Il Piccolo

Language
Italian
Type
italian, regional
Website
no
Newspaper
yes
Radio
no
Web-Radio
no
TV
no
Web-TV
no
Magazine
no

A Sofia Rossi il premio Marenzi

Con un progetto dal titolo "VideoMakers for Climate Change" Sofia Rossi, studentessa del Master in Comunicazione della Scienza Franco Prattico della SISSA, si aggiudica il Premio Marenzi 2017Articolo ...

Roma stanzia oltre 15 milioni di euro per la SISSA di Trieste

Le aree di Fisica e Matematica scelte tra i 180 migliori dipartimenti universitari a cui andranno i finanziamenti per potenziare la qualità della ricerca nell’accademia italianaLeggi l'articolo...

Un esperto di meccanica statistica

Nato nel 1976, Pasquale Calabrese è uno dei più giovani ordinali italiani in Fisica teorica. Dopo una laurea in Fisica all'Università di Pisa e un dottorato alla Scuola Normale Superiore, Calabrese ha...

La missione di scomporre il DNA

Christian Micheletti, trentino, laureato a Padova in Fisica, argomento di tesi: Meccanica statistica. L'intervista di Mary B. Tolusso.In edicola...

Da Roma 1,2 milioni per sostenere Trieste capitale della scienza

Oggi nella capitale l’atteso annuncio del ministro dell’Istruzione. Alla sessione partecipa anche il direttore della Sissa Stefano Ruffo.  Leggi l'articolo (anche in edicola) ...

Neurologia, SISSA in prima fila

L'intervista al professor Antonello Mallamaci, a seguito del finanziamento ottenuto dalla Fondazione Jerome Lejeune per la ricerca su una variante della Sindrome di RettIn edicola...

In azione il braccio operativo che curerà gli eventi pre Esof

Dopo l'inaugurazione di Tesi - Trieste Encounters on Science and Innovation, il braccio operativo di Esof 2020, presentato alla SISSA l'Intemational Scientific Advisory Committee, un pool di revisori ...

Ai raggi X cosa e come si mangia

Aiello alla Sissa si occupa di pazienti con sindromi degenerativeIn edicola...

Con la SISSA la scienza è in uno scatto

C'è tempo fino al 21 novembre per partecipare a "De Rerum Natura"In edicola  ...

Quel legame inatteso tra emozioni e odori

A scoprirlo un gruppo di ricercatori della Sissa attraverso lo studio del disturbo chiamato "alessitimia"In edicola...
Iscriviti a Il Piccolo