Nasce a Trieste l'Institute for Fundamental Physics of the Universe: astrofisici, cosmologi e fisici delle particelle affronteranno insieme le sfide della fisica fondamentale.Leggi l'articolo...
"Spesso ci lamentiamo che la gente non sa niente di scienza o che ha informazioni sbagliate adesso possiamo fare qualcosa personalmente. Insomma, non basta lamentarsi, bisogna intervenire per fare in ...
Nel nostro cervello gli oggetti sono una rappresentazione di quanto percepiamo con vari sensi: un frutto non è solo il suo colore ma anche consistenza, odore. Come si fondono questi aspetti? Intervist...
Stefano Liberati, professore ordinario alla SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) di Trieste, racconta come i modelli analoghi di gravità permettono di studiare fenomeni estremamen...
Sentire voci che non sono realmente presenti non è necessariamente un sintomo di disturbo mentale. Un test può aiutare a capire quali persone potrebbero avere bisogno di aiuto.Leggi l'articolo...
SISSA e CNR di Trieste, Istituto di Ricerca in Biomedicina di Bellinzona e Università della Svizzera Italiana, insieme per mettere a punto nuove molecole che inibiscano la produzione di estrogeni.Legg...
Presso il Neurophysiology and Technology Lab della professoressa Laura Ballerini, i ricercatori studiano l’interazione di alcuni materiali artificiali con caratteristiche su&n...
Uno dei risultati più interessanti della scienza è riuscire a spiegare le ragioni di un fenomeno controintuitivo. Ci è riuscito il gruppo del prof Michele Fabrizio, che ha teorizzato nuovi stati della...