La SISSA ha pubblicato le nuove Linee Guida sulla Scienza Aperta, aggiornando i regolamenti su autoarchiviazione delle tesi e Open Access per adeguarsi alle più recenti normative nazionali e internazionali. Il documento si basa sulla Raccomandazione UNESCO del 2021, sul Piano Nazionale per la Scienza Aperta (2022) e sulle direttive italiane ed europee in materia di open data e gestione della ricerca. Le linee guida stabiliscono il quadro per la gestione dei dati, l’accesso aperto alle pubblicazioni e la conservazione nei repository istituzionali, definendo anche responsabilità per autori e istituzione, con indicazioni su diritti d’autore, privacy e gestione a lungo termine dei dati.
Tutti i dettagli sono disponibili alla pagina:
https://library.sissa.it/general-rules-guidelines