Press Review

Trieste, il festival 'Scienza e virgola' chiude con i premi Nobel Parisi e Gross
Rai FVG - TG - Web

Dall'emergenza siccità alla tragedia delle alluvioni in pochi mesi: eventi estremi purtroppo destinati a ripetersi che dipendono dai cambiamenti climatici. Non ha dubbi il premio Nobel Giorgio Parisi, al teatro Miela di Trieste per l'incontro finale del festival ‘Scienza e virgola’, un dialogo denso di spunti con un altro Nobel per per la fisica, lo statunitense David Gross, intervenuto da remoto.

Guarda qui il servizio completo

Trieste, il festival 'Scienza e virgola' chiude con i premi Nobel Parisi e Gross
Rai FVG - Tg

Dall'emergenza siccità alla tragedia delle alluvioni in pochi mesi: eventi estremi purtroppo destinati a ripetersi che dipendono dai cambiamenti climatici. Non ha dubbi il premio Nobel Giorgio Parisi, al teatro Miela di Trieste per l'incontro finale del festival ‘Scienza e virgola’, un dialogo denso di spunti con un altro Nobel per per la fisica, lo statunitense David Gross, intervenuto da remoto.

Guarda qui il servizio completo

Preparazione cani allerta nel diabete
Il mio cane

L' AICAD è un'associazione di promozione sociale [...], con l'obiettivo di formare ed assegnare cani in grado di allertare anticipatamente episodi di ipoglicemia nelle persone affette da diabete, migliorando la qualità di vita degli stessi e dei loro familiari. [...] CHI SONO LE FIGURE PROFESSIONALI DELL'AICAD [...] Il Dott. Mazzatenta [...] Nel Sett. di Neurobiologia della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (S.I.S.S.A.) di Trieste ha lavorato sui "Meccanismi di trasduzione dell'organo Vomeronasale".

Leggi l'articolo qui.

Parisi e Gross, 'l'uomo sia tanto saggio da evitare la fine'
ANSA

"Il pericolo più grosso che potrebbe portare all'estinzione umana sul pianeta è una guerra, una guerra nucleare. [...]". Ne è convinto Giorgio Parisi, Premio Nobel per la fisica, rispondendo a una domanda sui rischi per il genere umano. Parisi è intervenuto nel corso di un incontro sul tema "Fisica: cosa resta da scoprire", con un altro Premio Nobel, il fisico statunitense David Gross, in video collegamento dagli Stati Uniti, organizzato dalla Sissa, Scuola internazionale di sturi superiori avanzati, di Trieste, e dall'ICTP l'Istituto di fisica teorica Abdus Salam.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
La Tribuna di Treviso.it

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
La Stampa.it

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
La Sentinella del Canavese

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
La provincia Pavese

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
Gazzetta di Mantova

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
La Nuova di Venezia e Mestre

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
Il Secolo XIX

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
Corriere Alpi

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
Il Mattino di Padova

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
il messaggero veneto.it

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
Italian News Platform

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Parisi: "Tutti temono che la guerra in Ucraina possa sfociare con una guerra atomica. L'intelligenza artificiale? Temo di più la ricerca di nuovi farm ...
il Piccolo.it

"Fisica: cosa resta da scoprire". E' il titolo bello e volutamente provocatorio dell'incontro, mercoledì 24 maggio, a Trieste, tra due Nobel della Fisica: Giorgio Parisi e David Gross. L'appuntamento, promosso dall'ICTP Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" e dalla SISSA, spicca tra gli eventi del Festival Scienza e Virgola 2023 diretto da Paolo Giordano, scrittore con un vasto background in fisica.

Leggi l'articolo qui.

Il mondo della ricerca sulla statua negata ad Hack «Va ricordata dalla città»
Il Piccolo

È stata bocciata dalla politica. Ma anche gran parte del mondo scientifico preferisce tenere un profilo basso sulla statua a Margherita Hack. [...] Intendiamoci, non è che ci siano esponenti del mondo scientifico e accademico che dicono palesemente no a un riconoscimento importante a memoria della "signora delle stelle", ma, a livello di vertici, i più preferiscono non intervenire nel dibattito. «Non mi pare argomento rilevante», è la nota che arriva dal rettorato dell'Università, e anche i dirigenti di Sissa e Area Science Park preferiscono non commentare.

In edicola.

«I significati»
Il Piccolo

«È triste che in Consiglio non sia venuto da tutti i componenti il plauso verso il riconoscimento della personalità scientifica di Margherita Hack, attraverso la sua scultura - sottolinea Carlo Baccigalupi della Sissa -. L'effigie di Margherita esprime mentalità scientifica, motivazioni cristalline, curiosità umana e libertà intellettuale, che sono di tutte e tutti.

In edicola.

I due premi Nobel per la fisica a Scienza e Virgola 2023
Radio Punto Zero

La VII edizione di Scienza e Virgola, la kermesse divulgativa promossa dalla SISSA riscuote in questo 2023 un grande successo di pubblico: il 50% in più di presenze rispetto al 2022. E festeggia chiudendo a Trieste con un evento speciale il 24 maggio alle ore 17.00: il dialogo eccezionale fra i due Nobel David Gross e Giorgio Parisi, organizzato con il Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam” – ICTP di Trieste.

Ascolta qui l'intervista a Paolo Creminelli, ricercatore del Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam”. 

I due premi Nobel per la fisica a Scienza e Virgola 2023
Radio Punto Zero - WEB

La VII edizione di Scienza e Virgola, la kermesse divulgativa promossa dalla SISSA riscuote in questo 2023 un grande successo di pubblico: il 50% in più di presenze rispetto al 2022. E festeggia chiudendo a Trieste con un evento speciale il 24 maggio alle ore 17.00: il dialogo eccezionale fra i due Nobel David Gross e Giorgio Parisi, organizzato con il Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam” – ICTP di Trieste.

Ascolta qui l'intervista a Paolo Creminelli, ricercatore del Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam”.