Press Review

L'Innovation Valley nasce a Nordest fra ricerca e industria
Messaggero Veneto

Un ecosistema dell'innovazione a Nordest per potenziare ed estendere i benefici delle tecnologie digitali alle aree di specializzazione chiave del Nordest italian [...]. Il progetto Inest - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, [...] Riunisce ventiquattro fra atenei, istituzioni e enti di ricerca fra Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia ed ha il suo hub a Padova e nove nodi (spoke) nel Nordest. In Fvg giocano un ruolo rilevante le università di Trieste e Udine e la scuola d'eccellenza Sissa.

In edicola.

Nasce a Nordest l'Innovation Valley unisce ricerca e industria hi-tech
Il Mattino di Padova

Un ecosistema dell'innovazione a Nordest per potenziare ed estendere i benefici delle tecnologie digitali alle aree di specializzazione chiave del Nordest italian [...]. Il progetto Inest - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, [...] Riunisce ventiquattro fra atenei, istituzioni e enti di ricerca fra Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia ed ha il suo hub a Padova e nove nodi (spoke) nel Nordest. In Fvg giocano un ruolo rilevante le università di Trieste e Udine e la scuola d'eccellenza Sissa.

In edicola.

Aspettando il Museo della Natura e dell'Uomo. Collezioni naturalistiche, l'impatto sul territorio
ILboLive.it

[...] Dopo aver ripercorso la storia e l'evoluzione delle collezioni naturalistiche nei secoli con Elena Canadelli, presidente della Società italiana di storia della scienza, a pochi giorni dall'inaugurazione del Museo della Natura e dell'Uomo che avrà luogo a Padova il 23 giugno, approfondiamo il ruolo dei musei di storia naturale oggi con Paola Rodari, docente di museologia scientifica alla Sissa di Trieste, con esperienza trentennale nella progettazione e realizzazione di mostre e musei della scienza e della tecnologia.

Leggi l'articolo qui.

A Nordest l'Innovation Valley fra ricerca e industria hi-tech
Nordest Economia

Il progetto Inest - Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem [...] Riunisce ventiquattro fra atenei, istituzioni e enti di ricerca fra Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia ed ha il suo hub a Padova e nove nodi (spoke) nel Nordest. In Fvg giocano un ruolo rilevante le università di Trieste e Udine e la scuola d'eccellenza Sissa. 

Leggi l'articolo qui.

Até 15 de julho ainda é possível solicitar bolsas de estudo para a edição 2023 do International Masters in Coffee Economics and Science Ernesto Illy
Cafeicultura

[...] O International Masters in Coffee Economics and Science Ernesto Illy é voltado para jovens com diploma de bacharel ou equivalente nas áreas científico-tecnológica e humanística-social e oferece treinamento abrangente sobre a cultura do café [...]. Além da Fondazione Ernesto Illy, os parceiros apoiadores do Mestrado incluem a Universidade de Trieste, a Universidade de Udine, a Escola Internacional de Estudos Avançados (SISSA) em Trieste, o Trieste Area Science Park e a illycaffè.

Read the article here.

Aspettando il Museo della Natura e dell'Uomo. Collezioni naturalistiche, l'impatto sul territorio
Libero 24x7

[...] Dopo aver ripercorso la storia e l'evoluzione delle collezioni naturalistiche nei secoli con Elena Canadelli, presidente della Società italiana di storia della scienza, a pochi giorni dall'inaugurazione del Museo della Natura e dell'Uomo che avrà luogo a Padova il 23 giugno, approfondiamo il ruolo dei musei di storia naturale oggi con Paola Rodari, docente di museologia scientifica alla Sissa di Trieste, con esperienza trentennale nella progettazione e realizzazione di mostre e musei della scienza e della tecnologia.

Leggi l'articolo qui.

Tutto pronto per il lancio del satellite Euclid
Friuli Sera

Euclid è la seconda missione di classe Medium (M2) del Programma Scientifico dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) [...] Si tratta di una delle missioni più ambiziose mai realizzate dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e che vede coinvolte numerose realtà scientifiche locali, italiane e internazionali. L'Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico di Trieste (INAF-OATs) la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e l'Università di Trieste (UniTS) sono fortemente coinvolti nella missione.

Leggi l'articolo qui.

Satellite EUCLID: tutto pronto per il lancio a inizio luglio
Università degli Studi di Trieste

Euclid è la seconda missione di classe Medium (M2) del Programma Scientifico dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) [...] Si tratta di una delle missioni più ambiziose mai realizzate dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e che vede coinvolte numerose realtà scientifiche locali, italiane e internazionali. L'Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico di Trieste (INAF-OATs) la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e l'Università di Trieste (UniTS) sono fortemente coinvolti nella missione.

Leggi l'articolo qui.

La triestina Aindo prima specialista nei dati sintetici
Il Piccolo

Hanno ideato e di recente brevettato una tecnologia che consente di conciliare l'innovazione dell'Intelligenza artificiale con la tutela della privacy. [...] Da qui l'intuizione che, nel 2018, ha portato tre giovani specialisti di Intelligenza artificiale - Daniele Panfilo, Sebastiano Saccani e Borut Svara - alla fondazione di Aindo, startup nata all'interno della Sissa, la Scuola internazionale di studi superiori avanzati di Trieste: perché non sviluppare una piattaforma di Ai per la generazione di dati sintetici? 

In edicola.

Scuola di Neuroetica dal 30 giugno
Il Piccolo

La settima edizione della Scuola di Neuroetica, dal titolo "Funzioni prosociali e dipendenze. Altruismo, empatia e compassione: il ruolo nella condizione, il peso nel trattamento del paziente e nel benessere dell'operatore", si terrà a Trieste dal 30 giugno al 1 luglio. [La Scuola di Neuroetica è organizzata dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA (ILAS)]

In edicola.

La richiesta dei ricercatori «Più bus verso Miramare» Ma Trieste trasporti frena
Il Piccolo

Potenziare le linee 6 e 36 per raggiungere i campus di Grignano, dove si trovano le sedi di Ogs, Ictp e Sissa, e possibilità di accesso ai treni sulla tratta Miramare-Trieste Centrale per coloro che sono già in possesso di un abbonamento autobus. A richiederlo, con la sottoscrizione di oltre 300 firme, i lavoratori dei tre centri di ricerca presenti nella periferia ovest della città.

In edicola.

Dalla meccanica quantistica più sicurezza digitale
Rainews

Un progetto europeo che ha ha come capofila Trieste per rendere "non intercettabili" la comunicazione via web. [...] L'Ateneo giuliano, attraverso il finanziamento della Regione, ha già avviato la realizzazione di una rete regionale di comunicazione quantistica in collaborazione con Area Science Park , la Sissa e l'Univeristà di Udine.

Leggi l'articolo qui.

Intelligenza artificiale e narrazioni sbagliate
Il Piccolo

Il guru dell’intelligenza artificiale dice che ChatGPT potrebbe uccidere gli esseri umani e potrebbe non esserci modo di fermarla.” "ChatGPT potrebbe scrivere il mio libro e dare da mangiare ai miei figli?" "Incontra ChatGPT, il robot spaventosamente intelligente che può fare il tuo lavoro meglio di te." Sono solo alcuni dei titoli distopici apparsi nelle ultime settimane su alcune testate anglosassoni di grande impatto internazionale come CNN, New York Times e Guardian. Gli allarmismi sono in realtà diffusi nei giornali di tutto il mondo, anche da noi, e sono in linea con gli appelli degli ultimi mesi di studiosi e imprenditori di primo piano dell’intelligenza artificiale (AI).

Articolo a firma di Nico Pitrelli

In edicola

Rifiuti e Distretto Tresemane priorità dell'assessore Martini
Messaggero Veneto

Nella giunta Cucci è il volto nuovo della politica. Andrea Martini, 36 anni, ricercatore alla Sissa di Trieste e imprenditore, eletto con la lista Autonomia e identità, ha ottenuto deleghe importanti per una realtà come Tavagnacco: Ambiente, Attività produttive e Distretto Tresemane. 

In edicola.

Pronto al decollo Euclid, che indagherà il Cosmo oscuro
il Piccolo.it

Il telescopio spaziale dell'Esa decollerà a inizio luglio per osservare l'intero Universo e darci risposte su materia ed energia oscura. [...] Tra gli atenei italiani coinvolti, in primo piano ci sono l'Università di Bologna e la Statale di Milano come guida scientifica del consorzio internazionale, Sissa e Università di Genova. 

Leggi l'articolo qui.

Pronto al decollo Euclid, che indagherà il Cosmo oscuro
World Magazine

Il telescopio spaziale dell'Esa decollerà a inizio luglio per osservare l'intero Universo e darci risposte su materia ed energia oscura. [...] Tra gli atenei italiani coinvolti, in primo piano ci sono l'Università di Bologna e la Statale di Milano come guida scientifica del consorzio internazionale, Sissa e Università di Genova. 

Leggi l'articolo qui.

Pronto al decollo Euclid, che indagherà il Cosmo oscuro
La Tribuna di Treviso.it

Il telescopio spaziale dell'Esa decollerà a inizio luglio per osservare l'intero Universo e darci risposte su materia ed energia oscura. [...] Tra gli atenei italiani coinvolti, in primo piano ci sono l'Università di Bologna e la Statale di Milano come guida scientifica del consorzio internazionale, Sissa e Università di Genova. 

Leggi l'articolo qui.

Pronto al decollo Euclid, che indagherà il Cosmo oscuro
La Sentinella del Canavese

Il telescopio spaziale dell'Esa decollerà a inizio luglio per osservare l'intero Universo e darci risposte su materia ed energia oscura. [...] Tra gli atenei italiani coinvolti, in primo piano ci sono l'Università di Bologna e la Statale di Milano come guida scientifica del consorzio internazionale, Sissa e Università di Genova. 

Leggi l'articolo qui.

Pronto al decollo Euclid, che indagherà il Cosmo oscuro
La Stampa.it

Il telescopio spaziale dell'Esa decollerà a inizio luglio per osservare l'intero Universo e darci risposte su materia ed energia oscura. [...] Tra gli atenei italiani coinvolti, in primo piano ci sono l'Università di Bologna e la Statale di Milano come guida scientifica del consorzio internazionale, Sissa e Università di Genova. 

Leggi l'articolo qui.

Pronto al decollo Euclid, che indagherà il Cosmo oscuro
La Repubblica.it

Il telescopio spaziale dell'Esa decollerà a inizio luglio per osservare l'intero Universo e darci risposte su materia ed energia oscura. [...] Tra gli atenei italiani coinvolti, in primo piano ci sono l'Università di Bologna e la Statale di Milano come guida scientifica del consorzio internazionale, Sissa e Università di Genova. 

Leggi l'articolo qui.