Press Review

A Bernalda un incontro per parlare di neuro-riabilitazione
Giornale Mio

Sabato 16 marzo 2024, si terrà a Bernalda [...] un incontro organizzato dalla dott.sa Lucia Carriero per discutere di neuro- riabilitazione in soggetti affetti da patologie quali la Sclerosi Multipla, Alzaimer, Parkinson, Demenza, per citarne alcune. [...] Lucia Carriero [...] consegue un dottorato (PhD) in Neuroscienze alla Sissa di Trieste, con una tesi sui correlati neurali dell'inibizione motoria.

Leggi l'articolo qui.

Regolamento europeo sulla IA: i commenti
Rai FVG - Tg

L'intervista a Sebastian Goldt a seguito dell'approvazione da parte del Parlamento Europeo del primo regolamento al mondo sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale.

Guarda il servizio (da minuto 16:17)

Regolamento europeo sulla IA: i commenti
Rai FVG - TG - Web

L'intervista a Sebastian Goldt a seguito dell'approvazione da parte del Parlamento Europeo del primo regolamento al mondo sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale.

Guarda il servizio (da minuto 16:17)

Comunicare le comunità. La forza dell'esilio degli Armeni di Trieste
Trieste All News

La comunità armena di Trieste si formò, nel tardo settecento [...]. Anche a qui a Trieste vi sono alla SISSA diversi scienziati armeni provenienti dall'Armenia. 

Leggi l'articolo qui.

Le reazioni (positive) di industria e ricerca Ma i tempi sono stretti
Il Corriere della Sera

Con l'AI Act i cittadini europei ottengono uno scudo contro gli utilizzi potenzialmente più dannosi dell'intelligenza artificiale. [...] Per qualcuno l'AI Act è una pietra miliare. È il caso di Aindo, startup nata dalla Sissa di Trieste che usa l'intelligenza artificiale per generare dati sintetici.

In edicola.

IL CAMBIO DI PROSPETTIVA E IL RUOLO DEL PNRR CHE SBLOCCA I FONDI
Il Messaggero

Dall'Italia all'Europa e poi di nuovo in Italia, ma solo di passaggio. Il tempo di un incontro romano per promuovere un progetto ambizioso davanti ad alcune delle più importanti realtà accademiche e industriali europee. D'altronde «tutte le strade portano a Roma», scherza Kevin Rossi, professore aggiunto nel Dipartimento di Scienze e Ingegneria dei Materiali alla Tu Delft.

[...]

Più ottimista circa il futuro della ricerca tricolore invece Federico Grasselli, laureato in Fisica all'UniMoRe, poi tre anni alla Sissa di Trieste e oggi di stanza a Losanna, dove è ricercatore per l'EPFL. «Non ho una posizione permanente e sto cercando anche in Italia, mi piacerebbe tornare». Perché i fuoriclasse, ammette, ci sono anche qui. 

In edicola

IL CAMBIO DI PROSPETTIVA E IL RUOLO DEL PNRR CHE SBLOCCA I FONDI
Il Gazzettino

Dall'Italia all'Europa e poi di nuovo in Italia, ma solo di passaggio. Il tempo di un incontro romano per promuovere un progetto ambizioso davanti ad alcune delle più importanti realtà accademiche e industriali europee. D'altronde «tutte le strade portano a Roma», scherza Kevin Rossi, professore aggiunto nel Dipartimento di Scienze e Ingegneria dei Materiali alla Tu Delft.

[...]

Più ottimista circa il futuro della ricerca tricolore invece Federico Grasselli, laureato in Fisica all'UniMoRe, poi tre anni alla Sissa di Trieste e oggi di stanza a Losanna, dove è ricercatore per l'EPFL. «Non ho una posizione permanente e sto cercando anche in Italia, mi piacerebbe tornare». Perché i fuoriclasse, ammette, ci sono anche qui. 

In edicola

Ai Act approvato, cosa dicono startup e ricercatori italiani: «Orgogliosi del primato, il nodo ora sono gli investimenti»
corriere.it

Il tema dei tempi: «Il vero lavoro per le aziende inizia ora. Avranno all'incirca solo 6-12 mesi per prepararsi alla maggior parte delle regole." [...] Per qualcuno l'AI ACt è una pietra miliare. È il caso di Aindo , startup nata dalla Sissa di Trieste che usa l'intelligenza artificiale per generare dati sintetici.

Leggi l'articolo qui.

Tornano le Giornate Fai di Primavera: alla scoperta delle bellezze del Friuli
Friuli oggi

Sabato 23 e domenica 24 marzo 2024 tornano le Giornate FAI di Primavera [...]. La Delegazione di Trieste porta i visitatori alla scoperta del cosmo! L'Osservatorio Astronomico (Castello Basevi Via G.B. Tiepolo 11) è una delle 17 strutture di ricerca dell'Istituto Nazionale di Astrofisica INAF ). [...] Oggi l'osservatorio si dedica sia alla ricerca che alla formazionedei giovani, con attività didattica in corsi di laurea e dottorato presso l'Università di Trieste e la SISSA.

Leggi l'articolo qui.

AI Act, approvato dal Parlamento europeo
World Magazine

Il Parlamento europeo ha approvato l'AI Act [...]. Aindo, startup nata dalla Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste che ha sviluppato una tecnologia di generazione dei dati sintetici, ha accolto "con soddisfazione" le novità introdotte dall'Ai Act.

Leggi l'articolo qui.

AI Act, Aindo: riconosciuto l'uso dati sintetici come strumento per tutelare la privacy dei cittadini
Askanews

"Come Aindo accogliamo con grande soddisfazione le novità introdotte dal Regolamento europeo in materia di intelligenza artificiale (AI Act) votato oggi dal Parlamento di Strasburgo. [...]": dichiara Daniele Panfilo, Ceo di Aindo, startup nata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.

Leggi l'articolo qui

L'assessore alla ricerca in visita allo Iuss
La provincia Pavese

Domani l'assessore regionale all'Università, Ricerca, Innovazione, Alessandro Fermi, farà visita alla Scuola Universitaria Superiore Iuss di Pavia. [...] Lo Iuss è federato con altre due scuole universitarie superiori ad ordinamento speciale (la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa), l'Imt di Lucca, Sissa di Trieste e Gran Sasso dell'Aquila.

In edicola

Percezione del tempo e sensazione del tatto: scoperta una connessione
Tuttotek.it

[...] La corteccia somatosensoriale, l'area del cervello responsabile della sensazione del tatto , è stata identificata come la struttura chiave coinvolta nella percezione del tempo. Questo è il risultato di ricerche condotte presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, guidate dal dottor Mathew Diamond e pubblicate sulla rivista Nature Communications.

Leggi l'articolo qui.

IA. RUSSO A CONVEGNO TS: QUESITI DI ORDINE TECNICO, FILOSOFICO, ETICO
Consiglio regionale FVG

Quale il senso di organizzare a Trieste, presso il Consiglio regionale, prima volta in Italia per una sede legislativa, un convegno per analizzare il connubio tra Intelligenza artificiale, politica e Pubblica amministrazione? La risposta è arrivata dal vicepresidente dell'Assemblea, Francesco Russo, coinvolto in prima persona nell'evento con le Università di Trieste e Udine e la Scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa). "Come Assemblea legislativa abbiamo non soltanto la legittimità, ma anche il dovere di occuparci di questi temi".

Leggi l'articolo qui.

"Sciacallo dorato appeso nel Parco delle Dolomiti: un gesto di odio verso una specie non pericolosa"
La Sentinella del Canavese

[...] È Nicola Bressi, che insegna Comunicazione della Scienza alla Scuola internazionale superiori di studi avanzati (Sissa) a Trieste a spiegare cosa è successo a Claut: "Lo sciacallo dorato è stato appeso da qualcuno che si è ritrovato l'animale morto, investito sulla strada."

Leggi l'articolo qui.

"Sciacallo dorato appeso nel Parco delle Dolomiti: un gesto di odio verso una specie non pericolosa"
Greenandblue.it

[...] È Nicola Bressi, che insegna Comunicazione della Scienza alla Scuola internazionale superiori di studi avanzati (Sissa) a Trieste a spiegare cosa è successo a Claut: "Lo sciacallo dorato è stato appeso da qualcuno che si è ritrovato l'animale morto, investito sulla strada."

Leggi l'articolo qui.

"Sciacallo dorato appeso nel Parco delle Dolomiti: un gesto di odio verso una specie non pericolosa"
Huffington Post

[...] È Nicola Bressi, che insegna Comunicazione della Scienza alla Scuola internazionale superiori di studi avanzati (Sissa) a Trieste a spiegare cosa è successo a Claut: "Lo sciacallo dorato è stato appeso da qualcuno che si è ritrovato l'animale morto, investito sulla strada."

Leggi l'articolo qui.

"Sciacallo dorato appeso nel Parco delle Dolomiti: un gesto di odio verso una specie non pericolosa"
Ventidisocietà

[...] È Nicola Bressi, che insegna Comunicazione della Scienza alla Scuola internazionale superiori di studi avanzati (Sissa) a Trieste a spiegare cosa è successo a Claut: "Lo sciacallo dorato è stato appeso da qualcuno che si è ritrovato l'animale morto, investito sulla strada."

Leggi l'articolo qui.

Stereotipi di genere in campo educativo, se n'è parlato oggi all'Opificio Golinelli
Sassuolo2000.com

Questa mattina, a Opificio Golinelli, si è tenuto un incontro sul tema dell'orientamento di genere per una scelta scolastica e professionale consapevole dal titolo Scuola - Impresa - Territorio e Intervento Culturale. [...] Raffaella Rumiati (Professoressa Ordinaria di Neuroscienze Cognitive presso la SISSA di Trieste) ha parlato delle differenze di genere nelle STEM fra mito e realtà.

Leggi l'articolo qui.

Stereotipi di genere in campo educativo, se n'è parlato oggi all'Opificio Golinelli
reggio2000.it

Questa mattina, a Opificio Golinelli, si è tenuto un incontro sul tema dell'orientamento di genere per una scelta scolastica e professionale consapevole dal titolo Scuola - Impresa - Territorio e Intervento Culturale. [...] Raffaella Rumiati (Professoressa Ordinaria di Neuroscienze Cognitive presso la SISSA di Trieste) ha parlato delle differenze di genere nelle STEM fra mito e realtà.

Leggi l'articolo qui.