Press Review

Premi: il Cinzia Vitale alla scienziata belga Laura Donnay
L'Arena.it

È Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), la vincitrice del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.

Premi: il Cinzia Vitale alla scienziata belga Laura Donnay
La Sicilia.it

È Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), la vincitrice del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.

Premi: il Cinzia Vitale alla scienziata belga Laura Donnay
Tiscali

È Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), la vincitrice del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.

Premi: il Cinzia Vitale alla scienziata belga Laura Donnay
Tuttonotizie

È Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), la vincitrice del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.

Premi: il Cinzia Vitale alla scienziata belga Laura Donnay
Msn

È Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), la vincitrice del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.

Premi: il Cinzia Vitale alla scienziata belga Laura Donnay
Bresciaoggi.it

È Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), la vincitrice del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.

Premi: il Cinzia Vitale alla scienziata belga Laura Donnay
Zazoom

È Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), la vincitrice del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.

L'eccellenza di E4 Computer Engineering per i materiali del futuro
Tecne Lab

E4 Computer Engineering conferma la sua vocazione alla ricerca e all'eccellenza in ambito internazionale partecipando al Centro di Eccellenza Europeo MaX, nato per progettare i materiali avanzati grazie a Big Data e supercalcolo, che avvia la sua terza fase di ricerca. [...] L'idea è quella di portare un insieme di codici abilitanti ("flagship codes") sviluppati da diversi enti di ricerca (i.e. CNR, Cineca, SISSA) su sistemi di calcolo exascale o post-exascale per migliorarne le prestazioni, avvalendosi di una metodologia di lavoro chiamata co-design ovvero la verifica sperimentale delle performance dei codici su macchine con tecnologie avanzate su piccola scala per capire per quali dispositivi hardware funzionano meglio e orientare lo sviluppo verso questi specifici device.

Leggi l'articolo qui.

Fair: la rete di ricerca nazionale sull'AI
Infosec.news

Nasce a Pisa Fair - Future Artificial Intelligence Recearch - il partenariato esteso sull'intelligenza artificiale finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, con 114 milioni di euro provenienti da fondi del PNNR. Il progetto è guidato dal Cnr, in collaborazione con il Laboratorio Nazionale AIIS (Artificial Intelligence and Intelligent Systems) del Cini. Il partenariato rappresenta una rete di ricerca diffusa su tutto il territorio nazionale, con il coinvolgimento di 25 soggetti pubblici e privati - 4 enti di ricerca (Cnr, Fondazione Bruno Kessler, Infn, e Iit); 14 università (Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Sapienza, Scuola Normale Superiore, SISSA, Università Bocconi, Università Campus Biomedico di Roma, Università della Calabria, Università di Bari, Università di Bologna, Università di Catania, Università di Napoli 'Federico II', Università di Pisa, Università di Trento) e 7 aziende (Bracco, Deloitte, Expert.ai, Intesa Sanpaolo, Leonardo, Lutech, STMicroelectronics). 

Leggi l'articolo qui.

Barbara Fantechi a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Barbara Fantechi, Professoressa di geometria algebrica della SISSA, intervistata da Simona Regina durante il programma radiofonico RADAR in occasione del "Pi greco day".

Ascolta qui l'intervista completa (dal min. 1.45)

Barbara Fantechi a RADAR
Rai - Radio FVG – Radar

Barbara Fantechi, Professoressa di geometria algebrica della SISSA, intervistata da Simona Regina durante il programma radiofonico RADAR in occasione del "Pi greco day".

Ascolta qui l'intervista completa (dal min. 1.45)

La quarta puntata del podcast "Alla ricerca" su Radar
Rai - Radio FVG – Radar WEB

Il quarto episodio del podcast "Alla ricerca", realizzato dagli studenti MCS Pierluigi Masai e Gioele Lecquio, è stato trasmesso durante la tramissione radiofonica RADAR (Rai Radio FVG). La quarta puntata, intitolata “Tra quantum? La rivoluzione della comunicazione quantistica”, ha visto la partecipazione di Iris Paparelle (CNR-INO); Antonio Lanza (SISSA) e Rosario Fazio (ICTP).

Ascolta qui l'episodio (dal min. 30)

Davide Zoccolan a Radio3 Scienza
Rai - Radio 3 - Scienza

Davide Zoccolan, direttore del Laboratorio di neuroscienze visive della SISSA di Trieste, intervistato a Radio3 Scienza da Elisabetta Tola durante la puntata "AI tuoi occhi".

Ascolta qui l'intervista (dal min. 3.50)

Davide Zoccolan a Radio3 Scienza
Rai - Radio 3 - Scienza WEB

Davide Zoccolan, direttore del Laboratorio di neuroscienze visive della SISSA di Trieste, intervistato a Radio3 Scienza da Elisabetta Tola durante la puntata "AI tuoi occhi".

Ascolta qui l'intervista (dal min. 3.50)

La quarta puntata del podcast "Alla ricerca" su Radar
Rai - Radio FVG – Radar

Il quarto episodio del podcast "Alla ricerca", realizzato dagli studenti MCS Pierluigi Masai e Gioele Lecquio, è stato trasmesso durante la tramissione radiofonica RADAR (Rai Radio FVG). La quarta puntata, intitolata “Tra quantum? La rivoluzione della comunicazione quantistica”, ha visto la partecipazione di Iris Paparelle (CNR-INO); Antonio Lanza (SISSA) e Rosario Fazio (ICTP).

Ascolta qui l'episodio (dal min. 30)

AI tuoi occhi
Raiplaysound

Somiglia alle intelligenze artificiali come DALL-E e Midjourney, che a partire dal testo producono immagini. Ma Stable Diffusion è stato sfruttato da un gruppo di ricercatori giapponesi in un contesto molto speciale: per ricreare le immagini osservate da esseri umani, a partire dalle parole associate, nel frattempo, alle loro risonanze magnetiche funzionali. [...] Non senza qualche preoccupazione per gli usi problematici di una potenziale "lettura del pensiero": ne parliamo con Rita Cucchiara, docente di ingegneria informatica all'università di Modena e Reggio Emilia, e Davide Zoccolan, direttore del Laboratorio di neuroscienze visive della Sissa di Trieste.

Leggi l'articolo qui.

The Cosmos as a Colloid
Physics aps

A new methodology for analyzing the 3D distribution of galaxies borrows techniques from the study of colloids and other disordered materials. [...] Matteo Biagetti of the International School for Advanced Studies (SISSA) in Italy is developing an approach called persistent homology. 

Read the article here.

UN LIBRO RACCONTA I DUE VOLTI DELL'HIV, DA VIRUS MORTALE A FARMACO
Tuttasalutenews

Esce oggi edito da Mondadori "La cura inaspettata" : scritto da Alessandro Aiuti, vicedirettore dell'Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica di Milano, con la divulgatrice scientifica della Fondazione Telethon Annamaria Zaccheddu, racconta in prima persona una pagina importante della ricerca italiana. [...] Annamaria Zaccheddu, laureata in Biotecnologie mediche all'Università di Milano, ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste. 

Leggi l'articolo qui.

Svelato il titolo di Trieste Next 2023
Orgoglio Nerd

Reso pubblico il titolo di Trieste Next 2023, la dodicesima edizione del festival della ricerca scientifica, che si svolge a Trieste. Il titolo di quest'anno è: UN MONDO NUOVO: Scienza, cultura e innovazione per un futuro sostenibile. [...] In città infatti è situata la SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, area di ricerca di fisica, neuroscienza e matematica. 

Leggi l'articolo qui.

Aids: da virus mortale a farmaco, un libro racconta i 2 volti dell'Hiv
Notizie

Per molto tempo l'Hiv è stato considerato un nemico invincibile. Oggi non solo esistono terapie che permettono alle persone sieropositive di vivere una vita normale, ma i ricercatori sono anche riusciti a sfruttare le caratteristiche di questo virus per trasformarlo in un farmaco di precisione. [...] A raccontarlo in prima persona nel libro 'La cura inaspettata' (Mondadori), da domani in libreria, è Alessandro Aiuti, vicedirettore dell'Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (Sr-Tiget) di Milano, insieme ad Annamaria Zaccheddu, divulgatrice scientifica della Fondazione Telethon. [...] Zaccheddu, laureata in Biotecnologie mediche all'Università di Milano, ha conseguito il Master in Comunicazione della scienza alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste. 

Leggi l'articolo qui.