A soli 38 anni è stata eletta a capo del Comitato teoria e analisi del Simons Observatory, progetto internazionale che, attraverso un avanzato sistema di telescopi posizionato a 5000 metri d'altitudine nel deserto di Atacama, in Cile, mira a rilevare l'impronta delle onde gravitazionali cosmiche emesse al momento del Big Bang. Nicoletta Krachmalnicoff, astrofisica della Sissa, per i prossimi due anni dirigerà il team che si occuperà di analizzare i primi dati che giungeranno da questo nuovo sito osservativo, avviato nel 2016: «Nel giro di 7 anni sono stati costruiti i 4 telescopi del sito e il mese scorso è stato acceso il primo - racconta Krachmalnicoff.
Continua in edicola
Media source
Main topic
Research (papers/grants)
Is it triggered by our press release/brief?
Yes
What news is it referred to?
Copy and paste of our text?
No
Interview organised by us (with/without press release or note, comment, event, etc…)
No
Copy and paste of an agency news (wherever it comes from)?
No
d7_username
Meriem Behiri (mbehiri)
d7_useremail
mbehiri@sissa.it