Nella foto di Luca Valenta i tre premiati della tappa triestina di FameLab, il talent show internazionale della comunicazione scientifica, svoltasi venerdì in Sala Luttazzi. Si tratta di Francesco Dat...
Sfatare il falso mito che la scienza sia difficile da comprendere: è stato questo il principale obiettivo dei giovani ricercatori che ieri mattina si sono sfidati in Sala Luttazzi. La gara, consistent...
Sono aperte fino al 15 maggio le iscrizioni alla decima edizione del master in High Performance Computing", co-organizzato dalla Sissa e dall'Ictp. Mhpc è un innovativo programma di formazione avanzat...
Il ciclo "Grandi incontri" a Miramare riprende con una serie di appuntamenti realizzati a margine della mostra Kosmos in collaborazione con la Sissa. Martedì, alle 17, nella Sala del Trono del Castell...
La diversità come vero e proprio carburante delle scoperte scientifiche, chiave per sbloccare nuove idee e approcci innovativi, fonte di forza e resilienza, ingrediente necessario all'evoluzione, nell...
Trieste conta da ieri due componenti nella Giunta della Conferenza dei Rettori (Crui), l'associazione delle Università italiane statali e non statali riconosciute. La Giunta ha nominato Roberto Di Len...
Oggi, alle 16.45, alla Biblioteca Statale Stelio Crise (Largo Papa Giovanni XXIII), la Società di Minerva presenta una conferenza su "L'acquedotto teresiano e la nascita del viale XX Settembre" [...] ...
Mercoledì 20 marzo 2024 si celebra la prima Giornata nazionale delle Università promossa dalla Crui, iniziativa che vede l'adesione di oltre 80 atenei: Sissa partecipa con un programma di Sissa for Sc...
La scienza è «un processo possibile solo grazie a uno sforzo collettivo», in cui «il progresso nasce dalla discussione, dalla dialettica e dalla diversità dei punti di vista: per questo motivo, la sci...
Alle 20 Anno sociale 2024 Soroptimist Oggi, alle 20.00, alla società Velica Barcola Grignano (viale Miramare 32) il Soroptimist International Club di Trieste terrà la riunione di apertura dell'anno so...