Press Review

Le donne dell'intelligenza artificiale in Italia
Sentinella del Canavese Web

Ecco chi sono e cosa fanno Uno degli articoli sull'IA che ha fatto più "rumore", nel 2023, è stato quello del New York Times con i profili dei protagonisti "dietro l'alba del movimento della moderna intelligenza artificiale" . Nel pezzo scritto da J. Edward Moreno, business reporter del quotidiano americano, si fanno i nomi di 12 persone. Sono tutti uomini Quell'articolo del New York Times ha scatenato molte polemiche. Qualcuno ha anche creato una petizione affinché il giornale statunitense aggiornasse la sua lista, includendo le donne che hanno contribuito a questa rivoluzione tecnologica Anche perché ci sono, eccome. Come dimostra un bellissimo numero del Time , sempre del 2023, dedicato alle "100 persone più influenti nel campo dell'intelligenza artificiale" . Sulla copertina della rivista i volti più grandi sono sempre maschili, ma quelli femminili in compenso sono molto vicino al 50% del totale degli individui raffigurati L'IA, in teoria, non ha volto Ma è evidente che nel mondo reale ha le fattezze di un maschio adulto.


Leggi l'articolo

Obiettivi di sviluppo sostenibile: presentato a Trieste il libro sulla sostenibilità quantitativa
Trieste cafe

Si è svolta oggi, giovedì 7 marzo alle 11, nella Sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich, la conferenza stampa di presentazione della pubblicazione sulla sostenibilità quantitativa, edita dalla casa editrice Springer. Sono intervenuti: Roberto Dipiazza - Sindaco del Comune di Trieste, Nicola Casagli - presidente dell'OGS ed editor della pubblicazione, Stefano Fantoni - FIT ed editor della pubblicazione, Marina Cobal - Università degli Studi di Udine, Vicepresidente FIT ed editor della pubblicazione, Cosimo Solidoro - OGS ed editor della pubblicazione, Matteo Marsili - ICTP, tra gli autori della pubblicazione, e Vittorio Torbianelli, segretario generale dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale. Il tema della sostenibilità costituisce una delle maggiori sfide dell'umanità, sulla quale varie discipline scientifiche, culturali ed economiche hanno bisogno di confrontarsi e integrarsi, non da ultimo perché gli stessi sviluppi di ciascuna di esse siano a loro volta sostenibili. Infatti, le attività umane costituiscono sempre più un fattore di rischio per tutti i paesi del mondo.

Leggi l'articolo

Caffè dallo spazio con l'astrofisica Michelazzi
Il Piccolo

Oggi all'Hotel Savoia alle 17.30, quinto incontro del ciclo 2023-2024 dei "Cenacoli" dell'Associazione Museo del Caffè di Trieste, presieduta da Gianni Pistrini, dedicato al tema "Verso il mondo del caffè dallo spazio, fra ricerca e industria". Protagonista la professoressa Anna Gregorio Michelazzi, docente di Astrofisica all'Università di Trieste, coordinatrice dei team strumentali delle missioni dell'Agenzia Spaziale Europea, nel cda di Elettra-Sincrotrone, SISSA-Medialab, Kyma, Women in Aerospace-Europe, valutatore della Commissione Ue.

In edicola

Premio Green Book 2024, ecco la cinquina finalista. Il vincitore sarà decretato a Parma il 6 aprile
Emilia Post

Il Premio, alla sua seconda edizione, si propone di favorire le produzioni editoriali che analizzano il mondo della green economy. In lizza "Quello che sai sulla plastica è sbagliato" di S. Angioni, S. Bertacchi, R. Rollini; "Guarire la democrazia" di Leonardo Becchetti; "Gli animali di Calvino" di Serenella Iovino; "La Groenlandia non era tutta verde" di Gianluca Lentini; "Bestiario selvatico" di Massimo Zamboni Il Premio Green Book , alla sua seconda edizione , è un riconoscimento che si propone di favorire le produzioni editoriali che raccontano e analizzano il mondo della green economy . È uno strumento attraverso il quale avvicinare il pubblico a quei titoli che sciolgono alcuni dei nodi fondamentali della transizione, focalizzandosi sull'ambiente ma anche sulle nostre industrie, sulle città o sulle politiche pubbliche.

Leggi l'articolo

La ricerca scientifica sul cervello Incontri e webinar con gli esperti
ilgiornaledivicenza.it

Torna la Settimana del cervello - Brain Awareness Week, campagna mondiale di sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulle ricerche scientifiche relative al cervello. Organizzato da Fondazione Zoé - Zambon Open Education, l'iniziativa prevede una serie di appuntamenti dall'11 al 17 marzo, che offriranno un'ampia gamma di attività e l'opportunità di esplorare il concetto di intelligenza nel mondo umano, animale e vegetale attraverso incontri, webinar, esposizioni scientifiche e laboratori.
Le conferenze saranno tre.
Sabato 16 marzo all'Health & Quality Factory di Zambon, in via della Chimica, alle 11 Michela Matteoli, direttrice dell'Istituto di neuroscienze del Cnr, racconterà il talento del cervello, la sua capacità di evolversi, espandersi e autoripararsi e le sue interazioni con l'ambiente esterno. Alle 17 Umberto Castiello, docente di neuroscienze cognitive all'Università di Padova condurrà in un viaggio nella vita segreta del mondo vegetale, esplorando i comportamenti delle piante, da lui studiati attraverso l'analisi tridimensionale del movimento.
Domenica 17 marzo alle 11 nella sede della Fondazione Zoé in corso Palladio Carmen Falcone, neurobiologa alla Sissa di Trieste, parlerà degli astrociti, le star del cervello dai marsupiali all'uomo. Cosa si sa sugli astrociti?

In edicola

Marco Polo (and Dante): Journeys of Knowledge at IIC-NY
La Voce

Prof. Giuseppe Mussardo, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati -Trieste and Prof. Gaspare Polizzi, Accademia delle Arti del Disegno -Firenze Giuseppe Mussardo is full professor of Theoretical Physics at SISSA. Author of several articles on the history of science and documentary films, he was awarded the 2013 Prize of Società Italiana di Fisica for Science Dissemination. Gaspare Polizzi is a professor of Social Pedagogy at the University of Pisa and is the author of many books. He studies the relation between art and science, and the history of scientific and philosophical thinking. 

Read the article

Premio Green Book 2024, ecco la cinquina finalista. Il vincitore sarà decretato a Parma il 6 aprile
Venezie Post

Il Premio, alla sua seconda edizione, si propone di favorire le produzioni editoriali che analizzano il mondo della green economy. In lizza "Quello che sai sulla plastica è sbagliato" di S. Angioni, S. Bertacchi, R. Rollini; "Guarire la democrazia" di Leonardo Becchetti; "Gli animali di Calvino" di Serenella Iovino; "La Groenlandia non era tutta verde" di Gianluca Lentini; "Bestiario selvatico" di Massimo Zamboni Il Premio Green Book , alla sua seconda edizione , è un riconoscimento che si propone di favorire le produzioni editoriali che raccontano e analizzano il mondo della green economy . È uno strumento attraverso il quale avvicinare il pubblico a quei titoli che sciolgono alcuni dei nodi fondamentali della transizione, focalizzandosi sull'ambiente ma anche sulle nostre industrie, sulle città o sulle politiche pubbliche.

Leggi l'articolo

Premio Green Book 2024, ecco la cinquina finalista. Il vincitore sarà decretato a Parma il 6 aprile
Lombardia Post

Il Premio, alla sua seconda edizione, si propone di favorire le produzioni editoriali che analizzano il mondo della green economy. In lizza "Quello che sai sulla plastica è sbagliato" di S. Angioni, S. Bertacchi, R. Rollini; "Guarire la democrazia" di Leonardo Becchetti; "Gli animali di Calvino" di Serenella Iovino; "La Groenlandia non era tutta verde" di Gianluca Lentini; "Bestiario selvatico" di Massimo Zamboni Il Premio Green Book , alla sua seconda edizione , è un riconoscimento che si propone di favorire le produzioni editoriali che raccontano e analizzano il mondo della green economy . È uno strumento attraverso il quale avvicinare il pubblico a quei titoli che sciolgono alcuni dei nodi fondamentali della transizione, focalizzandosi sull'ambiente ma anche sulle nostre industrie, sulle città o sulle politiche pubbliche.

Leggi l'articolo

Premio Green Book 2024, ecco la cinquina finalista. Il vincitore sarà decretato a Parma il 6 aprile
greenweekfestival.it

Il Premio, alla sua seconda edizione, si propone di favorire le produzioni editoriali che analizzano il mondo della green economy. In lizza "Quello che sai sulla plastica è sbagliato" di S. Angioni, S. Bertacchi, R. Rollini; "Guarire la democrazia" di Leonardo Becchetti; "Gli animali di Calvino" di Serenella Iovino; "La Groenlandia non era tutta verde" di Gianluca Lentini; "Bestiario selvatico" di Massimo Zamboni Il Premio Green Book , alla sua seconda edizione , è un riconoscimento che si propone di favorire le produzioni editoriali che raccontano e analizzano il mondo della green economy . È uno strumento attraverso il quale avvicinare il pubblico a quei titoli che sciolgono alcuni dei nodi fondamentali della transizione, focalizzandosi sull'ambiente ma anche sulle nostre industrie, sulle città o sulle politiche pubbliche.

Leggi l'articolo

Premio Green Book 2024, ecco la cinquina finalista. Il vincitore sarà decretato a Parma il 6 aprile
Italy Post

Il Premio, alla sua seconda edizione, si propone di favorire le produzioni editoriali che analizzano il mondo della green economy. In lizza "Quello che sai sulla plastica è sbagliato" di S. Angioni, S. Bertacchi, R. Rollini; "Guarire la democrazia" di Leonardo Becchetti; "Gli animali di Calvino" di Serenella Iovino; "La Groenlandia non era tutta verde" di Gianluca Lentini; "Bestiario selvatico" di Massimo Zamboni Il Premio Green Book , alla sua seconda edizione , è un riconoscimento che si propone di favorire le produzioni editoriali che raccontano e analizzano il mondo della green economy . È uno strumento attraverso il quale avvicinare il pubblico a quei titoli che sciolgono alcuni dei nodi fondamentali della transizione, focalizzandosi sull'ambiente ma anche sulle nostre industrie, sulle città o sulle politiche pubbliche.

Leggi l'articolo

From 'Tatooine' to reality: How exoplanet research has translated to science fiction
Phys.org

An astronomy lesson on binary stars could begin with a series of complex diagrams and data or with a clip from the movie Star Wars where Luke Skywalker looks up at the sky of his home planet, Tatooine, and sees two suns shining. Which will more easily awaken the interest of a sleepy high school class? Science fiction has always captured our attention, and as many scientists claim, it has often been a source of inspiration for their scientific careers. For this reason, it is sometimes used to communicate science to the public, even conveying complex content. While this can be an effective method, it is necessary to understand how actual science is represented by science fiction. This is what a new paper published in the Journal of Science Communication-JCOM has done, using a quantitative methodology capable of analyzing a large corpus of science fiction works (specifically addressing exoplanets), showing that significant changes in scientific knowledge correspond to changes in science fiction literature as well.

Read the article

Una Academy di futuro per tutti Generali porta i dipendenti a scuola
Il Messaggero Veneto

Nuove competenze tecniche, perché nell'era della digitalizzazione spinta, dei big data e dell'intelligenza artificiale saper maneggiare al meglio i sempre più numerosi strumenti tecnologici a disposizione è un elemento in grado di fare la differenza. Ma anche comportamentali, perché in un mondo in cui le conoscenze si fanno sempre più specialistiche per rendere forte una compagnia è fondamentale saper fare sistema e condividere con i colleghi le informazioni, che vanno viste come un valore e non come un potere.
Sono le caratteristiche dei manager del futuro secondo il Gruppo Generali, che per la prima volta apre a beneficio dei nostri lettori le porte della sua Academy, la struttura che forma gli oltre 80 mila dipendenti del Gruppo, presente in più di 50 Paesi, per raccontare il lavoro che viene portato avanti su questo fronte, strategico per un'azienda globale che opera in un settore in continua evoluzione e altamente competitivo come quello finanziario e assicurativo.

L'Academy non a caso collabora con tanti soggetti: nel caso della scuola per gli "attuari del futuro" c'è il Mib e la Willis Towers Watson, ma è attiva anche una partnership con l'Istituto di data science e intelligenza artificiale, costituito dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), le Università di Trieste e di Udine, il Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (Ictp), il Mib.

In edicola

Una Academy di futuro per tutti Generali porta i dipendenti a scuola
La Tribuna di Treviso

Nuove competenze tecniche, perché nell'era della digitalizzazione spinta, dei big data e dell'intelligenza artificiale saper maneggiare al meglio i sempre più numerosi strumenti tecnologici a disposizione è un elemento in grado di fare la differenza. Ma anche comportamentali, perché in un mondo in cui le conoscenze si fanno sempre più specialistiche per rendere forte una compagnia è fondamentale saper fare sistema e condividere con i colleghi le informazioni, che vanno viste come un valore e non come un potere.
Sono le caratteristiche dei manager del futuro secondo il Gruppo Generali, che per la prima volta apre a beneficio dei nostri lettori le porte della sua Academy, la struttura che forma gli oltre 80 mila dipendenti del Gruppo, presente in più di 50 Paesi, per raccontare il lavoro che viene portato avanti su questo fronte, strategico per un'azienda globale che opera in un settore in continua evoluzione e altamente competitivo come quello finanziario e assicurativo.

L'Academy non a caso collabora con tanti soggetti: nel caso della scuola per gli "attuari del futuro" c'è il Mib e la Willis Towers Watson, ma è attiva anche una partnership con l'Istituto di data science e intelligenza artificiale, costituito dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), le Università di Trieste e di Udine, il Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (Ictp), il Mib.

In edicola

Una Academy di futuro per tutti Generali porta i dipendenti a scuola
La Nuova di Venezia e Mestre

Nuove competenze tecniche, perché nell'era della digitalizzazione spinta, dei big data e dell'intelligenza artificiale saper maneggiare al meglio i sempre più numerosi strumenti tecnologici a disposizione è un elemento in grado di fare la differenza. Ma anche comportamentali, perché in un mondo in cui le conoscenze si fanno sempre più specialistiche per rendere forte una compagnia è fondamentale saper fare sistema e condividere con i colleghi le informazioni, che vanno viste come un valore e non come un potere.
Sono le caratteristiche dei manager del futuro secondo il Gruppo Generali, che per la prima volta apre a beneficio dei nostri lettori le porte della sua Academy, la struttura che forma gli oltre 80 mila dipendenti del Gruppo, presente in più di 50 Paesi, per raccontare il lavoro che viene portato avanti su questo fronte, strategico per un'azienda globale che opera in un settore in continua evoluzione e altamente competitivo come quello finanziario e assicurativo.

L'Academy non a caso collabora con tanti soggetti: nel caso della scuola per gli "attuari del futuro" c'è il Mib e la Willis Towers Watson, ma è attiva anche una partnership con l'Istituto di data science e intelligenza artificiale, costituito dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), le Università di Trieste e di Udine, il Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (Ictp), il Mib.

In edicola

Una Academy di futuro per tutti Generali porta i dipendenti a scuola
Il Corriere delle Alpi

Nuove competenze tecniche, perché nell'era della digitalizzazione spinta, dei big data e dell'intelligenza artificiale saper maneggiare al meglio i sempre più numerosi strumenti tecnologici a disposizione è un elemento in grado di fare la differenza. Ma anche comportamentali, perché in un mondo in cui le conoscenze si fanno sempre più specialistiche per rendere forte una compagnia è fondamentale saper fare sistema e condividere con i colleghi le informazioni, che vanno viste come un valore e non come un potere.
Sono le caratteristiche dei manager del futuro secondo il Gruppo Generali, che per la prima volta apre a beneficio dei nostri lettori le porte della sua Academy, la struttura che forma gli oltre 80 mila dipendenti del Gruppo, presente in più di 50 Paesi, per raccontare il lavoro che viene portato avanti su questo fronte, strategico per un'azienda globale che opera in un settore in continua evoluzione e altamente competitivo come quello finanziario e assicurativo.

L'Academy non a caso collabora con tanti soggetti: nel caso della scuola per gli "attuari del futuro" c'è il Mib e la Willis Towers Watson, ma è attiva anche una partnership con l'Istituto di data science e intelligenza artificiale, costituito dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), le Università di Trieste e di Udine, il Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (Ictp), il Mib.

In edicola

Una Academy di futuro per tutti Generali porta i dipendenti a scuola
Il Mattino di Padova

Nuove competenze tecniche, perché nell'era della digitalizzazione spinta, dei big data e dell'intelligenza artificiale saper maneggiare al meglio i sempre più numerosi strumenti tecnologici a disposizione è un elemento in grado di fare la differenza. Ma anche comportamentali, perché in un mondo in cui le conoscenze si fanno sempre più specialistiche per rendere forte una compagnia è fondamentale saper fare sistema e condividere con i colleghi le informazioni, che vanno viste come un valore e non come un potere.
Sono le caratteristiche dei manager del futuro secondo il Gruppo Generali, che per la prima volta apre a beneficio dei nostri lettori le porte della sua Academy, la struttura che forma gli oltre 80 mila dipendenti del Gruppo, presente in più di 50 Paesi, per raccontare il lavoro che viene portato avanti su questo fronte, strategico per un'azienda globale che opera in un settore in continua evoluzione e altamente competitivo come quello finanziario e assicurativo.

L'Academy non a caso collabora con tanti soggetti: nel caso della scuola per gli "attuari del futuro" c'è il Mib e la Willis Towers Watson, ma è attiva anche una partnership con l'Istituto di data science e intelligenza artificiale, costituito dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), le Università di Trieste e di Udine, il Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (Ictp), il Mib.

In edicola

Una Academy di futuro per tutti Generali porta i dipendenti a scuola
Il Piccolo

Nuove competenze tecniche, perché nell'era della digitalizzazione spinta, dei big data e dell'intelligenza artificiale saper maneggiare al meglio i sempre più numerosi strumenti tecnologici a disposizione è un elemento in grado di fare la differenza. Ma anche comportamentali, perché in un mondo in cui le conoscenze si fanno sempre più specialistiche per rendere forte una compagnia è fondamentale saper fare sistema e condividere con i colleghi le informazioni, che vanno viste come un valore e non come un potere.
Sono le caratteristiche dei manager del futuro secondo il Gruppo Generali, che per la prima volta apre a beneficio dei nostri lettori le porte della sua Academy, la struttura che forma gli oltre 80 mila dipendenti del Gruppo, presente in più di 50 Paesi, per raccontare il lavoro che viene portato avanti su questo fronte, strategico per un'azienda globale che opera in un settore in continua evoluzione e altamente competitivo come quello finanziario e assicurativo.

L'Academy non a caso collabora con tanti soggetti: nel caso della scuola per gli "attuari del futuro" c'è il Mib e la Willis Towers Watson, ma è attiva anche una partnership con l'Istituto di data science e intelligenza artificiale, costituito dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa), le Università di Trieste e di Udine, il Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (Ictp), il Mib.

In edicola

Dall'ordine nascosto nel caos al comportamento del cervello: un viaggio affascinante nelle conferenze del Collegio Volta
Audiopress

l Collegio Volta , centro di eccellenza dell'Università di Pavia, apre le porte al pubblico con un intrigante ciclo di quattro conferenze dal titolo " Dynamical Systems, Chaos and Complexity " . Un'occasione unica per esplorare le frontiere della scienza, dove sistemi apparentemente caotici si rivelano governati da sorprendenti modelli di comportamento. 1. Sistemi dinamici: l'ordine nascosto nel caos 7 marzo, ore 21: Angelo Vulpiani (Sapienza Università di Roma) ci guiderà in un'esplorazione dei "Sistemi dinamici", svelando i principi che governano l'evoluzione di sistemi complessi in fisica, biologia e ingegneria. Come possiamo prevedere il comportamento di sistemi che appaiono caotici e imprevedibili? Quali sono le leggi che regolano la loro evoluzione nel tempo? 2. Il fascino del comportamento collettivo 21 marzo, ore 21: Francesco Ginelli (Università dell'Insubria) ci condurrà alla scoperta dei "Meccanismi del comportamento collettivo". Come le interazioni individuali tra animali, persone o altri elementi di un sistema possono generare fenomeni complessi e affascinanti, come gli sciami di insetti, le folle umane o il traffico automobilistico? 3. Sfidando la complessità del cervello umano 4 aprile, ore 21: Alessandro Treves (SISSA, Trieste) affronterà la sfida di "Comprendere il cervello". 

Leggi l'articolo

Nel cervello la struttura che dà la percezione del tempo
giornaletrentino.it

Il cervello percepisce il passare del tempo grazie alla stessa struttura che controlla la sensazione del tatto: è possibile grazie alla doppia funzione dell'area del cervello chiamata corteccia somatosensoriale. Pubblicata sulla rivista Nature Communications, la scoperta si deve al gruppo della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, coordinato da Mathew Diamond. La scoperta è stata possibile grazie alla ricerca condotta sui ratti utilizzando l'optogenetica, la tecnica che consente di modulare l'attività dei neuroni utilizzando la luce.

Leggi l'articolo

In the brain the structure that gives the perception of time
Global Happenings

The brain perceives the passage of time thanks to the same structure that controls the sensation of touch: it is possible thanks to the dual function of the area of the brain called the somatosensory cortex. Published in the journal Nature Communications, the discovery is thanks to the group from the International School for Advanced Studies of Trieste, coordinated by Mathew Diamond. The discovery was possible thanks to research conducted on rats using optogenetics, the technique that allows the activity of neurons to be modulated using light

Read the article