Researchers have investigated the possible effects on neurons of the interaction with carbon nanotubes. Scientists have proven that these nanomaterials may regulate the formation of synapses.
Researchers have investigated the possible effects on neurons of the interaction with carbon nanotubes. Scientists have proven that these nanomaterials may regulate the formation of synapses.
Scientists have proven that these nanomaterials may regulate the formation of synapses, specialized structures through which the nerve cells communicate, and modulate biological mechanisms, such as the growth of neurons, as part of a self-regulating process
Il commento di Gianluigi Rozza a seguito della candidatura di Trieste a Città Europea della Scienza 2020
Quando è stata usata per la prima volta la parola quark? Nel 1964, se ci limitiamo alla sfera scientifica.
A inventarla però è stato Joyce, che ha usato il sostantivo nel Finnegans Wake. Ecco perché i quark sono entrati a pieno diritto nelle celebrazioni triestine del Bloomsday.
Patto tra Comune e Associazione di tecnica navale: nel 2018 dopo 30 anni riecco il superconvegno NAV.
L'internazionale Premio Dreyfus 2017 grazie al lavoro del docente Michele Parrinello.
La vita di Luca Heltai, ungherese giunto a Trieste dopo anni negli USA
"Un incontro molto importante" come lo ha definito Serracchiani "abbiamo parlato dei settori su cui possiamo fare davvero un investimento bilaterale, in particolare sui nostri porti e su tutto il sistema della ricerca regionale e sull'alta formazione offerta dalle nostre Università di Udine e Trieste e dalla SISSA.
Il prof. Bruzzo in occasione del convegno dedicato ai 10 anni della Laurea Magistrale.
Calendario ricco, che apre oggi i battenti in mattinata al museo Sartorio di Largo Papa Giovanni XXII 1, teatro di un evento a cura della SISSA dal titolo "Il colore e il sapore dei Quark", relatore Giuseppe Mussardo.
In occasione dei dieci anni dalla sua istituzione, l'Università di Trieste e la SISSA organizzano un convegno dal titolo "Da studenti a matematici: un percorso di laurea magistrale d'eccellenza a Trieste".
"Un incontro molto importante" come lo ha definito Serracchiani al termine di oltre un'ora di colloquio in cui "abbiamo parlato dei settori su cui possiamo fare davvero un investimento bilaterale, in particolare sui nostri porti e su tutto il sistema della ricerca regionale e sull'alta formazione offerta dalle nostre Università di Udine e Trieste e dalla Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati)".
Brandi: "Atenei, istituzioni di ricerca e di alta formazione del nostro territorio contribuiscono a fare del distretto triestino una delle aree a più alta densità di personale addetto alla ricerca in Europa"
La SISSA tra i firmatari del protocollo. L'ambizione è quella di divenire polo di attrazione studentesca e scientifica di rilievo nazionale e internazionale, con evidenti e molteplici benefici per il territorio e la sua economia, anche tenuto conto delle singolari attrattività ambientali, storiche e culturali.
Il Master della SISSA occupa subito il 95% degli studenti. Iscrizioni fino al 26 settembre.
Da Suzhou, patrimonio Unesco, a Trieste. Per arrivare alla Sissa e occuparsi di bionanotecnologie. Fortunati gli studenti cinesi del Suzhou industrial Park, che potranno beneficiare dei finanziamenti della loro struttura e di quelli dell’Institute of System Medicine, per venire a frequentare un dottorato proprio nel capoluogo giuliano.
Razlicne ustanove so podpisale sporazum o sodelovanju
Il console generale di Lubiana comunica alla Regione l'appaggio alla candidatura nel giorno in cui Confindustria tiene a battesimo il patto impresa-ricerca per il 2020.
Confindustria Venezia Giulia, Università degli Studi di Trieste, Sissa – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Area Science Park, Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Orientale, CCIAA – Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della Venezia Giulia e FIT – Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze hanno presentato questa mattina un protocollo di collaborazione a supporto della candidatura di Trieste a Capitale Europea delle Scienze 2020.
Confindustria Venezia Giulia, Università degli Studi di Trieste, Sissa – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, Area Science Park, Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Orientale, CCIAA – Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della Venezia Giulia e FIT – Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze hanno presentato questa mattina un protocollo di collaborazione a supporto della candidatura di Trieste a Capitale Europea delle Scienze 2020.