La pandemia ha portato alla (ri)scoperta, a scopo di consolazione o cura, di concetti presi da altre culture. Uno di questi è il senso buddista della impermanenza, secondo cui i fenomeni sono transitori, niente permane e pertanto bisogna allenarsi al distacco, perché l' attaccamento genera sofferenza. È una delle letture possibili de 'L'ultimo marinaio', libro di esordio di Andrea Ricolfi, giovane matematico torinese attualmente alla Sissa di Trieste.
Media source
Is it triggered by our press release/brief?
No
Copy and paste of our text?
No
Interview organised by us (with/without press release or note, comment, event, etc…)
No
Copy and paste of an agency news (wherever it comes from)?
No
d7_username
Marco Quaglia
d7_useremail
mquaglia@sissa.it