Press Review

grandi investimenti in Friuli Venezia Giulia - Nordest24 - .
Italy24

 "Due progetti di notevole portata innovativa saranno sviluppati in Friuli Venezia Giulia grazie a un importante stanziamento della Regione: permetteranno di fare importanti passi avanti per lo studio e la cura delle malattie rare [...]". Lo ha comunicato questa mattina l'assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi [...]. All'illustrazione hanno preso parte, tra gli altri, [...] il direttore della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) di Trieste, Andrea Romanino.

Leggi l'articolo qui.

Tra eucalipto e limone, misurata l'enigmatica via dell'olfatto
AltoAdige.it

Per la prima volta sono stati misurati i segnali elettrici che costituiscono l'enigmatica via dell'olfatto, un senso ancora poco compreso ma fondamentale, come ha dimostrato la pandemia da Covid-19. Il risultato è stato ottenuto da uno studio pubblicato sulla rivista iScience e guidato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, in collaborazione con l'Università di Trieste, l'Università Aldo Moro di Bari e la Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, che ha indagato anche le differenti risposte a diverse molecole odorose, da quelle dell'eucalipto a quelle del limone.

Leggi l'articolo qui.

Tra eucalipto e limone, misurata l'enigmatica via dell'olfatto
AltoAdige.it

Per la prima volta sono stati misurati i segnali elettrici che costituiscono l'enigmatica via dell'olfatto, un senso ancora poco compreso ma fondamentale, come ha dimostrato la pandemia da Covid-19. Il risultato è stato ottenuto da uno studio pubblicato sulla rivista iScience e guidato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, in collaborazione con l'Università di Trieste, l'Università Aldo Moro di Bari e la Clinica Otorinolaringoiatrica dell'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina, che ha indagato anche le differenti risposte a diverse molecole odorose, da quelle dell'eucalipto a quelle del limone.

Leggi l'articolo qui.

Riapre Ca' Rezzonico Il Settecento veneziano rivive tra sfarzo e giardini
Il Piccolo

[...] Riflettendo poi su possibili nuovi scenari museali, aggiunge: «Se c'è una cosa che Trieste per la sua storia recente dovrebbe assolutamente avere e che già in parte ha costruito con "L'immaginario scientifico" e la Sissa, è un grande Museo della Scienza, non so se su modello di Monaco o di Londra o del Parc de la Villette a Parigi».

In edicola.

Lanciato Euclid, il cacciatore dell'universo oscuro
Radio Senise Centrale

Lanciato il telescopio spaziale Euclid, il 'detective' dell'Agenzia Spaziale Europea [...]. A questa missione da 1,4 miliardi di euro collaborano per l'Italia anche numerose università, fra le quali quelle di Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento e Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui.

Margherita Hack, chi era la straordinaria storia della scienziata che ha ispirato il mondo
Controcopertina

Margherita Hack è stata una figura di spicco nella storia scientifica italiana e una personalità ammirata in tutto il mondo. [...]  Collabora anche con la "Scuola internazionale superiore di studi avanzati" (SISSA) dal 1982.

Leggi l'articolo qui.

L'Italia a caccia dell'universo invisibile
Juorno.it

C'è tanta Italia nella missione Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa) che punta a svelare i segreti dell'universo oscuro [...]. Le Università di Bologna e Statale di Milano rivestono ruoli di primo piano nella guida scientifica del consorzio internazionale, con rilevanti contributi da parte della Sissa e dell'Università di Genova.

Leggi 'articolo qui.

Lanciato il telescopio spaziale Euclid
Online News

Il telescopio spaziale Euclid, soprannominato il "detective" dell'Agenzia Spaziale Europea, è stato lanciato con successo da Cape Canaveral  [...]. Numerose università italiane, tra cui quelle di Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento, Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas, partecipano a questa missione da 1,4 miliardi di euro.

Leggi l'articolo qui.

Lanciato il telescopio spaziale Euclid
Italian News Platform

Il telescopio spaziale Euclid, soprannominato il "detective" dell'Agenzia Spaziale Europea, è stato lanciato con successo da Cape Canaveral  [...]. Numerose università italiane, tra cui quelle di Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento, Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas, partecipano a questa missione da 1,4 miliardi di euro.

Leggi l'articolo qui.

«Che emozione il lancio» Il via alla missione di Euclid visto dall'Osservatorio
Il Piccolo

[...] Alle 17.12 di ieri pomeriggio - ora italiana - è stato lanciato da Cape Canaveral in Florida (Stati Uniti) il satellite Euclid, con il vettore Falcon 9 della SpaceX. [...] Ma anche Trieste ha avuto, e avrà, un ruolo rilevante all'interno del progetto, grazie alla partecipazione dell'Inaf-Oats, dell'Università degli studi di Trieste e della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) durante la fase di sviluppo degli algoritmi di analisi e quella d'interpretazione dei dati.

In edicola.

Dark Matter Might Interact in a Totally Unexpected Way With the Universe
Dispatchist

In a new study by the International School for Advanced Studies (SISSA) in Trieste, Italy, a team of researchers suggests that Dark Matter might interact with gravity in a non-local way.

Read the article here.

Euclid, dallo spazio le prime immagini del telescopio: sono 'ipnotizzanti'
Rete55 News

[...]  In Euclid sono coinvolti oltre duecento scienziate e scienziati italiani, appartenenti all'ASI, all'INAF, all'INFN e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università di Genova, Università Statale di Milano, Università di Roma Tre, Università di Trieste, SISSA e CISAS. 

Leggi l'articolo qui.

Partita la missione Euclid dell'Esa: studierà l'Universo oscuro
Askanews

E' partito il telescopio spaziale Euclid, la missione cosmologica dell'Agenzia spaziale europea concepita con l'obiettivo di esplorare l'evoluzione dell'Universo oscuro. [...] Il software di bordo dei due strumenti è stato invece sviluppato da ricercatori dell'INAF. Molte le università coinvolte nella missione: Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Genova, Università Statale di Milano, Sapienza di Roma, Università Roma 3, Università di Torino, Università di Trieste, Università del Salento, SISSA, CISAS. 

Leggi l'articolo qui.

Lanciato Euclid, il cacciatore dell'universo oscuro
AltoAdige.it

Lanciato il telescopio spaziale Euclid, il 'detective' dell'Agenzia Spaziale Europea che indagherà i misteri della materia e dell'energia oscure che occupano il 95% dell'universo. [...] A questa missione da 1,4 miliardi di euro collaborano per l'Italia anche numerose università, fra le quali quelle di Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento e Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas. 

Leggi l'articolo qui.

ASI * "EUCLID": « LANCIATO CON SUCCESSO IL TELESCOPIO SPAZIALE EUROPEO, MISURERÀ GLI SPETTRI DI MILIONI DI GALASSIE E STUDIERÀ L'ENERGIA OSCURA »
Agenzia Giornalistica Opinione

Lanciato con successo il satellite che misurerà gli spettri di milioni di galassie e studierà la materia e l'energia oscura. [...] In Euclid sono coinvolti oltre duecento scienziate e scienziati italiani, appartenenti all'INAF, all'INFN e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università di Genova, Università Statale di Milano, Università di Roma Tre, Università di Trieste, SISSA, CISAS.

Leggi l'articolo qui.

SPAZIO, ASI: PARTITA LA MISSIONE EUCLID
9 Colonne

[...] Si tratta di un programma scientifico dell'ESA, uno dei più ambiziosi nel quale l'Italia, attraverso l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), gioca un ruolo da protagonista. [...] n Euclid sono coinvolti oltre duecento scienziate e scienziati italiani, appartenenti all'INAF, all'INFN e a numerose università, in primo luogo l'Università di Bologna e poi Università di Ferrara, Università di Genova, Università Statale di Milano, Università di Roma Tre, Università di Trieste, SISSA, CISAS.

Leggi l'articolo qui.

Euclid ha preso il volo verso la materia e l'energia oscura
Business 24

l via Euclid , la missione cosmologica dell'Agenzia spaziale europea concepita con l'obiettivo di esplorare l'evoluzione dell'Universo oscuro [...]. Molte le università coinvolte nella missione: Università di Bologna, Università di Ferrara, Università di Genova, Università Statale di Milano, Sapienza di Roma, Università Roma 3, Università di Torino, Università di Trieste, Università del Salento, SISSA, CISAS.

Leggi l'articolo qui.

Il lancio del telescopio Euclid da Cape Canaveral: in missione per esplorare "l'universo oscuro"
Corriere Alpi

Il lancio è avvenuto da Cape Canaveral con un razzo Falcon 9 della compagnia SpaceX. [...] A questa missione da 1,4 miliardi di euro collaborano per l'Italia anche numerose università, fra le quali quelle di Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento e Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui

«Che emozione il lancio» Il via alla missione di Euclid visto dall'Osservatorio
il Piccolo.it

[...] Alle 17.12 di ieri pomeriggio - ora italiana - è stato lanciato da Cape Canaveral in Florida (Stati Uniti) il satellite Euclid, con il vettore Falcon 9 della SpaceX. [...] Ma anche Trieste ha avuto, e avrà, un ruolo rilevante all'interno del progetto, grazie alla partecipazione dell'Inaf-Oats, dell'Università degli studi di Trieste e della Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) durante la fase di sviluppo degli algoritmi di analisi e quella d'interpretazione dei dati.

Leggi l'articolo qui.

Il lancio del telescopio Euclid da Cape Canaveral: in missione per esplorare "l'universo oscuro"
Gazzetta di Mantova

Il lancio è avvenuto da Cape Canaveral con un razzo Falcon 9 della compagnia SpaceX. [...] A questa missione da 1,4 miliardi di euro collaborano per l'Italia anche numerose università, fra le quali quelle di Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento e Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas.

Leggi l'articolo qui