LA PRESENTAZIONE "Shine bright like a diamond", il progetto di residenze artistiche dell'ateneo triestino, è stato presentato ufficialmente ieri anche nella capitale, nella sede romana della Regione F...
Venerdì 10 novembre alle 11, nell'aula magna, la Sissa celebrerà l'inizio del nuovo anno accademico: un'occasione per dare un caloroso benvenuto ai nuovi iscritti. Michele Vendruscolo, profe...
Dopo aver sottolineato «la solidità dei conti della Regione» e la ridefinizione dei patti finanziari con Roma, Mauro Di Bert, capogruppo della lista Fedriga presidente e relatore di maggioranza del dd...
Dal cambiamento climatico all'intelligenza artificiale, dalla politica all'innovazione, dal public engagement alle emergenze. Queste alcune delle sfide della comunicazione del prossimo Convegno Nazion...
Un ecosistema dell'innovazione a Nordest nelle aree di specializzazione chiave del Nordest italiano: industria, manifattura, agricoltura, mare, montagna, edilizia, turismo, cultura, salute e cibo.Nove...
Quando nel 1967 Jocelyn Bell Burnell, a soli 24 anni e da studentessa di dottorato, scoprì le prime pulsar insieme al suo relatore di tesi Antony Hewish, fu soltanto lui a vedersi attribuito il ...
Il suo primo finanziatore, Vertis Sgr, continua a crederci e con United Ventures alla guida della cordata è entrato nel round d'investimento da sei milioni di euro su Aindo, startup triestina nata dal...
Due scienziate d'eccezione dialogano sulla questione di genere negli studi sull'Universo: Jocelyn Bell-Burnell, scopritrice delle pulsar, e Licia Verde (nella foto), esperta di radiazione de...
Il 18 ottobre alle 17 torna lo Sciama Sissa Colloquium, con un seminario tenuto da Jocelyn Bell Burnell, "The story of pulsars: then and now" (sala 128-129, sede di via Bonomea). Bell Burnel...
Dalla manifattura smart e sostenibile al food, dall'impresa culturale alla salute. Sono solo alcuni degli ambiti tematici dei bandi a cascata pubblicati dalle nove università del Nordest che formano i...