Press Review

MUR: oltre mezzo miliardo in più per le università italiane
Sbircia la Notizia

[...] Dai 103 milioni del 2022 ai 122 milioni del 2023: è incrementata di 20 milioni la quota base per gli Istituti ad ordinamento speciale, tra cui il Gran Sasso Science Institute (GSS) dell'Aquila (precedentemente finanziato su un altro capitolo di bilancio), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e lo IUSS di Pavia (l'Istituto Universitario di Studi Superiori).

Leggi l'articolo qui.

MUR: oltre mezzo miliardo in più per le università italiane
Adnkronos

[...] Dai 103 milioni del 2022 ai 122 milioni del 2023: è incrementata di 20 milioni la quota base per gli Istituti ad ordinamento speciale, tra cui il Gran Sasso Science Institute (GSS) dell'Aquila (precedentemente finanziato su un altro capitolo di bilancio), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e lo IUSS di Pavia (l'Istituto Universitario di Studi Superiori).

Leggi l'articolo qui.

Finanziamento università: il fondo arriva a 9,2 miliardi. Risorse ad hoc per il supporto psicologico degli studenti
Corriereuniv

[...] Inoltre, è incrementata di 20 milioni (si passa da 103 milioni del 2022 ai 122 milioni del 2023) la quota base per gli Istituti ad ordinamento speciale , tra cui il Gran Sasso Science Institute (GSS) dell'Aquila (precedentemente finanziato su un altro capitolo di bilancio), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e lo IUSS di Pavia (l'Istituto Universitario di Studi Superiori). 

Leggi l'articolo qui.

Università: dal governo mezzo miliardo in più per la ricerca. Arriva lo psicologo negli Atenei
Secolo d'Italia

[...] Dai 103 milioni del 2022 ai 122 milioni del 2023: è incrementata di 20 milioni la quota base per gli Istituti ad ordinamento speciale, tra cui il Gran Sasso Science Institute (GSS) dell'Aquila (precedentemente finanziato su un altro capitolo di bilancio), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e lo IUSS di Pavia (l'Istituto Universitario di Studi Superiori).

Leggi l'articolo qui.

MUR: oltre mezzo miliardo in più per le università italiane
Orizzonte Scuola

[...] Dai 103 milioni del 2022 ai 122 milioni del 2023: è incrementata di 20 milioni la quota base per gli Istituti ad ordinamento speciale, tra cui il Gran Sasso Science Institute (GSS) dell'Aquila (precedentemente finanziato su un altro capitolo di bilancio), la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e lo IUSS di Pavia (l'Istituto Universitario di Studi Superiori).

Leggi l'articolo qui.

Accordo Ictp-Sissa su supercalcolo e tecnologie quantistiche
ANSA

La SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) e l'ICTP (Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics) hanno rinnovato, estendendola, una convenzione per consolidare la collaborazione nell'era dell'intelligenza artificiale, della digitalizzazione e dell'industria 4.0. 

Leggi l'articolo qui.

Accordo Ictp-Sissa su supercalcolo e tecnologie quantistiche
giornaledisicilia.it

La SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) e l'ICTP (Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics) hanno rinnovato, estendendola, una convenzione per consolidare la collaborazione nell'era dell'intelligenza artificiale, della digitalizzazione e dell'industria 4.0. 

Leggi l'articolo qui.

Accordo Ictp-Sissa su supercalcolo e tecnologie quantistiche
Eco di Bergamo

La SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) e l'ICTP (Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics) hanno rinnovato, estendendola, una convenzione per consolidare la collaborazione nell'era dell'intelligenza artificiale, della digitalizzazione e dell'industria 4.0. 

Leggi l'articolo qui.

Si è spento a Sydney il sorriso del ricercatore universitario Francesco Foroni: aveva 50 anni
Qdpnews.it

[...] Dopo gli studi liceali, era arrivata la laurea in Psicologia, all'Università degli Studi di Padova, con una tesi poi pubblicata. Da lì l'inizio di una brillante carriera accademica, prima con un dottorato di ricerca negli Stati Uniti, all'Università di Eugene nell'Oregon, con una ricerca sui linguaggi e sulla loro influenza sui costumi. La ricerca lo aveva portato prima a lavorare ad Amsterdam e, successivamente, alla Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste: in quel periodo è avvenuta la conoscenza con Arianna, la futura moglie sposata a Sydney. 

Leggi l'articolo qui.

Ricercatore stroncato dalla malattia muore in Australia a cinquant'anni
La Tribuna di Treviso

[...] Laureato in Psicologia, all'Università di Padova, Francesco ha poi maturato un dottorato di ricerca negli Stati Uniti, all'Università di Eugene nell'Oregon, con un lavoro sui linguaggi e sulla loro influenza sui costumi.
Da qui il primo lavoro, ad Amsterdam, poi alla Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste, infine a Sidney, dove si è sposato.

In edicola.

Malattia lampo, Francesco si spegne a 50 anni. Era ricercatore universitario
Il Gazzettino

Una malattia dal decorso repentino ha portato alla morte Francesco Foroni, 50 anni, ricercatore universitario di Pieve di Soligo che da anni abitava in Australia con la moglie Arianna. Ultimo di 8 fratelli (la sorella Barbara è morta nel 1975 in un incidente domestico), si era laureato in Psicologia a Padova. Da lì ha iniziato una brillante carriera universitaria, prima con un dottorato di ricerca in Oregon, poi all'Università di Amsterdam e alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, città dove ha conosciuto la sua futura moglie.

In edicola.

Ricercatore di Pieve di Soligo muore in Australia: aveva cinquant'anni
La Tribuna di Treviso.it

[...]  Laureato in Psicologia, all'Università di Padova, Francesco ha poi maturato un dottorato di ricerca negli Stati Uniti, all'Università di Eugene nell'Oregon , con un lavoro sui linguaggi e sulla loro influenza sui costumi. Da qui il primo lavoro, ad Amsterdam, poi alla Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste, infine a Sidney, dove si è sposato. 

Leggi l'articolo qui.

Pieve di Soligo, Francesco si è spento a soli 50 anni a causa di una malattia
Oggi Treviso

[...] aureato in psicologia, aveva iniziato una brillante carriera con un dottorato di ricerca in Oregon , poi aveva lavorato presso l'università di Amsterdam e alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

Pieve di Soligo. Malattia lampo, Francesco Foroni si spegne a 50 anni. Era ricercatore universitario
Il Gazzettino.it

[...] Ultimo di 8 fratelli (la sorella Barbara è morta nel 1975 in un incidente domestico), si era laureato in Psicologia a Padova. Da lì ha iniziato una brillante carriera universitaria, prima con un dottorato di ricerca in Oregon, poi all'Università di Amsterdam e alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste, città dove ha conosciuto la sua futura moglie. 

Leggi l'articolo qui.

Sgomento per Francesco Foroni, morto prematuramente il ricercatore italiano: il dramma sotto gli occhi della moglie e del fratello
41esimoparallelo

[...] Francesco ha dedicato il suo lavoro alla ricerca sui linguaggi e la loro influenza sui costumi. Le sue esperienze lavorative lo hanno portato ad Amsterdam, alla Sissa di Trieste e infine a Sidney, dove ha unito la sua vita a quella di Arianna.

Leggi l'articolo qui.

Ricercatore di Pieve di Soligo muore in Australia: aveva cinquant'anni
123 RU net

[...]  Laureato in Psicologia, all'Università di Padova, Francesco ha poi maturato un dottorato di ricerca negli Stati Uniti, all'Università di Eugene nell'Oregon , con un lavoro sui linguaggi e sulla loro influenza sui costumi. Da qui il primo lavoro, ad Amsterdam, poi alla Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste, infine a Sidney, dove si è sposato. 

Leggi l'articolo qui.

Tumori celebrali e riserva cognitiva
Il Piccolo

L'istruzione, un lavoro stimolante e la vita in ambienti urbani riducono gli effetti negativi dei tumori cerebrali sulle prestazioni cognitive: una ricerca di Irccs Medea cui hanno partecipato Asu Fc, professori di Sissa e Scuola di economia dell'Università di Nottingham.

In edicola.

Galaxy J1135 reveals its water map
Vervetimes

[...]  A new SISSA study has now revealed the distribution of water within the J1135 galaxy, which is 12 billion light years away and formed when the Universe was a "teenager," 1.8 billion years after the Big Bang (already the subject of a previous SISSA study). 

Read the article here.

Galaxy J1135 reveals its water map
The news motion

[...]  A new SISSA study has now revealed the distribution of water within the J1135 galaxy, which is 12 billion light years away and formed when the Universe was a "teenager," 1.8 billion years after the Big Bang (already the subject of a previous SISSA study). 

Read the article here.

Galaxy J1135 reveals its water map
Techiai

[...]  A new SISSA study has now revealed the distribution of water within the J1135 galaxy, which is 12 billion light years away and formed when the Universe was a "teenager," 1.8 billion years after the Big Bang (already the subject of a previous SISSA study). 

Read the article here.