Press Review

Breaking bonds: Double-helix unzipping reveals DNA physics
My Droll

Reconstructing accurately how the parts of a complex molecular are held together knowing only how the molecule distorts and breaks up. This was the challenge taken on by a research team led by SISSA's Cristian Micheletti and recently published on Physical Review Letters. In particular, the scientists studied how a DNA double helix unzips when translocated at high velocity through a nanopore, reconstructing fundamental DNA thermodynamic properties from the sole speed of the process.

Read the article here.

Breaking bonds: Double-helix unzipping reveals DNA physics
Nanowerk

Reconstructing accurately how the parts of a complex molecular are held together knowing only how the molecule distorts and breaks up. This was the challenge taken on by a research team led by SISSA's Cristian Micheletti and recently published on Physical Review Letters. In particular, the scientists studied how a DNA double helix unzips when translocated at high velocity through a nanopore, reconstructing fundamental DNA thermodynamic properties from the sole speed of the process.

Read the article here.

Breaking bonds: Double-helix unzipping reveals DNA physics
News Concerns

Reconstructing accurately how the parts of a complex molecular are held together knowing only how the molecule distorts and breaks up. This was the challenge taken on by a research team led by SISSA's Cristian Micheletti and recently published on Physical Review Letters. In particular, the scientists studied how a DNA double helix unzips when translocated at high velocity through a nanopore, reconstructing fundamental DNA thermodynamic properties from the sole speed of the process.

Read the article here.

Breaking bonds: Double-helix unzipping reveals DNA physics
Phys.org

Reconstructing accurately how the parts of a complex molecular are held together knowing only how the molecule distorts and breaks up. This was the challenge taken on by a research team led by SISSA's Cristian Micheletti and recently published on Physical Review Letters. In particular, the scientists studied how a DNA double helix unzips when translocated at high velocity through a nanopore, reconstructing fundamental DNA thermodynamic properties from the sole speed of the process.

Read the article here.

Breaking bonds: Double-helix unzipping reveals DNA physics
Planet News Post

Reconstructing accurately how the parts of a complex molecular are held together knowing only how the molecule distorts and breaks up. This was the challenge taken on by a research team led by SISSA's Cristian Micheletti and recently published on Physical Review Letters. In particular, the scientists studied how a DNA double helix unzips when translocated at high velocity through a nanopore, reconstructing fundamental DNA thermodynamic properties from the sole speed of the process.

Read the article here.

Covid, ecco come il virus colpisce a lungo termine: la nuova scoperta fatta a Trieste
il Piccolo.it

Non solo danneggia il Dna delle cellule che infetta, ma codifica anche delle proteine che ne impediscono la riparazione. E' il subdolo meccanismo innescato dal virus Sars-Cov-2, che provoca invecchiamento cellulare e infiammazione cronica. [...] Infine bisognerà lavorare ancora sulla comprensione dei meccanismi di base del virus, per capire se infetta anche le cellule cerebrali per provocare i sintomi del long Covid: su questo tema si è aperta anche una collaborazione con la Sissa. 

Leggi l'articolo qui.

Breaking bonds: Double-helix unzipping reveals DNA physics
Eurekalert

Reconstructing accurately how the parts of a complex molecular are held together knowing only how the molecule distorts and breaks up. This was the challenge taken on by a research team led by SISSA's Cristian Micheletti and recently published on Physical Review Letters. In particular, the scientists studied how a DNA double helix unzips when translocated at high velocity through a nanopore, reconstructing fundamental DNA thermodynamic properties from the sole speed of the process.

Read the article here.

Breaking bonds: Double-helix unzipping reveals DNA physics
Bioengineer

Reconstructing accurately how the parts of a complex molecular are held together knowing only how the molecule distorts and breaks up. This was the challenge taken on by a research team led by SISSA's Cristian Micheletti and recently published on Physical Review Letters. In particular, the scientists studied how a DNA double helix unzips when translocated at high velocity through a nanopore, reconstructing fundamental DNA thermodynamic properties from the sole speed of the process.

Read the article here.

SISSA, al via le attività dello Spoke 9 del Consorzio iNES
ANSA

Al via oggi le attività dello Spoke 9 del Consorzio iNEST per lo sviluppo di modelli matematici, metodi di calcolo e analisi di dati per i gemelli digitali, coordinato dalla SISSA che, con le università di Trieste e Udine è inserita nell'Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, sostenuto con 110 milioni dal PNRR, nell'ambito del programma Next-GenerationEU dell'Unione Europea.

Leggi l'articolo qui.

Al Cesaris è di scena il "Pi greco day"
Il Cittadino

Dopo 3 anni di stop forzato a causa della pandemia l'istituto Cesaris di Casalpusterlengo è tornato a festeggiare in grande stile il "Pi Greco Day" che ricorre il 14 marzo (per il modo di scrivere la data negli Stati Uniti, mettendo prima il mese e poi il giorno, 3.14) e che dal 2019 è diventato la Giornata Internazionale della Matematica. [...] Martedì 14 infine gli studenti di 11 classi hanno seguito la Conferenza, organizzata in collaborazione con l'Editore Zanichelli, tenuta dal professor Luigi Civalleri, docente del Master in Comunicazione della Scienza alla SISSA di Trieste.

In edicola.

Professor Mouhamed Fall wants mathematics to benefit humanity
University World News

Just over a month ago, Senegalese Professor Mouhamed Moustapha Fall was named the 2022 winner of the Ramanujan Prize for Young Mathematicians in Developing Countries, only the second African to do so, after Philibert Nang from Gabon in 2011. [...] "Having successfully obtained my masters degree in applied maths and benefiting from a scholarship opened to few students in Africa, I joined ICTP (International Centre for Theoretical Physics) in Trieste, Italy, for a diploma in mathematics. I passed the entrance exams into SISSA (International School for Advanced Studies) - I was only the second African to do so - where I did my PhD in a field of research combining partial differential equations and differential geometry."

Read the article here.

Premi: il Cinzia Vitale alla scienziata belga Laura Donnay
Virgilio

È Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), la vincitrice del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.

Premi: il Cinzia Vitale alla scienziata belga Laura Donnay
ANSA

È Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), la vincitrice del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.

Premi: il Cinzia Vitale alla scienziata belga Laura Donnay
espansione TV

È Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), la vincitrice del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.

Premi: il Cinzia Vitale alla scienziata belga Laura Donnay
Euronews

È Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), la vincitrice del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.

Premi: il Cinzia Vitale alla scienziata belga Laura Donnay
La Gazzetta di Parma

È Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), la vincitrice del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.

Premi: il Cinzia Vitale alla scienziata belga Laura Donnay
Giornale di Brescia

È Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), la vincitrice del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.

Premi: il Cinzia Vitale alla scienziata belga Laura Donnay
giornaledirimini

È Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), la vincitrice del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.

Premi: il Cinzia Vitale alla scienziata belga Laura Donnay
Il Giornale di Vicenza WEB

È Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), la vincitrice del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.

Premi: il Cinzia Vitale alla scienziata belga Laura Donnay
L'Adige.it

È Laura Donnay, scienziata della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati), la vincitrice del Premio Cinzia Vitale 2023 che, annualmente, viene assegnato a chi ha saputo affermare i valori della solidarietà nel mondo. 

Leggi l'articolo qui.