Dalla telemedicina all'energia solare Le sfide del benessere sostenibile al centro dell'edizione del decennale

GIULIA BASSO Un'edizione speciale, perché celebra il traguardo dei primi dieci anni di Trieste Next ed è la prima realizzata nel nuovo mondo che si sta delineando dopo l'emergenza Covid-19. Un mondo in cui la scienza ha riguadagnato centralità come strumento imprescindibile per discutere di benessere individuale e collettivo e per sviluppare soluzioni e paradigmi sostenibili. Ma la scienza ha bisogno anche di riconquistare la fiducia di una piccola parte dell'opinione pubblica, che non ha gradito le imposizioni fatte a suo nome. La decima edizione del Festival della Ricerca Scientifica, dedicata al tema Take care: la scienza per il benessere sostenibile, si è aperta ieri con l'intervento dello scrittore Tahar Ben Jelloun e si svilupperà nel corso del weekend con oltre 80 eventi, 300 relatori, 150 volontari e più di 300 giovani studenti e ricercatori da tutt'Italia. 

In edicola

Media source
Main topic
Event (ours or in partnership)
Is it triggered by our press release/brief?
No
Copy and paste of our text?
No
Interview organised by us (with/without press release or note, comment, event, etc…)
No
Copy and paste of an agency news (wherever it comes from)?
No
d7_username
Alessandro Tavecchio (atavecch)
d7_useremail
atavecch@sissa.it