Press Review

Fond. Ernesto Illy: a 17 giovani sostegno per master in economia del caffè
Corriere flegreo

Sono 17 i giovani vincitori del supporto economico offerto dalla Fondazione Ernesto Illy per la tredicesima edizione del master in Economia e scienza del caffè - Ernesto Illy. Il sostegno, a copertura totale o parziale, è offerto a giovani meritevoli provenienti dai paesi produttori di caffè: sono 10 gli studenti che quest'anno beneficeranno dell'aiuto economico totale e 7 di quello parziale, per un totale di 17 giovani di 14 nazionalità differenti. La tredicesima edizione del master partirà a gennaio 2024 e sarà composta da un totale di 25 studenti provenienti da 19 nazionalità: Etiopia, Honduras, Congo, Brasile, Panama, Colombia, Ruanda, Togo, Tanzania, Mozambico, Costa Rica, Messico, Vietnam, Guatemala, India, Indonesia, Usa, Cina e Italia.

Continua a leggere qui

Fond. Ernesto Illy: a 17 giovani sostegno per master in economia del caffè
Corriere di Palermo

Sono 17 i giovani vincitori del supporto economico offerto dalla Fondazione Ernesto Illy per la tredicesima edizione del master in Economia e scienza del caffè - Ernesto Illy. Il sostegno, a copertura totale o parziale, è offerto a giovani meritevoli provenienti dai paesi produttori di caffè: sono 10 gli studenti che quest'anno beneficeranno dell'aiuto economico totale e 7 di quello parziale, per un totale di 17 giovani di 14 nazionalità differenti. La tredicesima edizione del master partirà a gennaio 2024 e sarà composta da un totale di 25 studenti provenienti da 19 nazionalità: Etiopia, Honduras, Congo, Brasile, Panama, Colombia, Ruanda, Togo, Tanzania, Mozambico, Costa Rica, Messico, Vietnam, Guatemala, India, Indonesia, Usa, Cina e Italia. La Fondazione è coinvolta in prima linea nel progetto didattico nato nel 2011, in collaborazione con l'Università di Trieste, quella di Udine, la Sissa(Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste), l'area Science park di Trieste e l'azienda illycaffè. 

Continua a leggere qui

ASSESTAMENTO BIS. DI BERT (FP): DIMOSTRA SOLIDITÀ CONTI REGIONALI
Consiglio regionale FVG

"Dopo il miliardo di euro stanziato in estate, con il disegno di legge n. 8 la Regione è pronta a mettere a disposizione una nuova dotazione di quasi 350 milioni". Questo l'incipit del consigliere regionale Mauro Di Bert (Fp), in veste di relatore di maggioranza per l'Aula del provvedimento sull'Assestamento di bilancio bis e che ha sottolineato "la solidità dei conti della Regione", così come "la ridefinizione dei patti finanziari Stato/Regione", inoltre "ha come strategia l'irrobustimento di linee finanziarie esistenti, impostando al contempo alcuni strumenti e i relativi stanziamenti per il prossimo esercizio finanziario".

Continua a leggere qui

AI amica mia
Raiplaysound

E se invece di resistere al proliferare dell'intelligenza artificiale nel nostro quotidiano provassimo a considerarla un'alleata? Se esistesse un modo per convivere con l'automazione che non penalizzasse il mondo del lavoro, non agisse in modo discriminatorio sulla società, non limitasse la nostra creatività ma la potenziasse? Tra i molti futuri possibili, c'è anche questo? Sfogliamo "In principio era ChatGTP. Intelligenze artificiali per testi, immagini, video e quel che verrà" con i suoi autori Mafe de Baggis, pubblicitaria, scrittrice ed esperta di media digitali, e Alberto Puliafito, giornalista, direttore di Slow News, e analista dei media. Si può costruire un personaggio, un'intera sceneggiatura, grazie all'intelligenza artificiale? Può ChatGTP salire sul palco di un teatro e recitare un ruolo, o meglio improvvisare?

Continua a leggere qui

Assestamento bis. Di Bert vuole irrobustire linee finanziarie
Trieste News

"Dopo il miliardo di euro stanziato in estate, con il disegno di legge n. 8 la Regione è pronta a mettere a disposizione una nuova dotazione di quasi 350 milioni". Questo l'incipit del consigliere regionale , in veste di relatore di Maggioranza per l'Aula del provvedimento sull'Assestamento di bilancio bis e che ha sottolineato "la solidità dei conti della Regione", così come "la ridefinizione dei patti finanziari Stato/Regione", inoltre "ha come strategia l'irrobustimento di linee finanziarie esistenti, impostando al contempo alcuni strumenti e i relativi stanziamenti per il prossimo esercizio finanziario".

Continua a leggere qui

Brevi
Italia Oggi

Il venture capital ha riportato in Italia, nel terzo trimestre, 302 milioni di euro per 65 round di investimento e undici exit: è quanto emerge dall'Osservatorio di Growth Capital e Italian Tech Alliance.
Zurich Bank, nata dall'acquisizione da parte di Zurich della rete di consulenza finanziaria di Deutsche Bank, compie un anno di vita. Il wealth management ha superato 5 miliardi di euro di masse.

Continua in edicola

Fond. Ernesto Illy: a 17 giovani sostegno per master in economia del caffè
Notizie Accadeora

Sono 17 i giovani vincitori del supporto economico offerto dalla Fondazione Ernesto Illy per la tredicesima edizione del master in Economia e scienza del caffè - Ernesto Illy. Il sostegno, a copertura totale o parziale, è offerto a giovani meritevoli provenienti dai paesi produttori di caffè: sono 10 gli studenti che quest'anno beneficeranno dell'aiuto economico totale e 7 di quello parziale, per un totale di 17 giovani di 14 nazionalità differenti. La tredicesima edizione del master partirà a gennaio 2024 e sarà composta da un totale di 25 studenti provenienti da 19 nazionalità: Etiopia, Honduras, Congo, Brasile, Panama, Colombia, Ruanda, Togo, Tanzania, Mozambico, Costa Rica, Messico, Vietnam, Guatemala, India, Indonesia, Usa, Cina e Italia. 

Continua a leggere qui

Fond. Ernesto Illy: a 17 giovani sostegno per master in economia del caffè
Magazine Italia

Sono 17 i giovani vincitori del supporto economico offerto dalla Fondazione Ernesto Illy per la tredicesima edizione del master in Economia e scienza del caffè - Ernesto Illy. Il sostegno, a copertura totale o parziale, è offerto a giovani meritevoli provenienti dai paesi produttori di caffè: sono 10 gli studenti che quest'anno beneficeranno dell'aiuto economico totale e 7 di quello parziale, per un totale di 17 giovani di 14 nazionalità differenti. La tredicesima edizione del master partirà a gennaio 2024 e sarà composta da un totale di 25 studenti provenienti da 19 nazionalità: Etiopia, Honduras, Congo, Brasile, Panama, Colombia, Ruanda, Togo, Tanzania, Mozambico, Costa Rica, Messico, Vietnam, Guatemala, India, Indonesia, Usa, Cina e Italia.

Continua a leggere qui

Fond. Ernesto Illy: a 17 giovani sostegno per master in economia del caffè
Gazzetta di Genova

Sono 17 i giovani vincitori del supporto economico offerto dalla Fondazione Ernesto Illy per la tredicesima edizione del master in Economia e scienza del caffè - Ernesto Illy. Il sostegno, a copertura totale o parziale, è offerto a giovani meritevoli provenienti dai paesi produttori di caffè: sono 10 gli studenti che quest'anno beneficeranno dell'aiuto economico totale e 7 di quello parziale, per un totale di 17 giovani di 14 nazionalità differenti. La tredicesima edizione del master partirà a gennaio 2024 e sarà composta da un totale di 25 studenti provenienti da 19 nazionalità: Etiopia, Honduras, Congo, Brasile, Panama, Colombia, Ruanda, Togo, Tanzania, Mozambico, Costa Rica, Messico, Vietnam, Guatemala, India, Indonesia, Usa, Cina e Italia. 

Continua a leggere qui

Fond. Ernesto Illy: a 17 giovani sostegno per master in economia del caffè
Forum Italia

La tredicesima edizione partirà a gennaio: 25 studenti da 19 Paesi Milano, 23 ott. (askanews) - Sono 17 i giovani vincitori del supporto economico offerto dalla Fondazione Ernesto Illy per la tredicesima edizione del master in Economia e scienza del caffè - Ernesto Illy. Il sostegno, a copertura totale o parziale, è offerto a giovani meritevoli provenienti dai paesi produttori di caffè: sono 10 gli studenti che quest'anno beneficeranno dell'aiuto economico totale e 7 di quello parziale, per un totale di 17 giovani di 14 nazionalità differenti. La tredicesima edizione del master partirà a gennaio 2024 e sarà composta da un totale di 25 studenti provenienti da 19 nazionalità: Etiopia, Honduras, Congo, Brasile, Panama, Colombia, Ruanda, Togo, Tanzania, Mozambico, Costa Rica, Messico, Vietnam, Guatemala, India, Indonesia, Usa, Cina e Italia.

Continua a leggere qui

Fond. Ernesto Illy: a 17 giovani sostegno per master in economia del caffè
Ondazzurra

Sono 17 i giovani vincitori del supporto economico offerto dalla Fondazione Ernesto Illy per la tredicesima edizione del master in Economia e scienza del caffè - Ernesto Illy. Il sostegno, a copertura totale o parziale, è offerto a giovani meritevoli provenienti dai paesi produttori di caffè: sono 10 gli studenti che quest'anno beneficeranno dell'aiuto economico totale e 7 di quello parziale, per un totale di 17 giovani di 14 nazionalità differenti. La tredicesima edizione del master partirà a gennaio 2024 e sarà composta da un totale di 25 studenti provenienti da 19 nazionalità: Etiopia, Honduras, Congo, Brasile, Panama, Colombia, Ruanda, Togo, Tanzania, Mozambico, Costa Rica, Messico, Vietnam, Guatemala, India, Indonesia, Usa, Cina e Italia.

Continua a leggere qui

Fond. Ernesto Illy: a 17 giovani sostegno per master in economia del caffè
Cittadi

Sono 17 i giovani vincitori del supporto economico offerto dalla Fondazione Ernesto Illy per la tredicesima edizione del master in Economia e scienza del caffè - Ernesto Illy. Il sostegno, a copertura totale o parziale, è offerto a giovani meritevoli provenienti dai paesi produttori di caffè: sono 10 gli studenti che quest'anno beneficeranno dell'aiuto economico totale e 7 di quello parziale, per un totale di 17 giovani di 14 nazionalità differenti.

Continua a leggere qui

ASSESTAMENTO BIS. DI BERT (FP): DIMOSTRA SOLIDIT CONTI REGIONALI
agenpress

Dopo il miliardo di euro stanziato in estate, con il disegno di legge n. 8 la Regione ? pronta a mettere a disposizione una nuova dotazione di quasi 350 milioni". Questo l'incipit del consigliere regionale Mauro Di Bert (Fp), in veste di relatore di maggioranza per l'Aula del provvedimento sull'Assestamento di bilancio bis e che ha sottolineato "la solidit? dei conti della Regione", cos? come "la ridefinizione dei patti finanziari Stato/Regione", inoltre "ha come strategia l'irrobustimento di linee finanziarie esistenti, impostando al contempo alcuni strumenti e i relativi stanziamenti per il prossimo esercizio finanziario". "Tra le poste principali - ha proseguito Di Bert -, gli ulteriori contributi per i ristori ai privati e alle attivit? produttive colpite dal maltempo di fine luglio e inizio agosto, pari a 100 milioni di euro, che si aggiungono ai 50 gi?

Continua a leggere qui

Fond. Ernesto Illy: a 17 giovani sostegno per master in economia del caffè
Askanews

La tredicesima edizione partirà a gennaio: 25 studenti da 19 Paesi Milano, 23 ott. (askanews) - Sono 17 i giovani vincitori del supporto economico offerto dalla Fondazione Ernesto Illy per la tredicesima edizione del master in Economia e scienza del caffè - Ernesto Illy. Il sostegno, a copertura totale o parziale, è offerto a giovani meritevoli provenienti dai paesi produttori di caffè: sono 10 gli studenti che quest'anno beneficeranno dell'aiuto economico totale e 7 di quello parziale, per un totale di 17 giovani di 14 nazionalità differenti. La tredicesima edizione del master partirà a gennaio 2024 e sarà composta da un totale di 25 studenti provenienti da 19 nazionalità: Etiopia, Honduras, Congo, Brasile, Panama, Colombia, Ruanda, Togo, Tanzania, Mozambico, Costa Rica, Messico, Vietnam, Guatemala, India, Indonesia, Usa, Cina e Italia.

Continua a leggere qui

La comunicazione della scienza
Il Piccolo

Dal cambiamento climatico all'intelligenza artificiale, dalla politica all'innovazione, dal public engagement alle emergenze. Queste alcune delle sfide della comunicazione del prossimo Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza della Sissa.

Continua in edicola

El C3 pone en marcha la primera Feria del Libro Científico. Una invitación a descubrir textos de ciencia en todos sus géneros - . Friday 20th October 2023 ...
España nación digital

l Centro Científico Cultural C3, dependiente de la Dirección de Museos, Exposiciones y Ferias del Ministerio de Ciencia, Tecnología e Innovación, anuncia la primera Feria del Libro Científico que tendrá lugar en tu propia casa el sábado 28 y domingo 29 de octubre, de 12 a 19 horas . El público podrá disfrutar del intercambio entre lectores, autores y editores que trabajan temas científicos en todos los géneros. Además, habrá stands editoriales con textos de exposición y comercialización, y charlas sobre divulgación científica, lectura, edición y literatura a cargo de escritores y divulgadores científicos, destacando las conversaciones iniciales y finales de la escritora Betina González, y el físico y físico mexicano. ensayista Juan Nepote, respectivamente. El ministro de Ciencia, Tecnología e Innovación, Daniel Filmus, encabezará el acto inaugural. Dos días para disfrutar de la lectura, la ciencia y compartir la palabra. La entrada a la feria es gratuita.

Read the article here

AINDO, LA FABBRICA DEI DATI
Focus

Addestrare le intelligenze artificiali richiede di dare loro in pasto un'enorme mole di dati in modo da estrarne il valore. Il problema però è che queste informazioni puntuali sempre di più oggi sono indissolubilmente legate ai dati sensibili delle persone, come nel caso delle cartelle cliniche oppure dei dati assicurativi, protetti dal Regolamento europeo sui dati personali, il cosiddetto Gdpr.
A prova di privacy.
Per questo nel 2018 è nata Aindo, una startup della Sissa fondata da un gruppo di ricercatori e già finanziata con 2,8 milioni di euro dal fondo Vertis Venture 3 Technology Transfer.

Continua in edicola

Ma un cervello bis è impossibile
Focus

A partire dal nome, l'intelligenza artificiale e le reti neurali fanno riferimento al cervello e al funzionamento dei neuroni. Ma quali punti di contatto esistono tra biologia e informatica? E cosa si è in grado di imparare a proposito dell'Ai che possa risultare utile nella comprensione del cervello e viceversa?
A studiare queste connessioni presso la Sissa di Trieste, seppure da punti di vista diversi e complementari, sono la neurobiologa Katja Reinhard e il fisico Sebastian Goldt. Studiando le strategie attuate dagli animali per evitare un pericolo improvviso, il mio gruppo cerca di esplorare gli elementi del circuito neurale ancora sconosciuti che consentono di adattare il processo decisionale alle informazioni che derivano da fattori esterni ed interni, spiega Reinhard.

Continua in edicola

L'intervista Perché vogliamo essere pionieri
Focus

Da 45 anni tra le eccellenze italiane, insieme alla Normale di Pisa, la Sissa di Trieste è una scuola di livello universitario con alta intensità di ricerca nella fisica, nella matematica e nelle neuroscienze. Abbiamo una forte vocazione per la ricerca di base, spiega il direttore Andrea Romanino, professore di Fisica teorica delle particelle, e siamo stati i primi, nel 1978, a introdurre in Italia la formazione di terzo livello con il dottorato.
Tanto che oggi, oltre a essere i primi per reperimento di finanziamenti europei, e ad attirare moltissimi ricercatori anche dall'estero, siamo stati collocati dall'agenzia nazionale di valutazione della ricerca al primo posto in Italia in cinque dei nove settori scientifico -disciplinari in cui operiamo.
La Sissa è stata anche tra i pionieri nelle ricerche sull'Ai.

Continua in edicola

La velocità dei numeri
Focus

L'era dei big data, secondo cui si possono raccogliere e analizzare quantità smisurate di dati che descrivono vari fenomeni, ha permesso all'uomo di venire a capo di problemi che parevano irrisolvibili. Ma quando la complessità aumenta a dismisura diventa necessario utilizzare i supercomputer, elaboratori con capacità di calcolo sopra la norma, che sono costosissimi, consumano molta energia e hanno quindi un forte impatto sull'ambiente.
Una soluzione alternativa, spinta dall'Ai, è quella della riduzione computazionale o fast computing che, come spiega Gianluigi Rozza, docente di Analisi numerica e coordinatore di mathLab,il laboratorio di matematica applicata della Sissa, riducendo le dimensioni dei problemi numerici da elaborare e, di conseguenza, i tempi di attesa,i costi e l'utilizzo di memoria, permette di ottenere gli stessi risultati anche su personal computer,tablet e smartphone.

Continua in edicola