Oggiscienza

Language
Italian
Type
italian media
Website
yes
Newspaper
no
Radio
no
Web-Radio
no
TV
no
Web-TV
no
Magazine
no

Ahmadreza Djalali: ricerca scientifica e diritti umani

L’esecuzione del medico e ricercatore è stata posticipata per due volte e martedì è stata nuovamente posticipata di una settimana, a mercoledì 16 dicembre. [...] Ora vorremmo che l'appello fosse ascol...

Mappare il cervello. Realtà o fantasia?

Abbiamo chiesto un approfondimento ad Alessandro Treves, professore di neuroscienze cognitive alla Sissa di Trieste.Leggi l'articolo...

COVID-19: i servizi per la salute mentale durante l’emergenza

Per capire quali strumenti sono stati più utili, uno studio guidato da Raffaella Rumiati della SISSA di Trieste coinvolge medici, infermieri e professionisti della salute mentale attraverso tre questi...

Numeri che dipingono il futuro #1

Cosa accomuna la nave che abbiamo preso per andare in vacanza e le previsioni sull'aumento della temperatura media terrestre nei prossimi vent'anni? Sembrano argomenti scollegati eppure alla base ci s...

Nanotubi di carbonio e neuroni: la forma conta!

Un passo in avanti per le nanotecnologie: nuove strutture create ad hoc potrebbero fornire un'impalcatura per far crescere le cellule del tessuto nervoso. [...] lo studio è stato realizzato grazie all...

C’è materia oscura nelle galassie?

Nuovi indizi da uno studio della SISSA di Trieste. La scoperta potrebbe fornire informazioni cruciali per comprensione la natura di questa componente indefinita.Leggi l'articolo...

Neurone o astrocita? Il destino della cellula nervosa è deciso da Foxg1

Oltre ai neuroni, nel nostro cervello sono presenti in altissimo numero anche altri tipi cellulari, che potremmo definire di supporto, che vanno sotto la nomenclatura generale di cellule gliali. Tra q...

Impulsività decisionale e Parkinson: nessun effetto negativo dopo la stimolazione cerebrale profonda

...Davanti alla famosa domanda: ‘meglio un uovo oggi o una gallina domani?’ le persone operate mostrano un trend di comportamento simile non solo agli altri malati non trattati con DBS, ma anche alle ...

La flessibilità delle alghe nella robotica di nuova generazione

Mimare la natura e gli organismi biologici per ottenere automi e robot ad elevate prestazioni: un tema che OggiScienza ha già affrontato in diverse occasioni, descrivendo suggestive scoperte nell'ambi...

Centenari di Trieste, protagonisti degli studi sulla memoria semantica

Una chiacchierata con Miriam Vignando della SISSA, che ha studiato la memoria semantica nei centenari servendosi di conoscenze particolari: quelle sul cibo.Leggi l'intervista...
Iscriviti a Oggiscienza