La missione è uno dei programmi più ambiziosi a livello internazionale nel quale l'Italia, attraverso l'Agenzia Spaziale Italiana, l'Istituto Nazionale di Astrofisica e l'Istituto Nazionale di Fisica ...
La materia oscura potrebbe avere proprietà collisionali. Ad avanzare l'ipotesi è uno studio della Sissa di Trieste che, grazie alle simulazioni, ha fornito una possibile spiegazione di quanto osservat...
[...] la mostra itinerante dell'Inaf che racconta le grandi leggi della fisica attraverso un percorso fatto di emozionanti scatti dell'universo conosciuto [...] con il commento video di matematici e f...
[...] Nel secolo scorso, con la nascita e lo sviluppo della meccanica quantistica, i fisici hanno scoperto che i fenomeni non locali non solo esistono, ma sono fondamentali per comprendere la natura d...
Uno studio guidato da Giulia Capurri, dottoranda alla Sissa di Trieste, pubblicato a gennaio su "The Astrophysical Journal" propone di realizzare una costellazione di interferometri spaziali...
Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori della Sissa in collaborazione con quelli delle università di Tel Aviv, Nottingham e New York. Leggi l'articolo...
Giovanni Paolo Vladilo [...] È stato docente delle discipline "Pianeti e Astrobiologia" e "Astronomia Osservativa" del corso di Laurea Magistrale in Fisica dell'Università di Trieste, e di Astrob...
Un importante risultato [...] arriva da uno studio guidato dalla Princeton University pubblicato questa settimana su Pnas. [...] Era infatti il 1985 quando una coppia di fisici della Sissa&n...
Un nuovo studio condotto dalla collaborazione PolarBear, pubblicato su The Astrophysical Journal, che vede la Sissa responsabile dell' interpretazione cosmologica dei dati, fornisce un nuovo...
Esplorando il misterioso dialogo tra la materia oscura con quella ordinaria, un nuovo studio della Sissa suggerisce una possibile soluzione a uno dei più grandi misteri dell' astrofisica. La...