Press Review

Concorso Scuola Superiore di Trieste | 1 posto da Professore
Zazoom

Concorso Scuola Superiore di Trieste: 1 posto da Professore (Di martedì 8 agosto 2023) Concorso Pubblico per la chiamata di 1 Professore di prima fascia, settore concorsuale 01/A2 - Geometria e algebra, per l'Area matematica Si comunica che alla SISSA di Trieste e' indetta la procedura selettiva per la copertura di un posto di Professore universitario di prima fascia mediante chiamata ai sensi dell'art. 18, comma 1 della legge n. 240/2010, presso l'Area matematica della Scuola come diseguito specificato: settore concorsuale - 01/A2 Geometria e algebra - settore scientifico-disciplinare di riferimento - MAT/03 Geometria - area 01 - Scienze matematiche e informatiche.

Continua a leggere qui

Astronomia, grazie al telescopio Euclid sarà 'pura scoperta'
Il Piave

La prima visione delle immagini ipnotiche del satellite Euclid ci fa capire che lo strumento funziona benissimo. D'ora in avanti non sapremo cosa troveremo, è pura scoperta". A dirlo è il professor Carlo Baccigalupi, Ordinario di Astrofisica e Cosmologia alla SISSA di Trieste, che coordina uno degli 8 gruppi di lavoro per l'analisi dei dati del telescopio spaziale europeo, decollato il 1 luglio da Cape Canaveral per indagare la parte oscura dell'Universo.

Leggi l'articolo qui

Il telescopio Euclid che apre gli occhi sull'Universo sconosciuto con Asi, Inaf e Infn
Il Foglio

Sono arrivate le prime immagini del telescopio spaziale Euclid, dell'Agenzia spaziale europea. Sono solo test ma quelle stelle e galassie che illuminano il buio del cielo tolgono già il fiato.  A questa missione hanno collaborato numerose università, fra le quali Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento e Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas
 

In edicola

Credit Collector: l'intelligenza artificiale al servizio delle attività di recupero crediti e assistenza clienti
EconomyUp

L'avvento dell'intelligenza artificiale ha indotto alla nascita di startup e realtà innovative. Ecco una lista di alcune di quelle italiane. Tra queste c'è Aindo, che nasce nel 2018 come consulting "boutique" all'interno della Scuola Internazionale di Studi Avanzati (SISSA). Ha sviluppato una piattaforma che sfrutta i dati sintetici per migliorare l'addestramento dei modelli di AI. La piattaforma consente di integrare diverse sorgenti di dati e di convertirli poi in formati strutturati per l'analisi, con l'annotazione automatica degli stessi che consente di ottenere risultati migliori.

Continua a leggere qui 

Il telescopio Euclid che apre gli occhi sull'Universo sconosciuto con Asi, Inaf e Infn
aise

Sono arrivate sulla Terra le prime immagini del telescopio spaziale europeo Euclid . Talmente incredibili per la loro nitidezza che alcuni scienziati le hanno definite " immagini ipnotizzanti ". A riprenderle sono stati i due strumenti, con forte contributo italiano, appena accesi: VIS (VISible Instrument) e NISP (Near Infrared Spectrometer Photometer) che sono ancora in fase di calibrazione. In Euclid sono coinvolti otre duecento scienziate e scienziati italiani, appartenenti all'ASI, all'INAF, all'INFN e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università di Genova, Università Statale di Milano, Università di Roma Tre, Università di Trieste, SISSA e CISAS. 

Leggi l'articolo qui

 

Spazio, arrivano le prime immagini del telescopio Euclid: sono «ipnotizzanti»
Msn

[...] In Euclid sono coinvolti oltre 200 scienziati italiani, appartenenti all'ASI, all'INAF, all'INFN e università come Bologna, Ferrara, Genova, Trieste, la Statale di Milano, Roma Tre, SISSA e CISAS ed è coinvolta anche l'industria aerospaziale italiana con Leonardo che ha realizzato tre importanti sottosistemi per l'alimentazione e il puntamento fine del telescopio.

Leggi l'articolo qui.

Baccigalupi, grazie al telescopio Euclid sarà 'pura scoperta'
Eco di Bergamo

"La prima visione delle immagini ipnotiche del satellite Euclid ci fa capire che lo strumento funziona benissimo. D'ora in avanti non sapremo cosa troveremo, è pura scoperta"". A dirlo all'ANSA è il professor Carlo Baccigalupi, professore Ordinario di Astrofisica e Cosmologia alla SISSA di Trieste, che coordina uno degli 8 gruppi di lavoro per l'analisi dei dati dell telescopio spaziale europeo, decollato il 1 luglio da Cape Canaveral per indagare la parte oscura dell'Universo. 

Leggi l'articolo qui.

Baccigalupi, grazie al telescopio Euclid sarà 'pura scoperta'
Tuttonotizie

"La prima visione delle immagini ipnotiche del satellite Euclid ci fa capire che lo strumento funziona benissimo. D'ora in avanti non sapremo cosa troveremo, è pura scoperta"". A dirlo all'ANSA è il professor Carlo Baccigalupi, professore Ordinario di Astrofisica e Cosmologia alla SISSA di Trieste, che coordina uno degli 8 gruppi di lavoro per l'analisi dei dati dell telescopio spaziale europeo, decollato il 1 luglio da Cape Canaveral per indagare la parte oscura dell'Universo.

Leggi l'articolo qui.

La seducción de Trieste
National Geographic - Espana

La elegante y vibrante ciudad fronteriza del norte de Italia ha sido durante mucho tiempo una joya cultural olvidada. [...] Con la universidad de la ciudad, así como el Centro Internacional Abdus Salam de Física Teórica y la Escuela Internacional de Estudios Avanzados (SISSA), Trieste se ha granjeado un honor inopinado: tiene una de las ratios de científicos por residente más altas de Europa.

Read the article here.

EUCLID: le prime immagini del telescopio spaziale
Università degli Studi di Trieste

[...] In Euclid sono coinvolti oltre duecento scienziate e scienziati italiani, appartenenti ad Asi, Inaf, Infn e alle Università di Bologna, Ferrara, Genova, Statale di Milano, Roma Tre, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Baccigalupi, grazie al telescopio Euclid sarà 'pura scoperta'
ANSA

"La prima visione delle immagini ipnotiche del satellite Euclid ci fa capire che lo strumento funziona benissimo. D'ora in avanti non sapremo cosa troveremo, è pura scoperta"". A dirlo all'ANSA è il professor Carlo Baccigalupi, professore Ordinario di Astrofisica e Cosmologia alla SISSA di Trieste, che coordina uno degli 8 gruppi di lavoro per l'analisi dei dati dell telescopio spaziale europeo, decollato il 1 luglio da Cape Canaveral per indagare la parte oscura dell'Universo. 

Leggi l'articolo qui.

Baccigalupi, grazie al telescopio Euclid sarà 'pura scoperta'
giornaledisicilia.it

"La prima visione delle immagini ipnotiche del satellite Euclid ci fa capire che lo strumento funziona benissimo. D'ora in avanti non sapremo cosa troveremo, è pura scoperta"". A dirlo all'ANSA è il professor Carlo Baccigalupi, professore Ordinario di Astrofisica e Cosmologia alla SISSA di Trieste, che coordina uno degli 8 gruppi di lavoro per l'analisi dei dati dell telescopio spaziale europeo, decollato il 1 luglio da Cape Canaveral per indagare la parte oscura dell'Universo. 

Leggi l'articolo qui.

Spazio, arrivano le prime immagini del telescopio Euclid: sono «ipnotizzanti»
Libero 24x7

[...] In Euclid sono coinvolti oltre 200 scienziati italiani, appartenenti all'ASI, all'INAF, all'INFN e università come Bologna, Ferrara, Genova, Trieste, la Statale di Milano, Roma Tre, SISSA e CISAS ed è coinvolta anche l'industria aerospaziale italiana con Leonardo che ha realizzato tre importanti sottosistemi per l'alimentazione e il puntamento fine del telescopio.

Leggi l'articolo qui.

Il senso dell'olfatto, una cellula alla volta
Nature

 I neuroscienziati hanno misurato per la prima volta l'attività elettrica di singole cellule estratte dal tessuto olfattivo umano ed esposte a diversi odori. Lo studio è stato coordinato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e potrebbe anche contribuire a comprendere come l'olfatto sia influenzato dall'infezione da SARS-CoV-2. 

leggi l'articolo qui.

Making sense of smell, one cell at a time
Nature

 Neuroscientists have for the first time measured the electrical activity of individual cells extracted from human olfactory tissues and exposed to different smells. The study was coordinated by the International School of Advanced Studies (SISSA) and could also help reveal how smell is affected by infection with SARS-CoV-2. 

Read the article here.

Silvia Bencivelli: Grazie a quei folli, spericolati sperimentatori!
Left

Con il titolo Eroica, forte e visionaria il bel libro di Silvia Bencivelli edito da Bollati Boringhieri, cattura l'attenzione facendo pensare a un romanzo d'amore appassionato. E in fondo lo è, anche se l'oggetto d'amore è la sperimentazione medica. E appassionata è anche l'autrice, giovane medico, che si è perfezionata alla Scuola superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

Spazio, arrivano le prime immagini del telescopio Euclid: sono «ipnotizzanti»
Affaritaliani

[...] In Euclid sono coinvolti oltre 200 scienziati italiani, appartenenti all'ASI, all'INAF, all'INFN e università come Bologna, Ferrara, Genova, Trieste, la Statale di Milano, Roma Tre, SISSA e CISAS ed è coinvolta anche l'industria aerospaziale italiana con Leonardo che ha realizzato tre importanti sottosistemi per l'alimentazione e il puntamento fine del telescopio.

Leggi l'articolo qui.

Spazio, arrivano le prime immagini del telescopio Euclid: sono «ipnotizzanti»
Askanews

[...] In Euclid sono coinvolti oltre 200 scienziati italiani, appartenenti all'ASI, all'INAF, all'INFN e università come Bologna, Ferrara, Genova, Trieste, la Statale di Milano, Roma Tre, SISSA e CISAS ed è coinvolta anche l'industria aerospaziale italiana con Leonardo che ha realizzato tre importanti sottosistemi per l'alimentazione e il puntamento fine del telescopio.

Leggi l'articolo qui.

Spazio, arrivano le prime immagini del telescopio Euclid: sono «ipnotizzanti»
Libero Quotidiano.it

[...] In Euclid sono coinvolti oltre 200 scienziati italiani, appartenenti all'ASI, all'INAF, all'INFN e università come Bologna, Ferrara, Genova, Trieste, la Statale di Milano, Roma Tre, SISSA e CISAS ed è coinvolta anche l'industria aerospaziale italiana con Leonardo che ha realizzato tre importanti sottosistemi per l'alimentazione e il puntamento fine del telescopio.

Leggi l'articolo qui.

Spazio, arrivano le prime immagini del telescopio Euclid: sono «ipnotizzanti»
Il Tempo

[...] In Euclid sono coinvolti oltre 200 scienziati italiani, appartenenti all'ASI, all'INAF, all'INFN e università come Bologna, Ferrara, Genova, Trieste, la Statale di Milano, Roma Tre, SISSA e CISAS ed è coinvolta anche l'industria aerospaziale italiana con Leonardo che ha realizzato tre importanti sottosistemi per l'alimentazione e il puntamento fine del telescopio.

Leggi l'articolo qui.