Researchers from SISSA have identified the main properties of a mysterious, distant celestial object using the ALMA interferometer.
Read the article here.
Researchers from SISSA have identified the main properties of a mysterious, distant celestial object using the ALMA interferometer.
Read the article here.
Researchers from SISSA have identified the main properties of a mysterious, distant celestial object using the ALMA interferometer.
Read the article here.
Researchers from SISSA have identified the main properties of a mysterious, distant celestial object using the ALMA interferometer.
Read the article here.
Researchers from SISSA have identified the main properties of a mysterious, distant celestial object using the ALMA interferometer.
Read the article here.
"Dalla medicina all'industria, dalla farmaceutica alla genetica, alla scienza dei materiali. Sono alcuni degli ambiti di applicazione del supercalcolo, che può avere sviluppi non solo nella ricerca di base, ma anche nel rapporto tra il mondo della ricerca e quello delle imprese". Sono questi, come spiega Andrea Romanino, direttore della Scuola internazionale di di Studi superiori avanzati (Sissa) gli obiettivi che hanno convinto la stessa Scuola a partecipare al Progetto del supercomputer Leonardo, inaugurato nel novembre 2022, nel Tecnopolo di Bologna.
Leggi l'articolo qui.
I ricercatori della SISSA hanno determinato le principali caratteristiche di un misterioso e lontano corpo celeste utilizzando l'interferometro ALMA.
Leggi l'articolo qui.
Researchers from SISSA have identified the main properties of a mysterious, distant celestial object using the ALMA interferometer.
Read the article here.
I ricercatori della SISSA hanno determinato le principali caratteristiche di un misterioso e lontano corpo celeste utilizzando l'interferometro ALMA.
Leggi l'articolo qui.
An extremely remote celestial body in a still young Universe, [...] but by means of surveys made with the ALMA interferometer, the SISSA research group led by Prof. Andrea Lapi that conducts research into the formation and evolution of galaxies has finally succeeded in identifying its main properties..
Read the article here.
An extremely remote celestial body in a still young Universe, [...] but by means of surveys made with the ALMA interferometer, the SISSA research group led by Prof. Andrea Lapi that conducts research into the formation and evolution of galaxies has finally succeeded in identifying its main properties..
Read the article here.
An extremely remote celestial body in a still young Universe, [...] but by means of surveys made with the ALMA interferometer, the SISSA research group led by Prof. Andrea Lapi that conducts research into the formation and evolution of galaxies has finally succeeded in identifying its main properties..
Read the article here.
An extremely remote celestial body in a still young Universe, [...] but by means of surveys made with the ALMA interferometer, the SISSA research group led by Prof. Andrea Lapi that conducts research into the formation and evolution of galaxies has finally succeeded in identifying its main properties..
Read the article here.
"Dalla medicina all'industria, dalla farmaceutica alla genetica, alla scienza dei materiali. Sono alcuni degli ambiti di applicazione del supercalcolo, che può avere sviluppi non solo nella ricerca di base, ma anche nel rapporto tra il mondo della ricerca e quello delle imprese". Sono questi, come spiega Andrea Romanino, direttore della Scuola internazionale di di Studi superiori avanzati (Sissa) gli obiettivi che hanno convinto la stessa Scuola a partecipare al Progetto del supercomputer Leonardo, inaugurato nel novembre 2022, nel Tecnopolo di Bologna.
Leggi l'articolo qui.
An extremely remote celestial body in a still young Universe, [...] but by means of surveys made with the ALMA interferometer, the SISSA research group led by Prof. Andrea Lapi that conducts research into the formation and evolution of galaxies has finally succeeded in identifying its main properties..
Read the article here.
Sono aperte le iscrizioni alla decima edizione del Master in High Performance Computing co-organizzato dalla Sissa e dall'Ictp. Si tratta di un innovativo programma di formazione avanzata della durata di 12 mesi, che vuole formare una nuova classe di professionisti.
In edicola.
"Sissa has a long history of collaborating with the Balkans, dating back to its founding. Not only do we teach students coming from the region, but we also entertain European joint research projects with many Balkan universities".
Read the article here.
"La Sissa ha una storia di collaborazione con il mondo dei Balcani sin dalla nascita, che passa attraverso la formazione di studenti che provengono da quell'area e attraverso progetti di ricerca congiunti, europei, con molte università con le quali collaboriamo".
Leggi l'articolo qui.
This proposal aims at setting up an international network of theoretical physicists, developing the methods of quantum integrability and conformal field theory and applying them to the emerging fields of low-dimensional quantum physics. [...] Coordinador SCUOLA INTERNAZIONALE SUPERIORE DI STUDI AVANZATI DI TRIESTE.
Read the article here.
Il direttore della Scuola Internazionale: "Da quell'area arrivano talenti brillanti e motivati".
Leggi l'articolo qui.
Ascoltami, non dire nulla , edito da Vallecchi Firenze, è il romanzo postumo di Marco Pivato che sarà presentato all'interno della rassegna "Libri da queste parti" [...] Marco Pivato (1980-2022), giornalista scientifico e saggista si è specializzato in editoria scientifica presso la International School for Advanced Studies (SISSA).
Leggi l'articolo qui.