Develop innovative tools to interpret gravitational wave signals with great precision and therefore understand any anomalies in the signals, which could reveal new physical phenomena not foreseen by Einstein’s theory of General Relativity. In short, unknown gravitational effects, due to the presence of the astrophysical environment or to inaccuracies in the solutions to Einstein’s equations. This is the aim of the Sinergy GWSky project “Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky”, which the European Research Council (ERC) has just financed with 12 million euros over the next six years.
Press Review
SISSA receives 3 million euros for precision astronomy
Global Happenings
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
il messaggero veneto.it
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
La Gazzetta di Parma
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
L'Arena.it
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
La Tribuna di Treviso.it
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
Tiscali news
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
IlMattinodiPadova.it
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
espansione TV
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
Corriere Alpi
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
Eco di Bergamo
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
il Piccolo.it
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
giornaletrentino.it
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
Alto Adige
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
La Sicilia.it
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
Giornale di Brescia
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
Bresciaoggi.it
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
ANSA FVG
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
Il Giornale di Vicenza WEB
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
Gazzetta di Mantova
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).
Alla SISSA 3 milioni di euro per l'astronomia di precisione
L'Adige.it
Sviluppare strumenti innovativi per interpretare i segnali delle onde gravitazionali con grande precisione e dunque comprendere eventuali anomalie nei segnali, che potrebbero rivelare nuovi fenomeni fisici non previsti dalla teoria della Relatività Generale di Einstein. [...] E' lo scopo del progetto Sinergy GWSky "Making sense of the Unexpected in the Gravitational-Wave Sky", che il Consiglio europeo della ricerca (ERC) ha appena finanziato con 12 milioni di euro nei prossimi sei anni.
L'iniziativa coinvolge quattro nodi, la SISSA (Trieste), alla quale sono destinati 3 milioni di euro, il Niels Bohr Institute (Copenaghen), l'Università della California (Los Angeles) e il Max Planck Institute for Gravitational Physics (Potsdam).