"Le quote rosa sono un modo per innescare un cambiamento, anche io la trovavo una cosa orrenda perché chi fa scienza non vuole essere invitato alle conferenze perché è femmina o perché ha il naso a pu...
Nuove competenze tecniche, perché nell'era della digitalizzazione spinta, dei big data e dell'intelligenza artificiale saper maneggiare al meglio i sempre più numerosi strumenti tecnologici a disposiz...
Affiancano la Fondazione nel progetto didattico avviato nel 2011, le Università di Trieste e di Udine, la SISSA - Scuola superiore di Studiavanzati e Area Science Park di Trieste.In edicola...
«Questa infrastruttura è in mano a un'azienda privata, controllata da un individuo mercuriale, Elon Musk, peraltro molto vicino al presidente eletto degli Usa, il quale ha una maniera non convenzional...
A dare ulteriore impulso, dal punto di vista finanziario, è l'ultimo bando regionale che assegna 10 milioni ai progetti che hanno l'obiettivo di creare o ammodernare infrastrutture di ricerca nel sett...
La cerimonia è stata arricchita da una prolusione scientifica tenuta da Antonio De Simone, membro del The BioRobotics Institute, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, del Sissa-Mathlab, Internatio...
L'appuntamento chiuderà le anteprime del festival portando sul palco giornalisti, educatori, digital strategist e divulgatori scientifici che con le loro storie si confronteranno su un tema - quello d...
[...] Cosa accade quando si arriva al punto massimo di tensione per la scienza, un Paese, una comunità, o una persona? Sono solo alcune delle domande a cui il Fake News Festival cercherà di dare rispo...
[...] Per il fisico della Sissa Sebastian Goldt - che si è recentemente aggiudicato uno Starting grant del Consiglio europeo della ricerca da 1,5 milioni di euro per lo studio delle reti neurali - il ...
Alla fine la mazzata per le università è arrivata: rispetto allo scorso anno il Fondo ordinario di finanziamento (Ffo) dell'ateneo di Udine scende di 1,5 milioni (1,8%), mentre quello di Trieste arriv...