El cambio climático y la inteligencia artificial son los dos temas tratados hoy por los finalistas del Premio Cosmos, dentro de los eventos organizados con motivo del Festival dedicado a la ciencia promovido y organizado por la Ciudad Metropolitana de Reggio Calabria. Ante un público formado por estudiantes de distintos institutos de la zona de Reggio, en la Sala Monteleone del Consejo Regional de Calabria, Nadia Durrani, moderada por Andrea Ferrara, profesora de cosmología de la Escuela Normal de Pisa, quedó encantada con su historia de el El impacto del cambio climático en la historia de nuestro planeta. Durrani, profesor de la Universidad de Londres, con su libro finalista del Premio Cosmos "Historia del cambio climático", escrito con Brian Fagan (ed. Il Saggiatore, trad. Roberta Arrigoni), abordó un tema particularmente sensible a nivel internacional con una mirada muy enfoque original, a través de una conexión entre arqueología, ciencia y antropología, con el objetivo final de entregar herramientas útiles para afrontar el futuro "la solución podría estar detrás de nosotros".
Press Review
Cosmos 2023: las científicas Nadia Durrani, Melanie Mitchell y Sandra Savaglio conquistan Reggio Calabria y Palmi
Italy24
Clima e intelligenza artificiale protagonisti a "Cosmos"
Gazzetta del Sud
Cambiamento climatico e intelligenza artificiale i due argomenti trattati ieri dai finalisti di Premio Cosmos, all'interno degli eventi organizzati per il Festival dedicato alla scienza promosso e organizzato dalla Città metropolitana.
Davanti a una platea di studenti provenienti da vari istituti superiori del territorio reggino, nella sala "Monteleone" del Consiglio regionale, Nadia Durrani, con la moderazione di Andrea Ferrara, professore di Cosmologia alla Scuola Normale di Pisa, ha incantato con il suo racconto dell'impatto dei cambiamenti climatici nella storia del nostro pianeta.
Continua in edicola
Cosmos 2023, focus su cambiamenti climatici e intelligenza artificiale
Meteo Web
Cambiamento climatico e intelligenza artificiale i due argomenti trattati oggi dai finalisti di Premio Cosmos , all'interno degli eventi organizzati per il Festival dedicato alla scienza promosso e organizzato dalla Città metropolitana di Reggio Calabria. Davanti ad una platea di studenti provenienti da vari istituti superiori del territorio reggino, nella Sala Monteleone del Consiglio Regionale della Calabria, Nadia Durrani, con la moderazione di Andrea Ferrara, professore di cosmologia alla Scuola Normale di Pisa, ha incantato con il suo racconto dell'impatto dei cambiamenti climatici nella storia del nostro pianeta. Durrani, docente dell'Università di Londra, con il suo libro finalista di Premio Cosmos "Storia dei cambiamenti climatici", scritto con Brian Fagan ( ed. Il Saggiatore, trad. Roberta Arrigoni), ha affrontato un tema particolarmente sentito a livello internazionale con un approccio molto originale, attraverso una connessione tra archeologia, scienza e antropologia, con l'obiettivo ultimo di consegnare strumenti utili per affrontare il futuro " la soluzione potrebbe essere alle nostre spalle ".
Continua a leggere qui
Ecco iNEST, l'Ecosistema dell'Innovazione che nasce a NordEst ma guarda al Paese
Innovation Nation
Per coglierne il senso più profondo, vale la pena di sciogliere l'acronimo: il nome del consorzio iNEST, infatti, sta per Interconnected NordEst Innovation Ecosystem. Gli elementi ci sono già tutti: l'Ecosistema dell'Innovazione, che nasce a NordEst ma (come vedremo nell'articolo dedicato ai bandi) è pronto a mettere in connessione aziende di dimensione e tipologie differenti di tutto il Paese. Costituito nel settembre del 2022, è uno degli 11 ecosistemi innovativi finanziati con i fondi del PNRR. Così come sono 11 i soci fondatori: ovvero la rete accademica che puntella il Triveneto: capofila è l'Università di Padova, ci sono poi gli atenei di: Verona, Venezia ( Ca' Foscari e IUAV ), Trento, Bolzano, Trieste, (sia l'ateneo che la SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) Udine, oltre a due enti prestigiosi quali il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.
Continua a leggere qui
Cosmos 2023 si interroga su cambiamenti climatici e intelligenza artificiale: le scienziate Nadia Durrani, Melanie Mitchell e Sandra Savaglio conquistano ...
Il Metropolitano
Proseguono le conferenze degli autori dedicate alle scuole del comprensorio metropolitano. Oggi pomeriggio la presentazione di tutti gli autori a Palazzo Alvaro. Domani il gran finale alla Sala Versace del Cedir Cambiamento climatico e intelligenza artificiale i due argomenti trattati oggi dai finalisti di Premio Cosmos, all'interno degli eventi organizzati per il Festival dedicato alla scienza promosso e organizzato dalla Città metropolitana di Reggio Calabria. Davanti ad una platea di studenti provenienti da vari istituti superiori del territorio reggino, nella Sala Monteleone del Consiglio Regionale della Calabria, Nadia Durrani, con la moderazione di Andrea Ferrara, professore di cosmologia alla Scuola Normale di Pisa, ha incantato con il suo racconto dell'impatto dei cambiamenti climatici nella storia del nostro pianeta. Durrani, docente dell'Università di Londra, con il suo libro finalista di Premio Cosmos "Storia dei cambiamenti climatici", scritto con Brian Fagan ( ed. Il Saggiatore, trad. Roberta Arrigoni), ha affrontato un tema particolarmente sentito a livello internazionale con un approccio molto originale, attraverso una connessione tra archeologia, scienza e antropologia, con l'obiettivo ultimo di consegnare strumenti utili per affrontare il futuro "la soluzione potrebbe essere alle nostre spalle".
Continua a leggere qui
Clima e intelligenza artificiale, dibattito con il finalisti del Premio Cosmos
Reggio Today
Anche nella giornata di oggi il festival dedicato alla scienza ha dato l'opportunità di trattare temi di grande attualità Temi di grande attualità e capaci di coinvolgere l'uditorio giovanile sono stati trattati anche oggi nell'ambito del Premio Cosmos 2023, promosso e organizzato dalla città metropolitana di Reggio Calabria. Cambiamento climatico e intelligenza artificiale sono stati i due argomenti trattati nella giornata odierni dai finalisti del premio, all'interno degli eventi organizzati per il festival dedicato alla scienza Davanti ad una platea di studenti provenienti da vari istituti superiori del territorio reggino, nella sala Monteleone del consiglio regionale della Calabria, Nadia Durrani, con la moderazione di Andrea Ferrara, professore di cosmologia alla Scuola Normale di Pisa, ha incantato con il suo racconto dell'impatto dei cambiamenti climatici nella storia del nostro pianeta.
Continua a leggere qui
Cosmos 2023 si interroga su cambiamenti climatici e intelligenza artificiale: Durrani, Mitchell e Savaglio conquistano Reggio Calabria e Palmi
Strettoweb
Reggio Calabria, proseguono le conferenze degli autori dedicate alle scuole del comprensorio metropolitano. Oggi pomeriggio la presentazione di tutti gli autori a Palazzo Alvaro. Domani il gran finale alla Sala Versace del Cedir Previous Next Cambiamento climatico e intelligenza artificiale i due argomenti trattati oggi dai finalisti di Premio Cosmos , all'interno degli eventi organizzati per il Festival dedicato alla scienza promosso e organizzato dalla Città metropolitana di Reggio Calabria . Davanti ad una platea di studenti provenienti da vari istituti superiori del territorio reggino, nella Sala Monteleone del Consiglio Regionale della Calabria, Nadia Durrani, con la moderazione di Andrea Ferrara, professore di cosmologia alla Scuola Normale di Pisa, ha incantato con il suo racconto dell'impatto dei cambiamenti climatici nella storia del nostro pianeta.
Continua a leggere qui
Bandi iNEST, la grande opportunità: dalla manifattura al food, 27 milioni di euro per le imprese di tutta Italia
Veneto Economia
Dalla manifattura smart e sostenibile al food, dall'impresa culturale alla salute. Sono solo alcuni degli ambiti tematici dei bandi a cascata pubblicati dalle nove università del Nordest che formano il Consorzio Ecosistema Innovazione iNEST. Parte quindi dal Triveneto un'opportunità che coinvolge aziende di qualsiasi tipologia e dimensione (piccole, medie e grandi imprese) di tutta Italia: i bandi, infatti, prevedono una dotazione di 18 milioni di euro per le imprese di Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige e di 8,8 milioni di euro per le aziende del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna).
Continua a leggere qui
Cosmos 2023 si interroga su cambiamenti climatici e intelligenza artificiale: le scienziate Nadia Durrani, Melanie Mitchell e Sandra Savaglio conquistano ...
Veritas News 24
Proseguono le conferenze degli autori dedicate alle scuole del comprensorio metropolitano. Oggi pomeriggio la presentazione di tutti gli autori a Palazzo Alvaro. Domani il gran finale alla Sala Versace del Cedir Cambiamento climatico e intelligenza artificiale i due argomenti trattati oggi dai finalisti di Premio Cosmos, all'interno degli eventi organizzati per il Festival dedicato alla scienza promosso e organizzato dalla Città metropolitana di Reggio Calabria. Davanti ad una platea di studenti provenienti da vari istituti superiori del territorio reggino, nella Sala Monteleone del Consiglio Regionale della Calabria, Nadia Durrani, con la moderazione di Andrea Ferrara, professore di cosmologia alla Scuola Normale di Pisa, ha incantato con il suo racconto dell'impatto dei cambiamenti climatici nella storia del nostro pianeta.
Continua a leggere qui
L'universo delle scienziate a Miramare
Il Piccolo
Il 19 ottobre alle 17 a Miramare (sala trono), dialogo su questione di genere negli studi sull'Universo: Jocelyn Bell Burnell, scopritrice delle pulsar, e Licia Verde, esperta di radiazione del fondo cosmico, modera la neuroscienziata Domenica Bueti.
Continua in edicola
Ecco iNEST, l'Ecosistema dell'Innovazione che nasce a NordEst ma guarda al Paese
Alto Adige Innovazione
Per coglierne il senso più profondo, vale la pena di sciogliere l'acronimo: il nome del consorzio iNEST, infatti, sta per Interconnected NordEst Innovation Ecosystem. Gli elementi ci sono già tutti: l'Ecosistema dell'Innovazione, che nasce a NordEst ma ( come vedremo nell'articolo dedicato ai bandi) è pronto a mettere in connessione aziende di dimensione e tipologie differenti di tutto il Paese. Costituito nel settembre del 2022, è uno degli 11 ecosistemi innovativi finanziati con i fondi del PNRR. Così come sono 11 i soci fondatori: ovvero la rete accademica che puntella il Triveneto: capofila è l'Università di Padova, ci sono poi gli atenei di: Verona, Venezia ( Ca' Foscari e IUAV ), Trento, Bolzano, Trieste, (sia l'ateneo che la SISSA, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) Udine, oltre a due enti prestigiosi quali il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.
Continua a leggere qui
Arrivano i laboratori del Festival dell'Acqua, le attività a Staranzano
Il goriziano
Le attività sono dedicate ai bambini e ai ragazzi dai 3 ai 17 anni. Ecco il fitto calendario di attività extrascolastiche gratuite. Condividi L'assessorato alla cultura di Staranzano e la Bbblioteca comunale "Margherita Hack" hanno avviato all'inizio del mese di settembre il programma "Scienza in Ballo" . Si tratta di un ricco calendario di attività extrascolastiche gratuite, rivolte a bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, che prevede corsi di ballo, laboratori artistici e teatrali, e laboratori divulgativo-scientifici per approfondire le tematiche legate all'acqua, all'ambiente e alla sostenibilità. Il progetto è sostenuto dal Fondo per le attività socioeducative a favore dei minori del Dipartimento per le politiche della famiglia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Comune di Staranzano che nel maggio scorso ha dato vita alla prima edizione del Festival dell'Acqua - una manifestazione multidisciplinare dedicata al "bene più prezioso" e alla sostenibilità ambientale, un vero unicum sul territorio regionale e nazionale, - ritorna a parlare di acqua e di sviluppo sostenibile, rivolgendosi in particolare alle nuove generazioni, attraverso un ciclo di laboratori, che uniscono la scienza al gioco e alla creatività.
Continua a legger equi
Il Festival dell'acqua gioca d'anticipo spazio ai ragazzi
Il Piccolo (ed. Gorizia)
Prosegue a ottobre il programma di "Scienza in Ballo", avviato a settembre dall'assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca comunale di Staranzano. Il progetto, sostenuto dal Fondo per le attività socioeducative a favore dei minori del Dipartimento per le politiche della famiglia presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, rivolge un ricco calendario di incontri per bambini e ragazzi, tra i 3 e i 17 anni. A partire da martedì prendono il via i Laboratori sull'Acqua a cura dell'Immaginario Scientifico: 6 appuntamenti, organizzati su due fasce orarie, per accompagnare ragazze e ragazzi dagli 11 ai 15 anni alla scoperta dell'acqua e delle sue proprietà fondamentali. Muniti di coloranti, recipienti, reagenti e pipette, i ragazzi si cimenteranno in una serie di esperimenti scientifici.
Continua in edicola
Torna nelle piazze "La mela di Aism"
Il Piccolo
Anche a Trieste come in tutta Italia da oggi all'8 ottobre torna l'iniziativa La mela dell'Aism: i volontari dell'Associazione italiana sclerosi multipla nei loro banchetti proporranno l'acquisto benefico cella frutta, dando notizie e sensibilizzando sulla malattia.
Saranno interessate oggi via Cassa di Risparmio, Largo Bonifacio, piazza Cavana e piazza Hortis, nei giorni successivi postazioni anche a Sgonico, alla Sissa e in altri luoghi cittadini.
Continua in edicola
La mostra Campo Lungo all'Ex Cinema Cristallo di Grado
Il Pais
A Grado, nelle ampie vetrine dell'Ex Cinema Cristallo (Viale Dante Alighieri 47), la mostra "Campo Lungo", sempre visibile fino al 30 ottobre, propone oltre La mostra mette in dialogo passato e presente, attraverso gli autori che hanno fatto la storia della fotografia, come Carlo Bevilacqua e Tullio Stravisi - Fotografie di luoghi e genti, per suggestioni che ci portano ad ammirare i mestieri all'aria aperta, momenti ludici fra musica, balli e sapori, folklore con le feste popolari in costume e altre attività che osservano i luoghi della nostra regione e le persone che lo caratterizzano.
Continua a leggere qui
A Staranzano arrivano i laboratori sull'acqua e sull'ambiente per bambini e ragazzi
informatrieste
A Staranzano arrivano i laboratori sull'acqua e sull'ambiente, dedicati ai bambini e ai ragazzi dai 3 ai 17 anni: un fitto calendario di attività extra-scolastiche gratuite. I laboratori - promossi dall'Amministrazione Comunale - sono in continuità con le attività didattiche del Festival dell'Acqua sul territorio L'assessorato alla Cultura del Comune di Staranzano e la Biblioteca comunale " Margherita Hack " hanno avviato all'inizio del mese di settembre il programma "Scienza in Ballo": un ricco calendario di attività extra-scolastiche gratuite, rivolte a bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, che prevede corsi di ballo, laboratori artistici e teatrali, e laboratori divulgativo-scientifici per approfondire le tematiche legate all'acqua, all'ambiente e alla sostenibilità. Il progetto è sostenuto dal fondo per le attività socio-educative a favore dei minori del Dipartimento per le politiche della famiglia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Continua a leggere qui
Grado, mostra fotografica Campo Lungo, fino al 30 ottobre nelle ampie vetrine dell'Ex Cinema Cristall
Nordest24
A Grado, nelle ampie vetrine dell'Ex Cinema Cristallo (Viale Dante Alighieri 47), la mostra "Campo Lungo", sempre visibile fino al 30 ottobre, propone oltre 30 immagini fotografiche tra storiche e contemporanee La mostra mette in dialogo passato e presente, attraverso gli autori che hanno fatto la storia della fotografia, come Carlo Bevilacqua e Tullio Stravisi - fotografie che provengono dal CRAF Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia di Spilimbergo - e gli autori contemporanei, Sabina Bisiani, Cinzia Bressan, Ermes Cabas, Massimo Gargaloni, Mario Pierro, Lucia Pontini e Michele Sersale dell'Associazione fotografica Obbiettivo Immagine di Gradisca d'Isonzo Fotografie di luoghi e genti, per suggestioni che ci portano ad ammirare i mestieri all'aria aperta, momenti ludici fra musica, balli e sapori, folklore con le feste popolari in costume e altre attività che osservano i luoghi della nostra regione e le persone che lo caratterizzano.
Continua a leggere qui
Nuova vita per l'ex Don Bosco
Corriere dell'Umbria.it
Saranno a disposizione delle associazioni e della città i locali ristrutturati dell'ex oratorio Don Bosco che da domenica sono sede del Polo territoriale di eccellenza educativa, progetto P-Tree selezionato dalla fondazione Con i bambini, e laboratori del Progetto Meet (sostenuto da Fondazione Perugia). Domenica mattina è stato tagliato il nastro dei lavori dei locali, e del campo da calcetto in erba sintetica, da parte dell'associazione Educare alla vita buona. Questi due progetti sono gli ultimi dei quattro che l'associazione, insieme a numerosi altri partner pubblici e privati, ha messo in atto in forza della vittoria di bandi regionali e nazionali. Un percorso iniziato nel 2019 che si concluderà nel 2025.
Continua in edicola
È realtà il Polo di eccellenza educativa
La Nazione - Umbria
Tanta gente ha participato all'inaugurazione del Polo per l'eccellenza educativa dell'associazione "Educazione alla vita buona": è stato realizzato negli spazi ristrutturati dell'oratorio salesiano grazie al progetto MEET.
Continua in edicola
A Staranzano arrivano i laboratori sull'acqua e sull'ambiente per bambini e ragazzi
Instart
A Staranzano arrivano i laboratori sull'acqua e sull'ambiente, dedicati ai bambini e ai ragazzi dai 3 ai 17 anni: un fitto calendario di attività extra-scolastiche gratuite. I laboratori - promossi dall'Amministrazione Comunale - sono in continuità con le attività didattiche del Festival dell'Acqua sul territorio. L'Assessorato alla Cultura del Comune di Staranzano e la Biblioteca comunale "Margherita Hack" hanno avviato all'inizio del mese di settembre il programma "Scienza in Ballo": un ricco calendario di attività extra-scolastiche gratuite, rivolte a bambini e ragazzi dai 3 ai 17 anni, che prevede corsi di ballo, laboratori artistici e teatrali, e laboratori divulgativo-scientifici per approfondire le tematiche legate all'acqua, all'ambiente e alla sostenibilità. Il progetto è sostenuto dal Fondo per le attività socio-educative a favore dei minori del Dipartimento per le politiche della famiglia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Continua a leggere qui