L'annuncio dell'evento organizzato dalla SISSA il 9 maggio intitolato "When Women in Science get Together: The Role of Networks"
Ascolta il podcast (da min 43)
L'annuncio dell'evento organizzato dalla SISSA il 9 maggio intitolato "When Women in Science get Together: The Role of Networks"
Ascolta il podcast (da min 43)
C' è anche la Sissa di Trieste tra gli atenei del NordEst coinvolti nella realizzazione di Smact, il Competence Center ad alta specializzazione tecnologica proposto nell' ambito del bando Industria 4.0 del Mise. Il progetto, presentato proprio in questi giorni al ministero, prevede la realizzazione di una sede fisica a Padova e una serie di iniziative e infrastrutture sul territorio del Triveneto.
La dipendenza è una malattia? Si tratta di una questione dibattuta anche in ambito scientifico e le neuroscienze sono impegnate da decenni nello studio delle dipendenze comportamentali: dai giocatori d' azzardo, ai "tossicodipendenti" di Internet, agli acquirenti compulsivi.
In edicola
Le donne di Trieste hanno risposto «presente». Sono state oltre 1.200 le partecipanti alla 6.a edizione della "Trieste SoloWomenRun", evento organizzato dalla 42K Srl in collaborazione con l' Apd Miramar che ha aperto la settimana tutta di corsa del Trieste Running Festival. [...] Ma sono da sottolineare anche gli altri progetti presentati come quello della Sissa che mira a diminuire il divario presente nel mondo della ricerca tra le opportunità di carriera di una donna e quelle di un uomo.
In edicola
Trentasette ricercatori ogni mille abitanti. Trieste ha il record europeo. [...] Ricerca che parla con l' industria, anche. Come alla Sissa (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati), un palazzone arrampicato sulle alture con le grandi vetrate affacciate su Trieste: "Siamo un' istituzione universitaria post laurea", spiega il direttore Stefano Ruffo. Nei laboratori incontri il mondo[...] Su un bilancio di 30 milioni l'anno (la metà destinata alla ricerca), ben 10 arrivano da bandi internazionali vinti dalla Sissa. Ecco gli studi sulle eliche delle navi (in città ha sede Fincantieri) e gli accordi con Google. Mentre un gruppo di ricercatori studia nuovi materiali che trattengono energia imitando la funzione clorofilliana. "Siamo uno dei pochi centri al mondo dove studiano anche ricercatori nordcoreani", racconta Ruffo.
Ricerca pubblica, attirando studiosi stranieri? "Si può, utilizzando per i bandi competitivi le stesse regole previste per le università".
In edicola
Milano in aprile ospita Stem in the City, incontri per promuovere la presenza femminile in settori tecnico-scientifici. [...] Il gap fra uomini e donne resiste nell' occupazione, nelle carriere e nelle facoltà tecniche, informatica e ingegneria anche se meno evidente nelle specializzazioni come biomedica, ambientale, edile. «L' aumento delle laureate è il frutto del piano per l' orientamento verso le lauree scientifiche iniziato nel 2003», dice Raffaella Rumiati, scienziata del Sissa e vic presidente dell' Anvur, l' ente che valuta il sistema universitario e la ricerca del Miur. «È importante che più donne arrivino alle scienze, sia come modelli, sia per femminilizzare le commissioni che valutano i finanziamenti».
In edicola
Quattro pagine al capoluogo giuliano in edicola domani, 26 aprile. Un reportage realizzato da Gianni Barbacetto e Ferruccio Sansa. Dal Porto Vecchio al Magazzino 18 che raccoglie la memoria dei profughi istriani. Fino al teatro con la compagnia Pupkin, che porta sul palco la città e la satira sul potere. [...] In questa città che ha il record europeo di ricercatori per abitanti: 35 per mille. Più del doppio della Finlandia . Un esercito di 10mila studiosi che popolano 40 centri di ricerca , dalla Sissa al sincrotrone del Carso, un impianto di eccellenza dove gli elettroni vengono sparati al 99,99 per cento della velocità della luce.
In edicola
L' astrofisica Marica Branchesi, selezionata tra le 100 persone più influenti al mondo secondo la rivista Time, per la sua ricerca sulle onde gravitazionali, sarà il 9 maggio alla Sissa di Trieste, ospite di un incontro per discutetene del ruolo delle donne nella scienza. Professore associato del Gran Sasso Institute, membro della collaborazione Ligo-Virgo e del team dell' Inaf Grawita, già segnalata a dicembre tra le 10 personalità scientifiche più influenti, Branchesi prenderà parte all' incontro organizzato dalla Sissa con diverse scienziate a capo delle maggiori reti internazionali per redigere un manifesto per le donne nella scienza. Il documento finale recepirà le istanze per promuovere il loro ruolo che emergeranno nel corso del dibattito.
Un fisico e un filosofo si incontrano ai nostri microfoni per discorrere dell’ultima opera di uno storico della scienza. Viaggi nel tempo di James Gleick (Codice edizioni, 2018) racconta un genere letterario che si è affermato nella letteratura e nell’immaginario popolare da poco più di un secolo. Lo sfogliamo insieme a Stefano Liberati, fisico delle particelle alla SISSA di Trieste, e Giuliano Torrengo, ricercatore di filosofia all’università degli studi di Milano.
Ascolta il programma (da minuto 3.50)
Le università italiane progettano e sperimentano nuove forme organizzative per la valorizzazione della proprietà intellettuale.
In edicola
Quasi due giovani su cinque del Friuli Venezia Giulia intendono trasferirsi all' estero.
È quanto emerso ieri, durante la presentazione del sondaggio "La tua situazione di giovane del Fvg", in occasione della prima conferenza regionale dei giovani, ospitata nel Polo economico dell' università di Udine. Un' ndagine elaborata dalla Consulta regionale dei giovani con la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (SISSA). Lavoro, cittadinanza attiva e ipotesi sul proprio futuro, in regione o all' estero, sono stati alcuni dei temi trattati nel sondaggio.
In edicola
Lunedì ci sarà un ultimo incontro a Roma, al ministero per lo sviluppo economico che ha lanciato il decreto prima e pubblicato il bando poi. Un vis a vis perlopiù interlocutorio per gli ultimi aspetti formali. Seguiranno le rifiniture tecniche e gli otto atenei del Nordest coinvolti - più Fbk e Istituto nazionale di fisica nucleare - firmeranno la domanda di finanziamento da inviare al Mise.
In edicola
Tutti almeno una volta hanno sognato di viaggiare nel tempo. Una costante dell'immaginario comune che gli scienziati hanno provato a studiare e i filosofi a interpretare, un topos ricorrente in letteratura e cinema, ma destinato a rimanere tale, perché, è convinto James Gleick, "la risposta semplice è 'no'. Non è possibile viaggiare nel tempo".
James Gleick, lo scrittore tre volte finalista al premio Pulitzer, è a Trieste per presentare il suo libro "Viaggi nel tempo" (Codice Edizioni), un'analisi approfondita del sottile confine tra fiction e fisica. Ospite della rassegna di incontri con l'autore "Scienza e Virgola", promossa da Scuola Internazionale di Studi Avanzati (Sissa) e Comune di Trieste in attesa di Esof2020.
"Il consiglio di amministrazione dell' Università di Padova ha approvato ieri la delibera con cui autorizza l' ateneo a far da capofila alla costituzione del Competence Center chiamato Smact (Social network, mobile platforms & Apps, advanced analytics and big data, cloud e internet of things) e a trasmettere la domanda al ministero per lo Sviluppo economico". [...] Fra i partner del progetto anche la SISSA.
In edicola
È un nuovo tipo di stella quella che emerge dal recente studio pubblicato su Physical Review Letters dal ricercatore della Sissa Raúl Carballo-Rubio. Trent' anni, astrofisico spagnolo, alla Sissa come postdoc, ha sviluppato un nuovo modello matematico che mette insieme la relatività generale con l' effetto repulsivo della polarizzazione del vuoto quantistico.
In edicola
Indagato il disturbo da alimentazione controllata da scienziati della SISSA e neurologi dell'ospedale di Cattinara.
In edicola
Ha solo 12 anni ma già la sa lunga. È alto 60 cm, ha occhietti vivaci ed è capace di muoversi, interagire con le persone e manifestare emozioni. Non c' è dubbio che sarà lui, oggi, la star dello spettacolo di punta di "Scienza e virgola", la rassegna dedicata all' editoria scientifica divulgativa promossa da Sissa: si chiama Nao ed è il robot antropomorfo protagonista alle 18.30 all' Auditorium Revoltella di "Umano ma non troppo", spettacolo gratuito andato sold out a Genova e Torino, che vedrà l' androide impegnato con attori in carne e ossa, Sebastiano Amadio e Marco Andorno della compagnia piemontese Faber Teater, e soprattutto a dialogare con il pubblico.
In edicola
Prosegue "Scienza e virgola", la rassegna del libro scientifico organizzata dal Master in comunicazione della scienza della Sissa e dal Comune. Oggi pomeriggio alle 17.30, alla Ubik, Vincenzo Manca e Marco Santagata presentano "Un meraviglioso accidente" (Mondadori). Come è nata la vita sulla Terra? Come si sono formati gli organismi viventi a partire da materia inerte? Qual è il segreto del meccanismo riproduttivo che assicura una sostanziale identità tra gli individui della stessa linea generativa?
In edicola
Un mese fa, il 14 marzo, moriva Stephen Hawking, probabilmente lo scienziato più popolare e mediatizzato dai tempi di Albert Einstein.
In edicola
Chiara Saviane presenta l'iniziativa "Scienza e virgola 2018" a Trieste in diretta.