Fondata nel 2018 da tre specialisti dell'intelligenza artificiale, Aindo è una startup della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste).
Continua a leggere qui
Fondata nel 2018 da tre specialisti dell'intelligenza artificiale, Aindo è una startup della SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste).
Continua a leggere qui
Questo è un esempio lampante di come la matematica possa svolgere un ruolo chiave nello sviluppo della tecnologia e della ricerca scientifica. L'interazione tra matematica e informatica quantistica sta aprendo nuove frontiere nell'approccio alla soluzione di problemi complessi.
Continua a leggere qui
La tecnologia brevettata di Aindo, basata su Intelligenza Artificiale, permette di applicare i dati sintetici al settore health. Si apre così una nuova frontiera di sperimentazioni in ambito sanitario nel pieno rispetto delle normative sulla privacy: dal rilevamento delle malattie rare alla ricerca sui farmaci
Continua a leggere qui
Nuevos algoritmos permiten a las computadoras cuánticas proyectar nuevos materiales. (foto: ANSA) (ANSA) ROMA - Las matemáticas dan un impulso a las computadoras cuánticas para resolver problemas que ni siquiera estas máquinas futuristas son todavía capaces de superar y, de este modo, ayudan a diseñar nuevos materiales y moléculas de interés farmacológico.
Read the article here
a matematica da' una spinta ai computer quantistici per risolvere problemi che nemmeno queste macchine avveniristiche riescono ancora a superare e, in questo modo, aiuta a progettare nuovi materiali e molecole di interesse farmacologico. L'esperimento e' pubblicato sulla rivista Science Advances e si deve al gruppo di ricerca formato da Cristian Micheletti e Francesco Slongo, entrambi della ScuolaInternazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, Philip Hauke dell'Universita' di Trento e Pietro Faccioli dell'Universita' di Milano-Bicocca.
Continua a leggere qui
e was elected a Fellow of the World Academy of Sciences for the Advancement of Science in Developing Countries (TWAS). The recognition went to the professor Giorgio Parisi winner of the 2021 Nobel Prize in Physics. Parisi was instrumental in launching the TWAS-SISSA-Lincei exchange program which offers training opportunities and cooperation visits in laboratories located in Trieste to young scientists from the 'Least Developed Countries' identified by the United Nations. "TWAS is a driving force for the development of scientific capacity in the South of the world and I am honored to be part of it - commented Parisi -.
Read the article qui
Giorgio Parisi, vincitore del premio Nobel per la Fisica nel 2021, è stato eletto Fellow dell'Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei Paesi in via di sviluppo (Twas). Parisi è stato fondamentale nel lancio del programma di scambio Twas-Sissa-Lincei, che offre opportunità di formazione e visite di cooperazione presso laboratori situati a Trieste a giovani scienziati provenienti dai Paesi meno sviluppati identificati dalle Nazioni Unite. «La Twas è una forza trainante per lo sviluppo di capacità scientifiche nel Sud del mondo e sono onorato di farne parte», ha commentato il professor Parisi.
Continua in edicola
As of October 2023, 71.25 million euros have been invested in startups, in 23 capital increases (total since the beginning of the year, 848.26 million). In October 2022 there had been 15 deals, for a total of 38.3 million (total for the first 10 months of 2022, 2 billion). Among this month's operations, the 20.5 million raised by Soul-k and the 9 million by Wsense stand out. To these must be added the equity crowdfunding campaigns, 12 in total, which raised a monthly total of 13.7 million (in ten months, 52 million were raised from equity crowdfunding operations).
Read the article here
Tra le operazioni di questo mese spiccano i 20,5 milioni raccolti da Soul-k e i 9 milioni di Wsense. A queste vanno aggiunte le campagne di equity crowdfunding, 12 in tutto A ottobre 2023 risultano investiti 71,25 milioni di euro in startup, in 23 aumenti di capitale (totale dall'inizio dell'anno, 848,26 milioni). A ottobre 2022 i deal erano stati 15, per complessivi 38,3 milioni (totale primi 10 mesi del 2022, 2 miliardi). Tra le operazioni di questo mese spiccano i 20,5 milioni raccolti da Soul-k e i 9 milioni di Wsense.
Continua a leggere qui
Tra le operazioni di questo mese spiccano i 20,5 milioni raccolti da Soul-k e i 9 milioni di Wsense. A queste vanno aggiunte le campagne di equity crowdfunding, 12 in tutto A ottobre 2023 risultano investiti 71,25 milioni di euro in startup, in 23 aumenti di capitale (totale dall'inizio dell'anno, 848,26 milioni). A ottobre 2022 i deal erano stati 15, per complessivi 38,3 milioni (totale primi 10 mesi del 2022, 2 miliardi). Tra le operazioni di questo mese spiccano i 20,5 milioni raccolti da Soul-k e i 9 milioni di Wsense.
Continua a leggere qui
ra le operazioni di questo mese spiccano i 20,5 milioni raccolti da Soul-k e i 9 milioni di Wsense. A queste vanno aggiunte le campagne di equity crowdfunding, 12 in tutto A ottobre 2023 risultano investiti 71,25 milioni di euro in startup, in 23 aumenti di capitale (totale dall'inizio dell'anno, 848,26 milioni). A ottobre 2022 i deal erano stati 15, per complessivi 38,3 milioni (totale primi 10 mesi del 2022, 2 miliardi). Tra le operazioni di questo mese spiccano i 20,5 milioni raccolti da Soul-k e i 9 milioni di Wsense. A queste vanno aggiunte le campagne di equity crowdfunding, 12 in tutto, che hanno raccolto un totale mensile di 13,7 milioni (in dieci mesi risultano raccolti 52 milioni da operazioni di equity crowdfunding).
Continua a leggere qui
Tra le operazioni di questo mese spiccano i 20,5 milioni raccolti da Soul-k e i 9 milioni di Wsense. A queste vanno aggiunte le campagne di equity crowdfunding, 12 in tutto A ottobre 2023 risultano investiti 71,25 milioni di euro in startup, in 23 aumenti di capitale (totale dall'inizio dell'anno, 848,26 milioni). A ottobre 2022 i deal erano stati 15, per complessivi 38,3 milioni (totale primi 10 mesi del 2022, 2 miliardi). Tra le operazioni di questo mese spiccano i 20,5 milioni raccolti da Soul-k e i 9 milioni di Wsense. A queste vanno aggiunte le campagne di equity crowdfunding, 12 in tutto, che hanno raccolto un totale mensile di 13,7 milioni (in dieci mesi risultano raccolti 52 milioni da operazioni di equity crowdfunding).
Continua a leggere qui
Venerdì 17 novembre Alessandro Bressan (Scuola internazionalesuperiore di studi avanzati di Trieste) parla di formazione ed evoluzione delle galassie mentre l'ultimo incontro, venerdì 24, è con Laura Agostini (docente al liceo Galileo Galilei di Verona) e alla lezione con cui propone un «viaggio» nella storia geologica di Verona. P.D.C.
Continua in edicola
Tra le operazioni di questo mese spiccano i 20,5 milioni raccolti da Soul-k e i 9 milioni di Wsense. A queste vanno aggiunte le campagne di equity crowdfunding, 12 in tutto A ottobre 2023 risultano investiti 71,25 milioni di euro in startup, in 23 aumenti di capitale (totale dall'inizio dell'anno, 848,26 milioni). A ottobre 2022 i deal erano stati 15, per complessivi 38,3 milioni (totale primi 10 mesi del 2022, 2 miliardi). Tra le operazioni di questo mese spiccano i 20,5 milioni raccolti da Soul-k e i 9 milioni di Wsense. A queste vanno aggiunte le campagne di equity crowdfunding, 12 in tutto, che hanno raccolto un totale mensile di 13,7 milioni (in dieci mesi risultano raccolti 52 milioni da operazioni di equity crowdfunding).
Continua a leggere qui
Tra le operazioni di questo mese spiccano i 20,5 milioni raccolti da Soul-k e i 9 milioni di Wsense. A queste vanno aggiunte le campagne di equity crowdfunding, 12 in tutto A ottobre 2023 risultano investiti 71,25 milioni di euro in startup, in 23 aumenti di capitale (totale dall'inizio dell'anno, 848,26 milioni). A ottobre 2022 i deal erano stati 15, per complessivi 38,3 milioni (totale primi 10 mesi del 2022, 2 miliardi). Tra le operazioni di questo mese spiccano i 20,5 milioni raccolti da Soul-k e i 9 milioni di Wsense. A queste vanno aggiunte le campagne di equity crowdfunding, 12 in tutto, che hanno raccolto un totale mensile di 13,7 milioni (in dieci mesi risultano raccolti 52 milioni da operazioni di equity crowdfunding).
Continua a leggere qui
Tra le operazioni di questo mese spiccano i 20,5 milioni raccolti da Soul-k e i 9 milioni di Wsense. A queste vanno aggiunte le campagne di equity crowdfunding, 12 in tutto A ottobre 2023 risultano investiti 71,25 milioni di euro in startup, in 23 aumenti di capitale (totale dall'inizio dell'anno, 848,26 milioni). A ottobre 2022 i deal erano stati 15, per complessivi 38,3 milioni (totale primi 10 mesi del 2022, 2 miliardi). Tra le operazioni di questo mese spiccano i 20,5 milioni raccolti da Soul-k e i 9 milioni di Wsense. A queste vanno aggiunte le campagne di equity crowdfunding, 12 in tutto, che hanno raccolto un totale mensile di 13,7 milioni (in dieci mesi risultano raccolti 52 milioni da operazioni di equity crowdfunding).
Continua a leggere qui
LA PRESENTAZIONE "Shine bright like a diamond", il progetto di residenze artistiche dell'ateneo triestino, è stato presentato ufficialmente ieri anche nella capitale, nella sede romana della Regione Fvg, alla presenza del rettore Roberto Di Lenarda, del direttore centrale Cultura e Sport della Regione e direttore centrale Erpac Anna Del Bianco, della coordinatrice delle attività del Centenario di UniTs Laura Sartori, della curatrice Eva Comuzzi, dell'assessore regionale Alessia Rosolen e del governatore Massimiliano Fedriga.
Continua in edicola
Tra le operazioni di questo mese spiccano i 20,5 milioni raccolti da Soul-k e i 9 milioni di Wsense. A queste vanno aggiunte le campagne di equity crowdfunding, 12 in tutto A ottobre 2023 risultano investiti 71,25 milioni di euro in startup, in 23 aumenti di capitale (totale dall'inizio dell'anno, 848,26 milioni). A ottobre 2022 i deal erano stati 15, per complessivi 38,3 milioni (totale primi 10 mesi del 2022, 2 miliardi). Tra le operazioni di questo mese spiccano i 20,5 milioni raccolti da Soul-k e i 9 milioni di Wsense. A queste vanno aggiunte le campagne di equity crowdfunding, 12 in tutto, che hanno raccolto un totale mensile di 13,7 milioni (in dieci mesi risultano raccolti 52 milioni da operazioni di equity crowdfunding).
Continua a leggere qui
Il Nobel: nel Sud del mondo 'la scienza è strumento di crescita Il fisico Giorgio Parisi, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 2021, è stato eletto membro dell'Accademia mondiale delle scienze per il progresso scientifico dei paesi in via di sviluppo, la Twas. Parisi è stato fondamentale nel lancio del programma di scambio fra la Twas, la Sissa e l'Accademia dei Lincei, che offre opportunità di formazione e visite di cooperazione in laboratori situati a Trieste a giovani scienziati dei 'Paesi meno sviluppati' identificati dalle Nazioni Unite.
Continua a leggere qui
ottobre 2023 risultano investiti 71,25 milioni di euro in startup, in 23 aumenti di capitale (totale dall'inizio dell'anno, 848,26 milioni). A ottobre 2022 i deal erano stati 15, per complessivi 38,3 milioni (totale primi 10 mesi del 2022, 2 miliardi). Tra le operazioni di questo mese spiccano i 20,5 milioni raccolti da Soul-k e i 9 milioni di Wsense. A queste vanno aggiunte le campagne di equity crowdfunding, 12 in tutto, che hanno raccolto un totale mensile di 13,7 milioni (in dieci mesi risultano raccolti 52 milioni da operazioni di equity crowdfunding).
Continua a leggere qui