Press Review

Il nostro cervello manda immagini condizionate da altre viste prima
Il Piccolo

Il nostro cervello è quotidianamente bombardato di stimoli, a fronte di risorse computazionali limitate. [...]Secondo un nuovo studio della Sissa, pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Neuroscience, quello che percepiamo non è una copia fedele di ciò che arriva ai nostri sensi, ma una "rappresentazione" del mondo esterno plasmata anche in base a ciò che abbiamo visto poco prima.

In edicola.

Due ex allieve nell'Olimpo della fisica
Il Piccolo

C'erano anche due ex allieve Sissa, Sara Murciano e Federica Surace (nella foto), ora ricercatrici al California Institute of Technology, tra le 25 selezionate partecipanti al workshop Rising Stars in Physics, dedicato alla nuova generazione di donne della fisica.

In edicola.

La matematica va nei campi, riscrive la formula del terreno
ANSA

Non solo metamateriali ma riscrivere le basi del ‘primo’ di tutti i materiali: il terreno. La matematica applicata arriva anche nel mondo dell’agricoltura e il nuovo ambizioso obiettivo è sviluppare materiali capaci di replicare e migliorare le caratteristiche dei terreni usati nell’agricoltura soiless, usati ad esempio nell’idroponico. E’ uno dei progetti presentati in occasione della conferenza europea Math 2 Product in Sicilia [co-organizzato da Gianluigi Rozza della SISSA].

Leggi l'articolo qui.

Google sceglie Lubiana per il 'suo' centro di tecnologia quantistica
Trieste All News

Il colosso informatico statunitense Google costruirà nella vicina Lubiana un centro di ricerca per la tecnologia quantistica [...]. Successivamente l'interesse per la cyber security e la comunicazione quantistica è stata appannaggio nell'ultimo biennio del porto di Trieste che ha siglato una convenzione quadro tra SISSA, UNITS, Area Science Park e CNR.

Leggi l'articolo qui.

TELEVITA: la startup italiana che previene e gestisce le emergenze a distanza
StartUpMagazine

Televita, impresa triestina che progetta e gestisce servizi telematici nel settore della salute, ha deciso di affidarsi ad Aindo, startup della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA) specializzata in dati sintetici, per dare avvio a progetti innovativi che daranno supporto statistico nell'ambito della diagnosi, della cura e della prevenzione dei cittadini. 

Leggi l'articolo qui.

Cronache della ricerca #266 / 31 maggio 2023
Scienza in Rete

[...] Guido Sanguinetti, professore di Fisica Applicata e chair of data science alla Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati (SISSA) a Trieste, ci spiega perché c'è il rischio che un ricorso improprio all'uso di ChatGPT rischi di portare a una insensata moltiplicazione delle pubblicazioni che può creare un collo di bottiglia capace di far saltare il sistema stesso delle pubblicazioni scientifiche.

Leggi l'articolo qui.

Nasce il cuore digitale, perfetta copia di quello umano
Milano Today

Un cuore identico a quello umano. Ma digitale. Il progetto, coordinato dal Politecnico di Milano, prende vita grazie a una replica perfetta che sarà al servizio della medicina. [...] "Oggi si conclude ufficialmente il progetto iHeart, il più completo e avanzato modello di cuore umano", ha annunciato Quarteroni, matematico italiano tra i pionieri mondiali della modellazione matematica e dei cosiddetti Digital twins, durante la conferenza europea Math 2 Product a Taormina, in Sicilia. [co-organizzato da Gianluigi Rozza della SISSA]

Leggi l'articolo qui.

Il cuore umano ha un gemello digitale
AltoAdige.it

E’ pronto il primo completo cuore umano interamente digitale, una replica perfetta al servizio della medicina capace di simularne in dettaglio ogni sua funzione. E’ iHeart, un progetto europeo guidato da Alfio Quarteroni del Politecnico di Milano [...]. Ne ha parlato il matematico italiano, tra i pionieri mondiali della modellazione matematica e dei cosiddetti Digital twins nell’ambito dalla conferenza europea Math 2 Product organizzata in Sicilia. [co-organizzato da Gianluigi Rozza della SISSA]

Leggi l'articolo qui.

Dalla medicina all’agricoltura, ecco il secolo della matematica
giornaletrentino.it

Dalla creazione di modelli di organi in tempo reale direttamente in sala operatoria alla ridefinizione delle caratteristiche dei terreni per le piante fino alle turbine delle navi o il design di una lavastoviglie: la matematica applicata oramai non conosce frontiere, viene utilizzata per migliorare e ridefinire il mondo che ci circonda come mai prima d’ora. Proprio a queste frontiere è dedicata la prima conferenza europea Math 2 Product in corso di svolgimento a Taormina, in Sicilia. [co-organizzato da Gianluigi Rozza della SISSA]

Leggi l'articolo qui.

Space Interferometer Constellation To Reveal Elusive Gravitational Wave Sources and Unravel the Universe
Trendradars India

A new SISSA study proposes an array of interferometers in space to detect subtle fluctuations in the background gravitational signals that may reveal the secrets of black hole mergers.

Read the article here.

Dalla medicina all'agricoltura, ecco il secolo della matematica
ANSA

Dalla creazione di modelli di organi in tempo reale direttamente in sala operatoria alla ridefinizione delle caratteristiche dei terreni per le piante fino alle turbine delle navi o il design di una lavastoviglie: la matematica applicata oramai non conosce frontiere [...]. "Siamo nel secolo della matematica", a dirlo è Gianluigi Rozza, esperto di analisi numerica della Sissa di Trieste e co-organizzatore.

Leggi l'articolo qui.

Dalla medicina all'agricoltura, ecco il secolo della matematica
Tuttonotizie

Dalla creazione di modelli di organi in tempo reale direttamente in sala operatoria alla ridefinizione delle caratteristiche dei terreni per le piante fino alle turbine delle navi o il design di una lavastoviglie: la matematica applicata oramai non conosce frontiere [...]. "Siamo nel secolo della matematica", a dirlo è Gianluigi Rozza, esperto di analisi numerica della Sissa di Trieste e co-organizzatore.

Leggi l'articolo qui.

Dalla medicina all'agricoltura, ecco il secolo della matematica
Giornale di Sicilia

Dalla creazione di modelli di organi in tempo reale direttamente in sala operatoria alla ridefinizione delle caratteristiche dei terreni per le piante fino alle turbine delle navi o il design di una lavastoviglie: la matematica applicata oramai non conosce frontiere [...]. "Siamo nel secolo della matematica", a dirlo è Gianluigi Rozza, esperto di analisi numerica della Sissa di Trieste e co-organizzatore.

Leggi l'articolo qui.

Dalla medicina all'agricoltura, ecco il secolo della matematica
Eco di Bergamo

Dalla creazione di modelli di organi in tempo reale direttamente in sala operatoria alla ridefinizione delle caratteristiche dei terreni per le piante fino alle turbine delle navi o il design di una lavastoviglie: la matematica applicata oramai non conosce frontiere [...]. "Siamo nel secolo della matematica", a dirlo è Gianluigi Rozza, esperto di analisi numerica della Sissa di Trieste e co-organizzatore.

Leggi l'articolo qui.

Storia di un protone alla Lovat
Il Piccolo

Oggi alle 18 il fisico Filippo Bonaventura presenta Storia di un protone (Rizzoli). Ne parla con Alessandro Tavecchio, membro dell'Unità di Comunicazione della Sissa di Trieste.

In edicola.

Marco Franchi - Connessione Natura
Telequattro WEB

Marco Franchi, ex studente del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA, presenta il suo progetto "Connessione Natura" durante il programma Trieste in diretta.

Guarda qui l'intervista completa.

Marco Franchi - Connessione Natura
Telequattro

Marco Franchi, ex studente del Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della SISSA, presenta il suo progetto "Connessione Natura" durante il programma Trieste in diretta.

Guarda qui l'intervista completa.

«Forti come l'acciaio» a Brescia Un settore da primato alla ribalta
Brescia Oggi

«Forti come l'acciaio»: obiettivo sul prodotto di punta del territorio bresciano con l'evento organizzato dal gruppo Athesis in programma giovedì 8 giugno alle 10.30 a Brescia,[...] Vestiranno i panni dei relatori Antonio Gozzi, presidente di Federacciai e leader del Gruppo Duferco, e Simona Tironi, assessore regionale Lombardia all'Istruzione, lavoro. Con loro Massimo Angelo Deldossi, presidente Ance Brescia, e Marco Mariotti, vicepresidente Confapi Brescia e co-titolare della Sidermariotti di Pontevico. Ma anche Gianluigi Rozza, matematico e ingegnere, delegato alla valorizzazione ricerca e innovazione della Scuola superiore di Studi avanzati di Trieste.

In edicola.

Brevetti europei Richieste in crescita Il Friuli Venezia Giulia in vetta a Nordest
Il Piccolo

Nel 2022 l'Italia ha registrato numeri da record per le domande di brevetto pubblicate dall'Epo, l'Ufficio brevetti europeo [...]. Lo stesso vale per la Sissa, con l'Ufficio Valorizzazione e Innovazione, specializzato in tutela della proprietà intellettuale, brevetti, progetti industriali e partnership con aziende.

In edicola.

La proprietà intellettuale
Il Piccolo

Sempre a Trieste la Sissa dispone dell'Ufficio Valorizzazione e Innovazione, specializzato in tutela della proprietà intellettuale, brevetti, progetti industriali e partnership con aziende.

In edicola.