Nel cuore superionico dei giganti di ghiaccio

Cosa avviene all'interno di pianeti come Urano e Nettuno? Un metodo messo a punto da scienziati della Sissa di Trieste e dell'Università della California permette di simulare la conduttività termica ed elettrica delle diverse fasi dell'acqua (liquida, solida e superionica) presenti in quegli ambienti estremi, consentendo così lo studio di processi spesso impossibili da riprodurre sperimentalmente, con un approccio semplice e poco costoso.

Leggi l’articolo

Media source
Is it triggered by our press release/brief?
No
Copy and paste of our text?
No
Interview organised by us (with/without press release or note, comment, event, etc…)
No
Copy and paste of an agency news (wherever it comes from)?
No
d7_username
Marco Quaglia
d7_useremail
mquaglia@sissa.it