Press Review

Stereotipi di genere in campo educativo, se n'è parlato oggi all'Opificio Golinelli
Bologna2000.com

Questa mattina, a Opificio Golinelli, si è tenuto un incontro sul tema dell'orientamento di genere per una scelta scolastica e professionale consapevole dal titolo Scuola - Impresa - Territorio e Intervento Culturale. [...] Raffaella Rumiati (Professoressa Ordinaria di Neuroscienze Cognitive presso la SISSA di Trieste) ha parlato delle differenze di genere nelle STEM fra mito e realtà.

Leggi l'articolo qui.

"Sciacallo dorato appeso nel Parco delle Dolomiti: un gesto di odio verso una specie non pericolosa"
La provincia Pavese

[...] È Nicola Bressi, che insegna Comunicazione della Scienza alla Scuola internazionale superiori di studi avanzati (Sissa) a Trieste a spiegare cosa è successo a Claut: "Lo sciacallo dorato è stato appeso da qualcuno che si è ritrovato l'animale morto, investito sulla strada."

Leggi l'articolo qui.

"Sciacallo dorato appeso nel Parco delle Dolomiti: un gesto di odio verso una specie non pericolosa"
Il Secolo XIX

[...] È Nicola Bressi, che insegna Comunicazione della Scienza alla Scuola internazionale superiori di studi avanzati (Sissa) a Trieste a spiegare cosa è successo a Claut: "Lo sciacallo dorato è stato appeso da qualcuno che si è ritrovato l'animale morto, investito sulla strada."

Leggi l'articolo qui.

Perception of time and sensation of touch: a connection discovered
Tech game world

[...] The somatosensory cortex, the area of the brain responsible for sensation of touch , has been identified as the key structure involved in time perception. This is the result of research conducted at the International School for Advanced Studies in Trieste, led by Dr. Mathew Diamond and published in the journal Nature Communications.

Read the article here.

IA. CONVEGNO TS. BENIFEI: OK REGOLE UE. FEDRIGA: RISCHI DA GEOPOLITICA
Consiglio regionale FVG

Tra due giorni il Parlamento europeo approverà il regolamento sull'intelligenza artificiale che disciplina l'utilizzo delle nuove tecnologie in ambiti considerati potenzialmente pericolosi come la sanità e il rapporto tra medico e paziente, l'amministrazione della giustizia, i processi democratici. [...] "Entro maggio - ha spiegato Benifei nell'ultima sessione del convegno organizzato a Trieste dal Cr Fvg, moderata da Alessandro Tavecchio della Sissa - questo testo verrà confermato dal Consiglio d'Europa e diventerà legge da applicare anche in Italia.

Leggi l'articolo qui.

IA. CONVEGNO A TS: IV RIVOLUZIONE, SERVE QUADRO NORMATIVO SPECIFICO
Consiglio regionale FVG

[...] Il biologo Alessandro Tavecchio, tra i responsabili dell'informazione della Sissa, ha introdotto Michele Balbi di Ernest&Young che ha voluto mettere in guardia sulla necessità di un'attenta preparazione per un uso responsabile dell'Ia definita "una rivoluzione democratica che ha molti pro ma anche molti contro.

Leggi l'articolo qui.

Filosofia, tecnica, etica. Le cinque domande di Russo sull'IA
Trieste All News

Quale il senso di organizzare a Trieste, presso il Consiglio regionale, prima volta in Italia per una sede legislativa, un convegno per analizzare il connubio tra Intelligenza artificiale, politica e Pubblica amministrazione? La risposta è arrivata dal vicepresidente dell'Assemblea, Francesco Russo, coinvolto in prima persona nell'evento con le Università di Trieste e Udine e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa). "Come Assemblea legislativa abbiamo non soltanto la legittimità, ma anche il dovere di occuparci di questi temi".

Leggi l'articolo qui.

A Bologna per superare gli stereotipi di genere in ambito scientifico e tecnologico
Informazione.it

Lunedì 11 marzo si è tenuto un incontro sul tema dell'orientamento di genere per una scelta scolastica e professionale consapevole dal titolo Scuola - Impresa - Territorio e Intervento Culturale. [...] Raffaella Rumiati (Professoressa Ordinaria di Neuroscienze Cognitive presso la SISSA di Trieste) ha parlato delle differenze di genere nelle STEM fra mito e realtà.

Leggi l'articolo qui.

A Bologna per superare gli stereotipi di genere in ambito scientifico e tecnologico
Joyfreepress

Lunedì 11 marzo si è tenuto un incontro sul tema dell'orientamento di genere per una scelta scolastica e professionale consapevole dal titolo Scuola - Impresa - Territorio e Intervento Culturale. [...] Raffaella Rumiati (Professoressa Ordinaria di Neuroscienze Cognitive presso la SISSA di Trieste) ha parlato delle differenze di genere nelle STEM fra mito e realtà.

Leggi l'articolo qui.

A Bologna per superare gli stereotipi di genere in ambito scientifico e tecnologico
Intopic

Lunedì 11 marzo si è tenuto un incontro sul tema dell'orientamento di genere per una scelta scolastica e professionale consapevole dal titolo Scuola - Impresa - Territorio e Intervento Culturale. [...] Raffaella Rumiati (Professoressa Ordinaria di Neuroscienze Cognitive presso la SISSA di Trieste) ha parlato delle differenze di genere nelle STEM fra mito e realtà.

Leggi l'articolo qui.

A Bologna per superare gli stereotipi di genere in ambito scientifico e tecnologico
Nellanotizia

Lunedì 11 marzo si è tenuto un incontro sul tema dell'orientamento di genere per una scelta scolastica e professionale consapevole dal titolo Scuola - Impresa - Territorio e Intervento Culturale. [...] Raffaella Rumiati (Professoressa Ordinaria di Neuroscienze Cognitive presso la SISSA di Trieste) ha parlato delle differenze di genere nelle STEM fra mito e realtà.

Leggi l'articolo qui.

(ACON) IA. RUSSO A CONVEGNO TS: QUESITI DI ORDINE TECNICO, FILOSOFICO, ETICO
Agenzia Parlamentare

Quale il senso di organizzare a Trieste, presso il Consiglio regionale, prima volta in Italia per una sede legislativa, un convegno per analizzare il connubio tra Intelligenza artificiale, politica e Pubblica amministrazione? La risposta è arrivata dal vicepresidente dell'Assemblea, Francesco Russo, coinvolto in prima persona nell'evento con le Università di Trieste e Udine e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa). "Come Assemblea legislativa abbiamo non soltanto la legittimità, ma anche il dovere di occuparci di questi temi".

Leggi l'articolo qui.

"Sciacallo dorato appeso nel Parco delle Dolomiti: un gesto di odio verso una specie non pericolosa"
La Repubblica.it

[...] È Nicola Bressi, che insegna Comunicazione della Scienza alla Scuola internazionale superiori di studi avanzati (Sissa) a Trieste a spiegare cosa è successo a Claut: "Lo sciacallo dorato è stato appeso da qualcuno che si è ritrovato l'animale morto, investito sulla strada."

Leggi l'articolo qui.

Scienza, Trieste festeggia i sessant'anni dell'ICTP
Trieste All News

Fondato nel 1964 dal Premio Nobel per la fisica Abdus Salam , da sessant'anni l'ICTP, International Centre for Theoretical Physics , lavora per ampliare le possibilità di formazione soprattutto per gli studenti dei paesi che, per svariate ragioni storiche, si trovavano ai margini dell'attività accademica internazionale. Fu lo stesso Salam a selezionare la città di Trieste per questo nuovo progetto in cui potessero convergere le figure di spicco del panorama scientifico mondiale, assicurando una didattica d'eccellenza ìindipendentemente dai condizionamenti geopolitici e dalle tensioni tra Stati, allora acuiti dalla Guerra Fredda. Nella scelta della sede fu determinante la posizione strategica di Trieste , al confine tra blocco occidentale e orientale, che rese l'lCTP una sorta di polo diplomatico in cui scienziati provenienti dai due lati della cortina di ferro potessero collaborare e scambiarsi conoscenze. Il progetto si rivelò inoltre prezioso anche nello sviluppo della città stessa , stimolando la creazione di diversi altri istituti che oggi fanno parte del sistema scientifico triestino, come il Consorzio per la Fisica (1964), la SISSA (1978), la Fondazione Internazionale Trieste (1980), l'AREA Science Park (1982), la TWAS (1983), l'ICGEB (1987) e infine Elettra Sincrotrone Trieste nel 1993, tutte realtà con cui ICTP collabora tuttora.

Leggi l'articolo

Primavera in arte ricorda la figura di Margherita Hack
Il Piccolo (ed. Gorizia)

Ancora una settimana intensa per la decima edizione di "Primavera in arte", la rassegna promossa a Ronchi dei Legionari dall'assessorato comunale alla cultura, dalla biblioteca Sandro Pertini, con il contributo della Fondazione Carigo e inserita nel contenitore di "Ronchi cultura". Tutti gli appuntamenti si sviluppano all'auditorium "Casa della cultura".
Mercoledì, alle 18, il professor Pierluigi Selvelli parlerà di "Margherita Hack vista da vicino". Pierluigi Selvelli è stato il primo studente italiano laureato con Margherita Hack. In astrofisica naturalmente. Questo avveniva nel 1969 e successivamente ha girato il mondo ai fini di ricerca, finché nel 1971 si ferma in Olanda, dove viene impiegato nella base a terra di un centro dell'agenzia spaziale europea, che lavorava in sinergia con la Nasa. Lavora anche a Washington e a Madrid, sempre per controllo del satellite che veniva studiato da più Paesi. Si sposta quindi a Trieste, poi a Rio de Janeiro e quindi fa ritorno nel 1984 a Trieste, dove nel frattempo era nata la Sissa, dove insegnerà per ben 10 anni. 

In edicola

L'assessore regionale in visita allo Iuss
La provincia Pavese

Giovedì prossimo ( 14 marzo) l'assessore regionale all'Università, Ricerca, Innovazione, Alessandro Fermi, farà visita alla Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia.
L'evento sarà l'occasione per fare il punto sui progetti di ricerca e avrà luogo presso la Sala del Camino in Broletto a partire dalle 14 e vedrà intervenire in apertura il Rettore Riccardo Pietrabissa, dopodiché sarà la volta dei docenti e di un allievo della Scuola Universitaria Superiore. L'assessore Fermi terrà le conclusioni dell'incontro. Sarà un momento importante, visto che lo Iuss rappresenta una eccellenza, non solo regionale, a livello scientifico e didattico; è federato con altre due scuole universitarie superiori ad ordinamento speciale (la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa), l'Imt di Lucca, Sissa di Trieste e Gran Sasso dell'Aquila.

In edicola

Il y aurait un lien entre le temps et le toucher d'après cette nouvelle étude
Fredzone

Des chercheurs de l'International School for Advanced Studies (SISSA), en Italie, ont découvert un lien surprenant entre le toucher et la perception du temps. Selon cette étude, notre perception du temps serait liée à notre expérience tactile. Nous utilisons nos yeux pour voir, nos oreilles pour entendre, notre nez pour sentir Toutefois, il n'existe pas de récepteurs sensoriels dédiés à la perception du temps. Nous devons alors détourner l'un de nos sens pour évaluer le temps qui passe . Les neuroscientifiques ont longtemps tenté de démontrer les modalités sensorielles de la perception du temps. Ils veulent expliquer comment nous faisons pour ressentir, voir et entendre le temps. L'équipe, grâce à une technique appelée « optogénétique » a pu lever le voile sur cette relation entre le temps et le toucher. Des réactions différentes selon la durée des stimuli Lors de cette étude, les scientifiques du SISSA ont testé la perception du temps chez des rats de laboratoire soumis à un test de vibration. Certains animaux ont été entrainés à évaluer l'intensité des stimuli sans tenir compte de leur durée. D'autres, au contraire, ont appris à évaluer leur durée, mais pas leur intensité.

Read the full article

8 Marzo: Bueti (Sissa), servono quote rosa per cambiare il sistema
Gazzetta di Mantova

"Le quote rosa sono un modo per innescare un cambiamento, anche io la trovavo una cosa orrenda perché chi fa scienza non vuole essere invitato alle conferenze perché è femmina o perché ha il naso a punta, ma per la sua scienza" ma "è un male necessario, è l'unico modo per agire mentre si aspettano gli effetti del cambiamento culturale lentissimo che deve aver luogo". Lo ha detto all'ANSA in occasione dell'8 marzo, Domenica Bueti, neuroscienziata che dirige il laboratorio "Time Perception Lab" della Scuola internazionale di studi avanzati di Trieste (Sissa) ed è coordinatrice del Comitato unico di garanzia dell'istituto stesso. Per Bueti le quote rosa "sono un modo per mettere a sistema la presenza del diverso, che poi cambierà le cose dall'interno, partecipando alle scelte, arricchendo i consessi di cui farà parte con la sua prospettiva unica e fornendo un modello per le generazioni future".

Leggi l'articolo

8 Marzo: Bueti (Sissa), servono quote rosa per cambiare il sistema
Corriere Alpi

"Le quote rosa sono un modo per innescare un cambiamento, anche io la trovavo una cosa orrenda perché chi fa scienza non vuole essere invitato alle conferenze perché è femmina o perché ha il naso a punta, ma per la sua scienza" ma "è un male necessario, è l'unico modo per agire mentre si aspettano gli effetti del cambiamento culturale lentissimo che deve aver luogo". Lo ha detto all'ANSA in occasione dell'8 marzo, Domenica Bueti, neuroscienziata che dirige il laboratorio "Time Perception Lab" della Scuola internazionale di studi avanzati di Trieste (Sissa) ed è coordinatrice del Comitato unico di garanzia dell'istituto stesso. Per Bueti le quote rosa "sono un modo per mettere a sistema la presenza del diverso, che poi cambierà le cose dall'interno, partecipando alle scelte, arricchendo i consessi di cui farà parte con la sua prospettiva unica e fornendo un modello per le generazioni future".

Leggi l'articolo

8 Marzo: Bueti (Sissa), servono quote rosa per cambiare il sistema
ANSA FVG

"Le quote rosa sono un modo per innescare un cambiamento, anche io la trovavo una cosa orrenda perché chi fa scienza non vuole essere invitato alle conferenze perché è femmina o perché ha il naso a punta, ma per la sua scienza" ma "è un male necessario, è l'unico modo per agire mentre si aspettano gli effetti del cambiamento culturale lentissimo che deve aver luogo". Lo ha detto all'ANSA in occasione dell'8 marzo, Domenica Bueti, neuroscienziata che dirige il laboratorio "Time Perception Lab" della Scuola internazionale di studi avanzati di Trieste (Sissa) ed è coordinatrice del Comitato unico di garanzia dell'istituto stesso. Per Bueti le quote rosa "sono un modo per mettere a sistema la presenza del diverso, che poi cambierà le cose dall'interno, partecipando alle scelte, arricchendo i consessi di cui farà parte con la sua prospettiva unica e fornendo un modello per le generazioni future".

Leggi l'articolo