui l'ateneo triestino e la Sissa.

In edicola.

Satellite Euclid: missione nello spazio Osservatorio, Ateneo e Sissa nel team
Il Piccolo

Domani verrà lanciato da Cape Canaveral, con il vettore Falcon 9 della SpaceX, il satellite Euclid, una delle più ambiziose missioni mai realizzate dall'Agenzia spaziale europea, destinata allo studio della materia e dell'energia oscura. [...] L'Osservatorio astronomico di Trieste-Inaf, l'Università di Trieste e la Sissa sono infatti fortemente coinvolti nel progetto, sia sul fronte dello sviluppo degli algoritmi di analisi tecnici e scientifici, sia nell'interpretazione dei dati, oltre ad avere la responsabilità delle operazioni degli strumenti a bordo del satellite.

In edicola.

Quel Friuli che conquista l'intelletto (e la gola)
Italy24

Terra di confine bella e selvaggia, il Friuli Venezia Giulia è cuore d'Europa, genuino crocevia di culture, storia, differenti etnie e idiomi.  [...] Trieste è Carso, è Bora, è piazza Unità d'Italia, è il miglior luogo per la qualità della vita, dicevano nel 2021, è Barcolana, ma è anche città del caffè, di mare e di immaginario scientifico, il BioMa (biodiversitario marino), il Sincrotrone , la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e l'osservatorio astronomico, il Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie.

Leggi l'articolo qui.