Il mondo della scienza esce dai laboratori e dal cuore del Carso scende in piazza per incontrare studenti, adulti e bambini. Si tratta della scienza raccontata dai suoi protagonisti. Dopo cinque anni di assenza torna La Notte Europea dei Ricercatori: venerdì 28 settembre dalle 16 alle 23 in piazza Unità e dintorni oltre 250 ricercatori che vivono e lavorano ogni giorno a Trieste racconteranno in tanti modi la quotidianità del loro mestiere, fra la passione per la ricerca, e l' abilità di adattarsi e di interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi. [...] stiamo in Rete da cui è nato il "Manifesto per la comunicazione non ostile", un impegno di responsabilità condivisa per creare una Rete rispettosa e civile stilato negli ambiti della pubblica amministrazione, della scuola.
Durante l' incontro interverranno Donatella Ferrante (Dipartimento di Scienze della Vita dell' Università di Trieste), Nico Pitrelli (Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" della Sissa) e Rosy Russo (Associazione Parole O_Stili) e per la prima volta si parlerà delle parole ostili nell' ambito della comunicazione scientifica attraverso alcuni casi di studio di controversie tecno-scientifiche di rilevanza sociale di cui saranno analizzate alcune dinamiche comunicative tipiche di un ecosistema mediatico sempre più polarizzato ideologicamente.
In edicola