Scienza e diversità al festival "Scienza e virgola" di Trieste | Con il direttore artistico, Paolo Giordano, scrittore e fisico
Ascolta qui
Scienza e diversità al festival "Scienza e virgola" di Trieste | Con il direttore artistico, Paolo Giordano, scrittore e fisico
Ascolta qui
Con una grande anteprima italiana, la presentazione del nuovo libro della scrittrice britannica Olivia Laing, nota in tutto il mondo per il bestseller internazionale “Città sola”, si apre domani, giovedì 16 maggio il Festival Scienza e Virgola, il Science and Media Festival diretto dallo scrittore e fisico di formazione Paolo Giordano, promossa dal Laboratorio interdisciplinare della SISSA. A raccontarci di più ospite ai nostri microfoni Donato Ramani, ufficio comunicazione e organizzazione di Scienza e Virgola.
Ascolta qui l'intervista.
Con una grande anteprima italiana, la presentazione del nuovo libro della scrittrice britannica Olivia Laing, nota in tutto il mondo per il bestseller internazionale “Città sola”, si apre domani, giovedì 16 maggio il Festival Scienza e Virgola, il Science and Media Festival diretto dallo scrittore e fisico di formazione Paolo Giordano, promossa dal Laboratorio interdisciplinare della SISSA. A raccontarci di più ospite ai nostri microfoni Donato Ramani, ufficio comunicazione e organizzazione di Scienza e Virgola.
Ascolta qui l'intervista.
The search for alien life comes in many flavors, from hunting for Earth-like planets, to looking for stars with Sun-like characteristics, to tuning into some kind of alien transmission. [...] a second study conducted by the International School for Advanced Studies in Italy found 53 star candidates with excess mid-infrared measurements
Read the article here.
È uno degli eventi più attesi dell'8/a edizione del Festival Scienza e Virgola, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa per la direzione artistica di Paolo Giordano: martedì 21 maggio a Trieste, in collaborazione con Ictp-Centro Internazionale di Fisica Teorica 'Abdus Salam', arriva un'ospite decisamente speciale: l'astrofisica di Harvard Lisa Randall considerata l'erede del grande fisico Stephen Hawking. "
Leggi l'articolo qui.
È uno degli eventi più attesi dell'8/a edizione del Festival Scienza e Virgola, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa per la direzione artistica di Paolo Giordano: martedì 21 maggio a Trieste, in collaborazione con Ictp-Centro Internazionale di Fisica Teorica 'Abdus Salam', arriva un'ospite decisamente speciale: l'astrofisica di Harvard Lisa Randall considerata l'erede del grande fisico Stephen Hawking. "
Leggi l'articolo qui.
È uno degli eventi più attesi dell'8/a edizione del Festival Scienza e Virgola, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa per la direzione artistica di Paolo Giordano: martedì 21 maggio a Trieste, in collaborazione con Ictp-Centro Internazionale di Fisica Teorica 'Abdus Salam', arriva un'ospite decisamente speciale: l'astrofisica di Harvard Lisa Randall considerata l'erede del grande fisico Stephen Hawking. "
Leggi l'articolo qui.
È uno degli eventi più attesi dell'8/a edizione del Festival Scienza e Virgola, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa per la direzione artistica di Paolo Giordano: martedì 21 maggio a Trieste, in collaborazione con Ictp-Centro Internazionale di Fisica Teorica 'Abdus Salam', arriva un'ospite decisamente speciale: l'astrofisica di Harvard Lisa Randall considerata l'erede del grande fisico Stephen Hawking. "
Leggi l'articolo qui.
È uno degli eventi più attesi dell'8/a edizione del Festival Scienza e Virgola, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa per la direzione artistica di Paolo Giordano: martedì 21 maggio a Trieste, in collaborazione con Ictp-Centro Internazionale di Fisica Teorica 'Abdus Salam', arriva un'ospite decisamente speciale: l'astrofisica di Harvard Lisa Randall considerata l'erede del grande fisico Stephen Hawking. "
Leggi l'articolo qui.
È uno degli eventi più attesi dell'8/a edizione del Festival Scienza e Virgola, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa per la direzione artistica di Paolo Giordano: martedì 21 maggio a Trieste, in collaborazione con Ictp-Centro Internazionale di Fisica Teorica 'Abdus Salam', arriva un'ospite decisamente speciale: l'astrofisica di Harvard Lisa Randall considerata l'erede del grande fisico Stephen Hawking. "
Leggi l'articolo qui.
È uno degli eventi più attesi dell'8/a edizione del Festival Scienza e Virgola, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa per la direzione artistica di Paolo Giordano: martedì 21 maggio a Trieste, in collaborazione con Ictp-Centro Internazionale di Fisica Teorica 'Abdus Salam', arriva un'ospite decisamente speciale: l'astrofisica di Harvard Lisa Randall considerata l'erede del grande fisico Stephen Hawking. "
Leggi l'articolo qui.
È uno degli eventi più attesi dell'8/a edizione del Festival Scienza e Virgola, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa per la direzione artistica di Paolo Giordano: martedì 21 maggio a Trieste, in collaborazione con Ictp-Centro Internazionale di Fisica Teorica 'Abdus Salam', arriva un'ospite decisamente speciale: l'astrofisica di Harvard Lisa Randall considerata l'erede del grande fisico Stephen Hawking. "
Leggi l'articolo qui.
È uno degli eventi più attesi dell'8/a edizione del Festival Scienza e Virgola, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa per la direzione artistica di Paolo Giordano: martedì 21 maggio a Trieste, in collaborazione con Ictp-Centro Internazionale di Fisica Teorica 'Abdus Salam', arriva un'ospite decisamente speciale: l'astrofisica di Harvard Lisa Randall considerata l'erede del grande fisico Stephen Hawking. "
Leggi l'articolo qui.
È uno degli eventi più attesi dell'8/a edizione del Festival Scienza e Virgola, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa per la direzione artistica di Paolo Giordano: martedì 21 maggio a Trieste, in collaborazione con Ictp-Centro Internazionale di Fisica Teorica 'Abdus Salam', arriva un'ospite decisamente speciale: l'astrofisica di Harvard Lisa Randall considerata l'erede del grande fisico Stephen Hawking. "
Leggi l'articolo qui.
È uno degli eventi più attesi dell'8/a edizione del Festival Scienza e Virgola, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa per la direzione artistica di Paolo Giordano: martedì 21 maggio a Trieste, in collaborazione con Ictp-Centro Internazionale di Fisica Teorica 'Abdus Salam', arriva un'ospite decisamente speciale: l'astrofisica di Harvard Lisa Randall considerata l'erede del grande fisico Stephen Hawking. "
Leggi l'articolo qui.
È uno degli eventi più attesi dell'8/a edizione del Festival Scienza e Virgola, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa per la direzione artistica di Paolo Giordano: martedì 21 maggio a Trieste, in collaborazione con Ictp-Centro Internazionale di Fisica Teorica 'Abdus Salam', arriva un'ospite decisamente speciale: l'astrofisica di Harvard Lisa Randall considerata l'erede del grande fisico Stephen Hawking. "
Leggi l'articolo qui.
È uno degli eventi più attesi dell'8/a edizione del Festival Scienza e Virgola, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa per la direzione artistica di Paolo Giordano: martedì 21 maggio a Trieste, in collaborazione con Ictp-Centro Internazionale di Fisica Teorica 'Abdus Salam', arriva un'ospite decisamente speciale: l'astrofisica di Harvard Lisa Randall considerata l'erede del grande fisico Stephen Hawking. "
Leggi l'articolo qui.
L'astensionismo è un problema che affligge sempre più le democrazie occidentali, ma la cosa più grave è che pochi giovani in Europa si recano alle urne [...]. La percentuale di universitari Fvg che aderiscono alla mobilità internazionale sia in uscita sia, dato notevole, in ingresso all'interno di Erasmus+ è cresciuta sensibilmente nel programma 2021-2027, rispetto al precedente (2014-2020), con punte di eccellenza alla Sissa di Trieste.
In edicola.
L'astensionismo è un problema che affligge sempre più le democrazie occidentali, ma la cosa più grave è che pochi giovani in Europa si recano alle urne [...]. La percentuale di universitari Fvg che aderiscono alla mobilità internazionale sia in uscita sia, dato notevole, in ingresso all'interno di Erasmus+ è cresciuta sensibilmente nel programma 2021-2027, rispetto al precedente (2014-2020), con punte di eccellenza alla Sissa di Trieste.
In edicola.
È uno degli eventi più attesi dell'8/a edizione del Festival Scienza e Virgola, promosso dal Laboratorio Interdisciplinare della Sissa per la direzione artistica di Paolo Giordano: martedì 21 maggio a Trieste, in collaborazione con Ictp-Centro Internazionale di Fisica Teorica 'Abdus Salam', arriva un'ospite decisamente speciale: l'astrofisica di Harvard Lisa Randall considerata l'erede del grande fisico Stephen Hawking. "
Leggi l'articolo qui.